LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Seminario di formazione per RLS
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
La sperimentazione degli algoritmi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Protocollo accertamenti sanitari Servizio sanitario Aziendale.
Le figure della Prevenzione
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Riunione periodica (art. 35)
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Sordilli Maurizio Matricola
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Il laboratorio di CHIMICA
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Transcript della presentazione:

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase: Individuazione e caratterizzazione dei pericoli- rischi potenziali 3° Fase: Individuazione di aree, reparti o mansioni critici 4° Fase: Coinvolgimento dei lavoratori interessati 5° Fase: Individuazione dei rischi di esposizione 6° Fase: Elaborazione del documento di valutazione del rischio (includente dati ambientali e biostatistici) 7° Fase Controllo sanitario 8° Fase Raccolta di dati ambientali e biostatistici 9° Fase Analisi dei risultati in riunione congiunta della direzione azienda, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del medico competente e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

POSSIBILI CONCLUSIONI DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Assenza trascurabilità del rischio di esposizione  Non vi sono motivazioni per intervenire (livello di attenzione) Presenza di esposizione entro i limiti previsti per l’ambiente di lavoro (anche se superiori a quelli dell’ambiente di vita)  Previsione di controlli sanitari ed ambientali (se richiesti) Presenza di livelli di esposizione non accettabili  Adozione di misure di prevenzione ambientale e/o interventi nella organizzazione delle attività lavorative con adeguato controllo sanitario

CONTROLLO SANITARIO 1.Visita medica di assunzione e periodica (con o senza esami integrativi) 2.Esami specialistici strumentali (ECG, Rx torace, audiometria, ecc.) 3. Visite specialistiche (Es. visita oculistica) 3. Esami ematochimici aspecifici: emocromo, ALT, AST, esame urine, markers dell’epatite ecc. 5. Esami tossicologici specifici: a) Indicatori di dose di esposizione a sostanze chimiche (su sangue, urina, capelli ed aria espirata) b) Indicatori di effetto di esposizione a sostanze chimiche o di stress (su sangue, urina, e saliva) 6.Raccolta di dati biostatistici su gruppi omogenei di lavoratori utilizzando i dati sopra riportati e quelli di esposizione ambientale (se disponibili)

COINVOLGIMENTO DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 1)Nelle riunioni (almeno annuali) congiunte con direzione aziendale, responsabile servizio prevenzione e protezione e medico competente 2)A richiesta, per consultare il documento di valutazione del rischio, registro dei dati ambientali e dati biostatistici 3)A richiesta, per informarlo sulle metodiche di campiona- mento ed analisi e/o le tipologie dei controlli sanitari mirati ai rischi 4)A richiesta, illustrazione e/o consultazione su: a) pericolosità degli agenti nocivi chimici e fisici b) analisi delle mansioni c) analisi degli ambienti di lavoro I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza devono frequentare dei corsi di formazione (per l’industria di 32 ore, per accordo tra le parti sociali)