CSN1 - Pisa 17/09/2008 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G. RizzoSuperB –SVT Integrazione Richieste 2011 – 24/2/ Testbeam CERN 2011 (alla luce dei test-beam passati) 10 mu : –2 weeks –3 +1.
Advertisements

BABAR: relazione dei referee M.De Palma, L.Perini, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
CDF Relazione dei Referee Paolo Giubellino Franco Lacava Paolo Morettini Luigi Moroni Valerio Vercesi CSN1 Lecce Settembre 2003.
ECAL (1) Torino intende assumersi la nuova responsabilita’ della costruzione completa delle Mother Boards per il VFE (gia` dati 30 kEuro nel 2003 per 100.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
P326 Relazione dei Referee L. Bosisio, M. Curatolo, A. Di Ciaccio, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, C.Luci, A.Staiano B.Gobbo, M.Sozzi (calcolo) Trieste,
R.N. - Referees LHCB - CSN1 06/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, C.Luci, A.Staiano Assisi,
- Referees LHCB-CSN1 09/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
G. RizzoSVT –Preventivi 2013, June SVT - Attivita ’ 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa Stato Attivita ’ 2012 Attivita ’ 2013: prime idee.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Richieste IFR 2011 Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Marzo 2011.
G. RizzoPreventivi SVT 2010 – P-SuperB – 20/7/20091 P-SuperB - SVT Preventivi Luglio 2009 Giuliana Rizzo Universita’ & INFN Pisa Attivita’ e finanze.
CSN1, Roma Marzo 2009 Referees BABAR Mauro De Palma, Benigno Gobbo, Claudio Luci, Daniele Pedrini, Clara Troncon Relazione dei referees di P-SuperB.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
G. RizzoUpdate Attivita’ SVT SuperB – 18/3/20091 P-SuperB Update Attivita’ SVT 2009 Bologna, 18 Marzo 2009 Giuliana Rizzo Universita’ & INFN Pisa.
G. RizzoAttivita’ 2009 SVT – P-SuperB - 8/9/20081 P-SuperB Attivita’ SVT 2009 Riunione Referee Milano 8 Settembre 2008 Giuliana Rizzo Universita’ & INFN.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
Stato di BaBar Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Commissione I settembre 2008.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
Referee report BES3 W.Bonivento, F.Simonetto. Stato della collaborazione italiana 3FTE LNF (con 2 Fisici che per limiti di eta’ non contribuiscono al.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
17/09/2008CSN1 Pisa1 KLOE: referee* Stato dell’arte Linee guida Dettagli Proposte 2008 Proposte 2009 Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
SuperB Relazione dei Referees M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo, D. Pedrini.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
Roberto Calabrese Università e INFN - Ferrara
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
Transcript della presentazione:

CSN1 - Pisa 17/09/2008 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon

Considerazioni generali Motivazioni di fisica per una Super-B factory: valide. Risultati complementari ad eventuali nuovi segnali scoperti a LHC. Acceleratore in Italia: importanti ricadute tecnologiche, di indotto, di immagine. Progetto in grado di attirare risorse straniere. Comunità di fisici motivata e competente.

Problema … il costo. Il nuovo collider non può essere un progetto solo INFN, ma deve essere un progetto internazionale con forte partecipazione del governo italiano. Sarebbe opportuno che i tempi di approvazione fossero brevi e certi. Un loro allungarsi (vedi ILC) causerebbe dispersione dei “macchinisti” e dei fisici coinvolti nel rivelatore.

Il nuovo rivelatore In prima approssimazione BaBar potrebbe andare bene, ma: l’aumento di due ordini di grandezza della luminosità richiede il rifacimento di alcune parti del rivelatore. si vuole ad ogni modo migliorare altre parti di BaBar che erano state limitate dalla tecnologia o dai finanziamenti dell’epoca. necessità di R&D per scrivere il TDR del nuovo rilevatore (e per tenere insieme la comunità del rivelatore ed “attirare” nuovi partner)

Altro problema … il costo Gli R&D richiedono finanziamenti importanti. Si possono fare per un esperimento che non si sa ancora se verrà mai fatto? Vi sono (stati) casi analoghi in gruppo 1: P-BTeV; P-ILC; P326; Kloe 1.5/2 Altra considerazione: il gruppo 1 non può essere soltanto LHC

BABAR Detector Cerenkov Detector (DIRC) 144 quartz bars PMTs 1.5 T Solenoid Electromagnetic Calorimeter 6580 CsI(Tl) crystals Drift Chamber 40 stereo layers Instrumented Flux Return iron/RPCs (muon/neutral hadrons) Silicon Vertex Tracker 5 layers, double sided strips e + (3.1 GeV) e - (9 GeV) ‘

