CMS DT report preventivi 2015 INFN 2014.09.16 Sezioni Bologna, Padova, Torino G.M. Dallavalle (INFN Bologna) CMS Muon DT PM 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
Advertisements

NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Cosa contengono Stime/richieste per il 2003 suddivise per sub-detector Criteri di suddivisione.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Ultime Novita da P5 21 May M.Giunta23rd May, LV Status LV –11 MAOs smontati e mandati in CAEN per modifiche Problemi: –portafusibili non.
Gianni Masetti Università di Bologna - INFN 21/2/2008 – DT Bologna meeting Stato del Commissioning delle DT Bologna DT crew.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
1 ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
3 febbraio 2004LHCB - relazione referee1 LHCB - Relazione dei referee G. Batignani C. Meroni R. Nania RICH: inizio gare per HPD Money Matrix: richiesta.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
ECAL (1) Torino intende assumersi la nuova responsabilita’ della costruzione completa delle Mother Boards per il VFE (gia` dati 30 kEuro nel 2003 per 100.
LHCb – RRB aprile 2006 MoF-A (previsioni 2007) MoF-B Stato finanziario dell’esperimento Stato dei finanziamenti INFN e necessita’ CSN1 – 4 aprile.
Referees LHCB-CSN1 04/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Guido Tonelli / Gr1-Roma RRB19.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
Referees LHCB-CSN1 05/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
- Referees LHCB-CSN1 02/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
COMPASS Richieste 2003 P. Cenci, M. Dell’Orso, S. Zucchelli Catania, Settembre STATO ESPERIMENTO  COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati.
LHCb – RRB ottobre 2006 MOF-A MOF-B Stato dei Common Funds CSN1 – 9 ottobre 2006 – P.Campana.
Roma 1-2 aprile 2003Mauro Savrié CSN1-Roma1 Relazione dei referee di Atlas S.Amendolia, F.Forti,A. Martin, M.Savrié 1-2 Aprile 2003  stato degli MDT 
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
G. TONELLI / GR1-ROMA CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
25 giugno 02S. Patricelli - CSN1 - Frascati1 zCosa coprono i MOF-B per ATLAS zCriteri di suddivisione tra le Funding Agencies zCome si gestiscono zQuote.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
Presentazione documenti inviati al RRB e piani futuri Commissione Scientifica Nazionale I 13 ottobre 2003 S. Patricelli Punti principali in discussione.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Firmware per il Trigger del RICH Cristiano Santoni Università degli studi di Perugia INFN - Sezione di Perugia Meeting generale GAP 13/01/2014.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico.
CMS – Relazione dei referee su SLHC G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi, D. Lucchesi Commissione Scientifica Nazionale I 30 Marzo 2009.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
Transcript della presentazione:

CMS DT report preventivi 2015 INFN Sezioni Bologna, Padova, Torino G.M. Dallavalle (INFN Bologna) CMS Muon DT PM 1

Indice (e sommario richieste 2015) LS1 –Manutenzioni DT M&O-B (2015: 152KEur su Torino) Phase1 Upgrade (2015: 210 KEur su Padova) – Milestones Muon LV1 Trigger: Phase1 Upgrade (64KEur su Padova) Phase2 Upgrade (costo tot stimato 5.8MSF) 2

Ruolo INFN in DT Il rivelatore per muoni Drift Tubes Chambers del barrel di CMS e` dell’INFN, sia per investimento, che per personale e responsabilita` – 58.5% INFN – Sezioni di Padova, Torino, Bologna Altri collaboratori da Germania, Spagna, Ungheria, Estonia (dal 2011) e Malesia (dal 2014) 3

LS1- Manutenzioni DT Trigger boards nei MiniCrates (MiC) sulle camere: sostituite le boards Theta (piu` semplici) nei MiC delle camere piu` interne (MB1) della parte esterna del barrel con boards ad hoc equipaggiate con FPGA. Vecchie boards per recuperare componenti custom da utilizzare come spares per le boards PHI, piu` complesse. Ora spares sufficienti fino a LS3. Riparazioni MiC, HVB, HV – Solo 12 canali su non funzionano – Recuperati ~3600 canali non funzionanti a fine run1 Installato neutron/gamma shield (BPE+Pb 7mm) su camere MB4 sulla sommita` di YB±2 4

5

Budget manutenzioni e operation: M&O-B Dall’integrale di spesa dal abbiamo notato un residuo annuo del ~10%. Proponiamo di ridurre il budget medio del 10% e inoltre una sostanziale riduzione nel 2015 e nel 2016 grazie all’utilizzo del residuo accumulato – OK di CMS e dello Scrunity Group. All’RRB di Ottobre. – Nel 2015, 357KSF anziche` 483KSF Dal 2015 contribuira` anche la Malesia Contributo richiesto a INFN: 182.5KSF (152KEur) (su Torino) – La richiesta 2014 era di 229 Keur (-34%) 6

