PARADOSSI del nostro tempo Abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più ristretti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Advertisements

La Decrescita Felice 1.
1a Domenica di Avvento A 2 dicembre 2007
QUELLE DUE.
Il paradosso del nostro tempo nella storia è che abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più.
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Il riciclaggio Stiamo facendo un’inchiesta per sapere se si ricicla a Morena. Abbiamo capito quant’è importante la raccolta differenziata, per tenere pulito.
Fotoromanzo Italia - Ungheria
PARLARE DIRE ESPRIMERE FONAZIONE PRONUNCIA ESPRESSIONE VERBALE DI SIGNIFICATI OGGETTIVI ESPRESSIONE VERBALE DI SIGNIFICATI SOGGETTIVI Obiettivo Obiettivo:
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Una bella passeggiata tra amici
Per lo sviluppo di una buona autostima
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Restituzione questionario
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Giochiamo con PowerPoint
Sarà Natale!.
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
Accendi l’audio Amici Così.
Il paradosso del nostro tempo nella storia è che abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più.
Incontro Esperienza di continuità
VISITA GUIDATA CLASSI TERZE
Corso per piccoli astronomi
I Dieci Comandamenti.
Classi Quarte di San Bernardo
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
Essere Maria.
Istituto Comprensivo di Altavilla Silentina Classe IA
Il mio rapporto con il computer
“Prova a Pensare...” Clicca col mouse per fare scorrere le diapositive... (La tua vita te ne sarà grata...)
Poesie catartiche.
RICCHEZZA & POVERTA’.
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
PRESENTAZIONE CON AUDIO - COLLEGARE I BOX Auguro a tutti la più bella.… e qualunque sia la vostra meta ricordate alcune raccomandazioni.… e qualunque.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Un cappello e un foulard
PREGHIERA inizio anno.
La forza di tutti gli elementi
SONO STANCO Per tanto tempo ho avuto la sensazione che la vita sarebbe presto ricominciata, la vera vita! Ma c'erano sempre ostacoli da superare strada.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Introduzione Roberto Zaniolo ha vinto numerosi premi
Igiene I bagni pubblici Tutti curano l’igiene del proprio corpo? Secondo un modo di pensare molto diffuso, la nostra gente si laverebbe poco preferendo.
42 riflessioni con foto meravigliose Saggezza Orientale FAUNA FAUNA.
Dio ha posto la sua dimora…
IL SENSO DELLE REGOLE.
LE NOSTRE POESIE SULLA SHOAH 27 GENNAIO ANNI DOPO
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Agenzia Ecologica del Corpo Forestale dello Stato di Castelfusano
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
PARADOSSI DEL NOSTRO TEMPO Cliccare  Autore: sconosciuto Traduzione dallo spagnolo: Lulu.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
11 giugno 2014 Oscar Farinetti. La costruzione di un progetto è un momento magico. Occorre affrontarlo con il sorriso di un bambino e il coraggio di un.
I papà per noi sono genitori che non vanno maltrattati perché non sono servi ma sono persone come noi ma poi perché maltratare i papà se lavorano per.
PREGHIERA INIZIALE.
Transición automática 100 EURO automatico “Consoliamo le anime depresse.” (1 Tessalonicesi 5:14) Non possiamo sapere dove vanno a finire le parole che.
I DIECI COMANDAMENTI.
PERSONALITÀ E LIBERTÀ. Un giovane vale un mondo! Egli si esprime secondo quello che percepisce di sé. In lui c’è una zona che non conosce, misteriosa,
Un giorno un padre di famiglia benestante portò suo figlio in viaggio con il fermo proposito di mostrargli quante persone vivessero in modo differente.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
“Prova a Pensare...” La tua vita te ne sarà grata...
Racconti di Mahatma Gandhi

PARADOSSI DEL NOSTRO TEMPO
La tua vita te ne sarà grata...
Una lettera di George Carlin
Transcript della presentazione:

PARADOSSI del nostro tempo

Abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più ristretti.

Spendiamo di più, ma abbiamo meno, comperiamo di più, ma godiamo meno.

Abbiamo case più grandi ma famiglie più piccole, più comodità, ma meno tempo.

Abbiamo più istruzione, ma meno buon senso, più conoscenza, ma meno giudizio, siamo più esperti, ma abbiamo ancor più problemi, abbiamo più medicine, ma meno benessere.

Beviamo troppo, fumiamo troppo, spendiamo senza ritegno, ridiamo troppo poco, guidiamo troppo veloci, ci arrabbiamo troppo, facciamo le ore piccole, ci alziamo stanchi, vediamo troppa TV e preghiamo di rado.

Abbiamo moltiplicato le nostre proprietà, ma ridotto i nostri valori. Parliamo troppo, ma amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.

Abbiamo imparato come guadagnarci da vivere, ma non come vivere. Abbiamo aggiunto anni alla vita, ma non vita agli anni.

Siamo andati e tornati dalla Luna, ma non riusciamo ad attraversare la strada per incontrare un nuovo vicino di casa.

Abbiamo conquistato lo spazio esterno, ma non lo spazio interno.

Abbiamo creato cose più grandi, ma non migliori. Abbiamo pulito l'aria, ma inquinato l'anima. Abbiamo dominato l'atomo, ma non i pregiudizi.

Scriviamo di più, ma impariamo meno. Pianifichiamo di più, ma realizziamo meno. Abbiamo imparato a sbrigarci, ma non ad aspettare.

Costruiamo computer più grandi per contenere più informazioni, per produrre più copie che mai, ma comunichiamo sempre meno.

Questi sono i tempi del fast food e della digestione lenta, grandi uomini e piccoli caratteri, ricchi profitti e povere relazioni.

Questi sono i tempi di due redditi e più divorzi, case più belle ma famiglie distrutte.

Questi sono i tempi dei viaggi veloci, dei pannolini usa e getta, della moralità a perdere, delle relazioni di una notte, dei corpi sovrappeso e delle pillole che possono farti fare di tutto, dal rallegrarti al calmarti, all'ucciderti.

E' un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.

Un tempo in cui la tecnologia può farti arrivare questa lettera, e in cui puoi scegliere di condividere queste considerazioni con altri, o di cancellarle.

MA RICORDA SEMPRE:

“La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.”