BABAR Detector Cerenkov Detector (DIRC) Quartz bars, support structure, phototubes (?) 1.5 T Solenoid Reuse Electromagnetic Calorimeter Barrel CsI crystals & support structure; some endcap CsI (?) Drift Chamber Display Instrumented Flux Return RPCs: discard; LSTs: no known use case yet; steel: potential reuse or recycle (?) Silicon Vertex Tracker Display e + (3.1 GeV) e - (9 GeV) ‘

Riutilizzo di BaBar … non è ovvio. Issue: retaining assurance about strategic re-use of BABAR systems, in particular for SuperB Strong desire by a large part of BABAR community, including SLAC, to see re-use as part of a SuperB project Issue: delaying transfer complicates proceeding with planned DND schedule Turning detector ownership over the DOE early will result in a loss of control over disposal choices Proposal: ownership of BABAR be transferred to SLAC & DOE on March 1, 2009 IFC members would continue to contribute to BABAR OCF through March 1, 2009 Collaboration continues to manage transition to MMS and monitoring of BABAR while MMS is maintained When BABAR is declared complete, present owners can either recover their equipment prior to March 1, 2009 (at cost) or SLAC will disburse equipment on the basis of requests for re-use

Attività P-SuperB nel 2009 Attività finalizzate alla preparazione del Technical Design Report R&D dei rivelatori Sviluppo di prototipi per finalizzare il design Engineering preliminare rivelatori Engineering smontaggio e trasporto Babar (e PEP- II) Manpower Parte della comunità Babar Forze nuove interessate (ma con percentuali piccole) Forte coinvolgimento di ingegneri (liberi da LHC)

Attività di R&D SVT Drift Chamber Particle ID Ecal IFR Computing-Trigger-DAQ

SVT: Layer 0 Options Striplets option: mature technology, not so robust against background. Marginal with background rate higher than ~ 5 MHz/cm 2 Moderate R&D needed on module interconnection/mechanics/FE chip CMOS MAPS option new & challenging technology: can provide the required thickness existing devices are too slow Extensive R&D ongoing (SLIM5-Collaboration) on 3-well devices 50x50um 2 Hybrid Pixel Option: tends to be too thick. An example: Alice hybrid pixel module ~ 1% X0 Possible material reduction with the latest technology improvements Viable option, although marginal The BaBar SVT technology is adequate for R > 3cm: use design similar to BaBar SVT Layer0 is subject to large backround and needs to be extremely thin: > 5MHz/cm2, 1MRad/yr, < 0.5%X0

Consumi - Richieste Finanziarie SVT Pisa – 145 kE -> 99 kE Matrice MAPS Area ~ 60 mm2  120 kE -> 80 kE (uso fondi PRIN) Testboard + carriers MAPS: 5 kE -> 5kE Costruzione prototipi supporto modulo 10 kE -> 10 kE Metabolismo clean room/riparazione strumentazione: 10 kE -> 4kE + dot1 Pavia/Bergamo – 22 kE -> 22 kE Sottomissione chip strutture di test MAPS (rad-hard/low power): 20 kE -> 10 kE Testboard: 2 kE -> 2 kE Torino – 7 kE -> 4 kE Materiale per supporto layer0 (carbon fiber/foam..) 5 kE -> 4 kE Assemblaggio crate controller per tavolo motorizzato testbeam 2kE -> 0 (nel 2010) Trieste – 36 kE -> 20 kE –Cavi ultraleggeri Al/polymide striplets: 6 kE -> 6 kE –PCB per FSSR2 con FPGA: 8 kE OK –Meccanica striplets: 4 kE -> 4 kE –Metabolismo/strumentazione lab silici: 12 kE -> 2 kE –Bus Multistrato Al per MAPS: 6 kE NO Milano – 41 kE+15kE (SJ) -> 30 kE Elettr. modulo MAPS: 26 ->20 kE kE+15kE (SJ) FPGA e componentistica 5kE, PCB per test 6kE, HDI 5kE, bus multistrato Al 5kE, contributo sottomissione IC 5kE + 1 FPGA rad-hard 15kE (SJ) Supporto layer0 con cooling evaporativo 15 kE -> 10 kE Materiali (pipe,foam,laminate carbon fiber) 8kE Test caratterizzazione in sede 7 kE

Inventario - Richieste Finanziarie SVT Bologna DTZ – 10 kE -> (10 s.j.) Scheda di interfacciamento tra DAQ e modulo prototipo di SVT Milano –10 kE -> dot1 Scheda Pattern Generator Pisa – 70 kE -> 30 s.j. + dot1 Valvole e switch per facility pick and place Gantry: 5kE Tekctronix LogicAnalizer+Pattern Generator: 65 kE Torino – 4.5 kE -> 2 kE s.j. Schede National Instrument per analisi stress meccanici e temperatura/Cavi/Connettori Trieste – 17 kE -> 8 kE Impulsatore per laser 4 kE -> dot1 Moduli VME per stazione test 5kE -> dot1 Movimento micrometrico z per stazione test laser 8kE -> 8 kE s.j. N.B. Molta strumentazione è tipica delle dotazioni e potrebbe essere reperibile in sezione. Il s.j. è legato allo stato di approvazione del progetto e al contributo delle dotazioni e/o della sezione

