Sindacati e mercato del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
Esercitazione sul modello AD-AS
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Più lavoratori o più ore di lavoro?
Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
Inflazione e Disoccupazione
Progresso, Disoccupazione e Disuguaglianza
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La Teoria dellofferta aggregata Capitolo 4.
Capitolo 6 La disoccupazione
M ercato del lavoro, disoccupazione e politiche dell’offerta ELFELLI- Uniroma
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercizi.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Lia Fubini Corso di economie e politiche del lavoro Anno accademico
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Authors: R. Dickens, S. Machin, A. Manning. Journal of Labor Economics, Vol.17, No. 1 (January 1999), pp
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
Il ruolo del sindacato nella teoria economica
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il lavoro in team. OUTLINE Lo schema generale  Free-riding o il problema del 1/N Perché si lavora in team:  Competenze complementari  Monitoraggio.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Classe 2 L’Offerta di Lavoro: Ciclo Vitale e Scelte Familiari Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Le politiche dell’occupazione Concetti fondamentali Teorie Politiche.
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Sindacati e mercato del lavoro

Il ruolo del sindacato Due tipi di funzioni: Veicola le preferenze dei lavoratori in condizioni di informazione imperfetta o frizioni Sfrutta una posizione di monopolio dell’offerta di lavoro per ottenere salari superiori al livello di equilibrio competitivo (e l’occupazione?)

Fallimento di mercato con asimmetrie informative o frizioni Wages LS Firm’s surplus w* LD Worker’s surplus Employment E*

Fallimento di mercato con asimmetrie informative o frizioni Wages LS Firm’s surplus w* LD Employment E*

Outline Mercati del lavoro sindacalizzati: Applicazioni Modello del sindacato monopolista Modello di contrattazione efficiente Applicazioni Sindacato e salari L’importanza del livello di contrattazione Perché è diminuita la sindacalizzazione

MODELLO DEL SINDACATO MONOPOLISTA

Il sindacato monopolista Supponete che ci sia un solo sindacato che contratta i salari per tutti Dato il salario, le imprese scelgono l’occupazione la domanda di lavoro è un vincolo per il sindacato Il sindacato ha delle preferenze definite sul livello salariale e l’occupazione

Le preferenze del sindacato Salari U3 U2 U1 U0 Occupazione

Le preferenze del sindacato Le curve sono inclinate negativamente perché per compensare una diminuzione dell’occupazione è necessario un aumento del salario Le curve sono convesse perché per compensare una riduzione dell’occupazione quando questa è già bassa serve un aumento di salario elevato L’utilità del sindacato aumenta allontanandosi dall’origine

L’equilibrio del mercato del lavoro con sindacato monopolista Il sindacato sceglie il salario che garantisce il livello più elevato di utilità (sindacale). L’equilibrio non è più all’intersezione di domanda e offerta di lavoro (non c’è più un’offerta di lavoro classica) ma alla tangenza tra domanda e curve di indifferenza del sindacato

Le preferenze del sindacato Salari U3 w* U2 U1 LD U0 E* Occupazione

MODELLO DI CONTRATTAZIONE EFFICIENTE

Modello di contrattazione efficiente Il modello del sindacato monopolista non è efficiente È possibile trovare una combinazione di occupazione e salari che sia preferita da almeno una delle controparti e indifferente per l’altra Ricordate che la curva di domanda di lavoro rappresenta il livello di occupazione che massimizza il profitto per ogni salario

Le curve di isoprofitto Curva di isoprofitto: tutte le combinazioni di salario e occupazione che garantiscono lo stesso profitto Partiamo da A: I profitti diminuiscono se aumenta o diminuisce l’occupazione a parità di salario (altrimenti a non sarebbe l’ottimo per il salario w0) i profitti aumentano se diminuiscono i salari a parità di occupazione

Le curve di isoprofitto Salari A1 A3 A - profitti - profitti w0 = profitti A4 A2 = profitti LD E0 Occupazione

Le curve di isoprofitto Salari B B2 profitti=5 A A2 A4 profitti=10 LD Occupazione

Le curve di isoprofitto

La curva dei contratti Quali combinazioni di salari e occupazione sono accettabili per tutti a partire da A? Da A seguiamo la curva di indifferenza dei sindacati (quindi a utilità costante) verso il basso… …via via i profitti delle imprese aumentano Quindi, tutte le combinazioni nell’area tra le due curve garantiscono profitti più elevati all’impresa e utilità maggiore per i sindacati!

Le curve di isoprofitto Salari A B U costante  maggiori LD Occupazione

Le curve di isoprofitto Salari U maggiore  costante A B LD Occupazione

Le curve di isoprofitto Salari Curva dei contratti A C D LD Occupazione

La curva dei contratti Questo vale però solo fino a D. Se da D ci spostiamo ancora lungo la curva di indifferenza del sindacato i profitti calano Quindi un accordo efficiente (nel senso che nessuno può migliorare la sua posizione senza peggiorare quella dell’altro) è C, oppure D. Lo stesso vale per tutti i punti sulla linea CD. Dove ci si posizionerà tra C e D dipende dalla forza relativa del sindacato (preferisce C) e dell’impresa (preferisce D)

La curva dei contratti è sempre alla destra della curva di domanda l’occupazione con sindacati è sempre maggiore del suo livello di equilibrio concorrenziale può essere inclinata positivamente o negativamente dipende dalle preferenze del sindacato e dalla tecnologia dell’impresa

Applicazioni Livello di contrattazione e mercati del lavoro regionali Declino della sindacalizzazione

Livello di contrattazione e mercati del lavoro regionali

Retribuzioni lorde per macro regioni Min/Max=0.82

Prezzi per capoluogo di provincia Min/Max=0.72

L’importanza del livello di contrattazione La contrattazione sindacale può avvenire a livello nazionale settoriale regionale aziendale Più la contrattazione è centralizzazata minori sono i costi Più è decentrata maggiore la flessibilità salariale

Mercati regionali con contrattazione centralizzata NORTH SOUTH W W LS LS unemployment wN wS LD LD E E EN ES ES

Mercati regionali con contrattazione centralizzata + IMMIGRAZIONE NORTH SOUTH W W LS LS LS unemployment wN wN LD LD E E EN EN ES ES

Declino della sindacalizzazione

Evoluzione della sindacalizzazione

Declino della sindacalizzazione Partecipazione femminile Terziarizzazione Pressioni competitive e liberalizzazioni

1. Partecipazione femminile La percentuale di donne nella forza lavoro è aumentata Le donne sono solitamente meno interessate al sindacato i benefici del sindacato sono maggiori maggiore è il tempo che ci si aspetta di trascorrere al lavoro e le donne hanno carriere lavorative meno continue degli uomini i sindacati sono poco “attrezzati” per negoziare le richieste delle donne (flessibilità di orario, maternità, etc.)

2. Composizione industriale È diminuita la dimensione di settori ad alta sindacalizzazione (manifattura, edilizia, etc.) e aumentata quella di settori poco sindacalizzati (servizi) Nei servizi c’è meno sindacato perché: Dimensione degli stabilimenti è molto minore quindi è più difficile organizzarsi Più eterogeneità sia dei processi produttivi che delle tipologie di lavoratori

3. Concorrenza e liberalizzazioni I sindacati sono più forti laddove ci sono rendite da dividere, ovvero in settori più protetti dalla concorrenza Liberalizzazioni, privatizzazioni e apertura alla concorrenza internazionale hanno ridotto i margini di profitto In generale, i sindacati sono più forti nei settori in cui la domanda di lavoro è meno elastica