DT Phase1 Upgrade In LS1 abbiamo spostato i Sector Collector crates, dove convergono tutti i dati e le primitive del trigger, da UXC (dove c’era poca possibilita` di accesso in caso di problemi) a USC (dove i SC sono sempre accedibili). – Installati 3500 link ottici (fibre e relativi Tx-Rx) per riconnettere il rivelatore in UXC agli SC in USC – Operazione alla base dei futuri upgrades: tutti i dati e il trigger delle singole camere diventano disponibili in USC – Spesi 1308 KSF (INFN 550KSF) – Milestone 2014, 30 Apr “DT system recommissioned” 100% – Milestone 2015, 30 Giu “DT con sincronizzazioni e calibrazioni finali” Cominciata costruzione TWINMUX che colleghera` il sistema DT alla nuova elettronica di trigger di CMS – Prototipo di una board funzionante al CERN da Agosto 2014 – Un quadrante (slice) della meta` positiva del muon barrel (9-12 boards) sara` “splittato” per poter runnare in parallelo a CMS nel 2015, per il debug e la valutazione della performance – Goal: Intero sistema TWINMUX (60 boards) installato nello shutdown invernale – Costo totale stimato: 908 KSF (INFN 450KSF: tranche finale di 260KSFR (210KEur) nel 2015 (su Padova)) – Milestone 2014, 30 Nov “DT TWINMUX integration test with Track Finder Processor” PASSED in advance (more work is going on to complete the test on the whole trigger chain); milestone 2015, Dic “DT valutazione TWINMUX slice test” 7

TwinMux – MuonBarrel TrackFinder 8 Forthcoming activities: TwinMux – MBTF test with common AMC13 clock Communication test with real protocol TwinMux Muon Barrel Track Finder 12 Optical Fibers 50% eye opening at BER < Gbps Pseudo Random Pattern sent by TwinMux and received by MBTF on all 12 links No errors up to

Muon LV1 Trigger (DT) Phase1 Upgrade Siamo strong partner nel DT Track Finder dal Nostro e` l’algoritmo in uso, cosi` come alcuni elementi dell’HW (Barrel and Wedge sorters). Continueremo a sostenere questo sistema fino allo switch over al nuovo trigger (infrastruttura uTCA) a fine Nel nuovo LV1 trigger partecipiamo al FW del DTTF, che inizialmente implementa in FPGAs la funzionalita` dell’HW del vecchio DTTF. Tuttavia nel sistema DT upgradato, il TWINMUX ha un ruolo “pivotal” nel curare inefficienze osservate nel DTTF, perche` puo` avere in input le singole camere. – Un unico Barrel Track Finder con inputs da DT,RPC,(HO) raccolti da un sistema allargato TWINMUX. Similmente un Overlap TF (DT+CSC+RPC) e un CSCTF (CSC+RPC(+GEM)). Boards aggiuntive finanziate da altri paesi – Costo per l’INFN: 110KSF (0.2% del costo del phase1 trigger upgrade) (91KEur: 27 anticipati nel 2014, 64KEur nel 2015 su Padova) 9

Muon Barrel LV1 Trigger Phase1 upgrade: una motivazione Attuale algoritmo: DT e RPC: sistemi indipendenti e ridondanti: DTTF: hits in almeno due camere DT allineati lungo la stessa traccia PACT: Hits in 3 su 4 (o 4 su 6) camere RPC allineati lungo la stessa road Dati : sia DTTF che PACT hanno separatamente grande efficienza, MA si puo` sfruttare meglio la ridondanza andando al trigger di singola stazione (DTxRPC nella stessa muon station) η=

TWINMUX avra` input sia DT che RPC. Il trigger di singola stazione (DTxRPC nella stessa muon station) recupera il 10% di inefficienza nella gap tra le ruote 0 e ±1, importante a alti Pt. η=

DT Phase2 Upgrade Le misure a disposizione indicano che le camere supereranno il run2 per fornire una buona performance anche per HL-LHC L’elettronica dei Minicrates (primo livello di RO e trigger) installati sulle camere dovra` invece essere sostituita. Costo totale dell’operazione: 5.8MSF (tutto M&S) – Il costbook dettagliato e` stato scrutinato da CMS e convalidato. – DT Upgrade workshop a fine Novembre per la suddivisione delle reponsabilita` e del R&D 12

13

14

15

DT Phase2 Upgrade time profile, key R&D issues “sostituzione” dei Minicrates nel Long Shutdown 3 ( ) Due R&D centrali nel periodo – Sviluppo di FW per TDC ad alta risoluzione, veloce e con piccolo fattore di forma al fine di inserire molti canali in pochi FPGA rad hard – Primi studi gia` iniziati in fase di stima dei costi – Sviluppo di FW per ricostruzione degli hits dai valori di TDC e per la verifica del loro allineamento lungo una traccia da implementare in FPGA. 16

Materiale aggiuntivo 17

Background extrapolations to HL-LHC 18