Drift Chamber G.Finocchiaro Sezioni: LNF + Napoli

DCH: richieste e proposte 4 kE 6 kE 5 kE 5 kE s.j.+ dot1 LNF: Napoli: consumo prototipi link ottici 7 kE -> 5 kE inventariabile: digital analizer 20 kE -> dot1 oppure anno prossimo

Particle Identification (Padova) Provare la fattibilità di un particle id nel forward utilizzando il principio del tempo di volo: obiettivo 10 ps utilizzando i SIpM Consumo 5 kE -> 3 kE Inv. 17 kE -> 10 kE s.j. + dot1

ECAL: (PG+RM1)

Ecal: richieste e proposte Cristalli: 5.5 kE/cristallo = 110 kE (20 xtal) -> 55 kE (10 xtal) s.j. 25 preamplificatori 9 kE -> 4 kE s.j. + americani? DAQ per test beam 16 kE -> 0 kE (americani?) Struttura meccanica 32 kE -> 32 kE Commenti: progetto molto interessante. Gruppi americani ed inglesi sono interessati. Stanno cercando di avere fondi di R&D per partecipare al progetto. Molto lavoro di caratterizzazione dei cristalli prodotti da una nuova ditta cinese Il test beam si potrebbe fare anche con una matrice 3x3 invece di 5x5

The IFR for Super B The muon detector is build in the magnet flux return. It will be composed by one hexagonal barrel and 2 endcaps like in Babar. Plan to reuse BaBar iron structure Backgrounds will be problematic for gas detectors - rates O(100 Hz/cm 2 )  Use scintillation bars with WLS fiber Istituzioni attualmente coinvolte nel rivelatore IFR: Ferrara, Padova, Roma1+Torino

IFR: richieste 2009 FERRARA CONSUMO fotorivelatori (400 canali: 300 per prototipo, 100 per test radiazione e ageing) KE -> 18 kE Elettronica di Front End IFR 28 KE ok PADOVA CONSUMO acquisto fibre per prototipo rivelatore muoni 3.00 KE ok meccanica supporto prototipo rivelatore muoni KE ok assorbitore prototipo rivelatore muoni 5 KE - 0 costruzione trafila e produzione scintillatori a FNAL per prototipo rivelatore muoni KE -> 18 kE TRASPORTI - trasporto in Italia scintillatori estrusi da FNAL 4.00 KE - no ROMA1 CONSUMO Spese SiPM e Laboratorio 5.00 KE – 4kE INVENTARIABILE materiale per acquisizione (TDC) 3.00 KE -> 0

Richieste per il calcolo SuperB '09 Fe: (mantiene il DB degli utenti e i tools collaborativi di SuperB)‏  richiesta di 5 KE per un server dotato di O(1) TB disco per ospitare i servizi su macchine virtuali Pd: (ospita repository codice e attività di simulazione ed analisi)  risorse più recenti di BaBar passano a CMS; rimangono: CPU, risorse comunque più che sufficienti per le esigenze di SuperB disco: poco e vecchio quello di BaBar (7 TB); stima di O(50) TB di spazio necessario nel 2009  richiesta di una unità di storage per i dati (30 TB) + una in s.j.  un server come macchina di Front End per gli utenti -> 0 30 kE + 30 kE s.j. -> 30 kE s.j. 5 kE -> 0

Missioni: criteri Il progetto deve “decollare” e “catturare” nuovi collaboratori Molte missioni in Italia e all’estero con ditte e nuovi fisici interessati al progetto Missioni interne- metabolismo: 1 kE/FTE + responsabilità e richieste specifiche valutate caso per caso Missioni estere- metabolismo: 0.85 mu/fte (1 mu=5.3 kE) + responsabilità e richieste specifiche che abbiamo valutato caso per caso.

Missioni interne: proposte

Missioni estere: proposte FTEkE BO.dot13.5 FE4.225 LNF214 MI NA.dot PD3.531 PG.dot PI s.j PV314.5 RM1.dot RM3.dot0.31 TO2.516 TS2.510 Totale s.j. Il 10% delle assegnazioni è stato messo s.j. su Pisa La collaborazione potrebbe aver bisogno di ulteriori kE nel corso dell’anno

Sommario FTEMI (kE)ME(kE)ConsumoInv. (s.j.) TotaleRichiesto BO.dot s.j.31 FE LNF s.j.66.5 MI NA.dot PD s.j219+3 PG.dot sj s.j184 PI s.j s.j.406 PV RM1.dot RM3.dot TO s.j.60 TS s.j.88.5 Totale s.j s.j s.j