Le problematiche relative al rilevamento del dato statistico Roma, Scuola di Polizia Tributaria GdF di Ostia 11-12 settembre 2007 A cura di D. GUERRA D.M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Sottofascicolo per le spese
Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
L’attività istruttoria
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
Nuovi servizi per il personale
Telematizzazione delle Accise
La figura dell’Assistente giudiziario
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
LINIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE Come si procede Un gruppo di cittadini, elettrici ed elettori si presenta presso la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE e, depositandone.
Informatica e attività giudiziaria Lucio Maggio – Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza.
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
Organizzazione giudiziaria italiana
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Emersione del lavoro sommerso  Riguarda i lavoratori non registrati  L’istanza di regolarizzazione deve essere fatta all’Inps entro il 30 settembre 2007.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO AVANZATO
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
“NDR” Il Portale delle Notizie di Reato del Ministero di Grazia e Giustizia F. A.Q. a cura del Reparto Informatico Polizia Municipale di Messina.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
LA MAGISTRATURA.
PROCURA della REPUBBLICA di LUCCA
Uffici giudiziari dei circondari di Macerata e Camerino
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
Istituto Comprensivo Statale “Piazza Marconi” Vetralla
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Obiettivi, Criticità e Finalità dell’Attività Ispettiva Lido di Ostia, 11 e 12 settembre 2007 Scuola P.T. Guardia di Finanza Via delle Fiamme Gialle n.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
NOVITA‘ IN MATERIA DI SEGRETO BANCARIO IN AUSTRIA.
Integrazione al Manuale nazionale Versione 1.0 del DEPOSITO BILANCI 2016.
Le liti sul pianerottolo I procedimenti giudiziari in materia condominiale.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
Transcript della presentazione:

Le problematiche relative al rilevamento del dato statistico Roma, Scuola di Polizia Tributaria GdF di Ostia settembre 2007 A cura di D. GUERRA D.M. PESSINA

Verifica statistica presso il G.U.: a) analisi del processo di produzione dei dati statistici mediante questionario autocompilato dall’ufficio ispezionato b) valutazione della qualità del dato trasmesso dall’ufficio alla Direzione Generale di Statistica in termini di distanza dal dato reale mediante prospetti di raffronto

TRIBUNALE ORDINARIO SCHEDE-QUESTIONARIO ed ISTRUZIONI “Istruzioni per la compilazione delle Schede STG_1, STG_2 ed STG_3” (STG_I) “Geografia Giudiziaria del Circondario e collegamenti informatici” (STG_1) “Assistenza informatica” (STG_2) “Tenuta dei registri sulle Spese di Giustizia e Modelli Statistici Modd.1/A/SG, 2/A/SG e 3/SG” (STG_3) “Istruzioni per la compilazione delle Schede STC_1 E STC_2” (STC_I) “Servizio Statistico Civile” (STC_1) “Cancellerie Civili” (STC_2) “Istruzioni per la compilazione delle Schede STP_1 E STP_2” (STP_I) “Ufficio del GIP/GUP c/o il Tribunale: Registri Generali e Modello Statistico M317GIP/GUP” (STP_1) “Ufficio del Dibattimento c/o il Tribunale: Registri Generali e Modelli Statistici M314M edM314C” (STP_2)

SEZIONE DISTACCATA di TRIBUNALE SCHEDE-QUESTIONARIO ed ISTRUZIONI “Istruzioni per la compilazione delle Schede SSDG_1, SSDG_2” (SSDG_I) “Assistenza informatica” (SSDG_1) “Tenuta dei registri sulle Spese di Giustizia e Modelli Statistici Modd.1/A/SG, 2/A/SG e 3/SG” (SSDG_2) “Istruzioni per la compilazione delle schede SSDC_1 e SSDC_2” (SSDC_I) “Servizio Statistico Civile” (SSDC_1) “Cancellerie Civili” (SSDC_2) “Istruzioni per la compilazione della scheda SSDP_U” (SSDP_I) “Registri Generali e Servizio Statistico” (SSDP_U)

PROCURA DELLA REPUBBLICA SCHEDE-QUESTIONARIO ed ISTRUZIONI “Istruzioni per la compilazione delle Schede SP_1, SP_2, SP_3, SP_4 ed SP_5” (SP_I) “Geografia Giudiziaria del Circondario e collegamenti informatici” (SP_1) “Registrazione degli Affari Penali e Rilevazione Statistica M313PU” (SP_2) “Intercettazioni e Servizio Statistico M37INT” (SP_3) “Tenuta dei registri sulle Spese di Giustizia e Modelli Statistici Modd.1/A/SG e 2/A/SG” (SP_4) “Assistenza informatica ed Informatizzazione dei registri” (SP_5)

TRIBUNALE ORDINARIO (settore CIVILE) (Prospetti di raffronto) DATI COMUNICATI Dati tratti dal modello statistico trimestrale M213U aggregati per anno (dal 2002 all’ultimo trimestre convalidato) Fonte: c.d. cubo estratto prima della ispezione DATI RILEVATI Dati rilevati in sede di verifica Fonti Sopravvenienze e Sentenze pubblicate: prospetto “TO_12 – Movimento Settore civile” Decreti ingiuntivi: raccolta dei decreti ingiuntivi Variabili: sopravvenienze (contenzioso e lavoro), sentenze pubblicate e decreti ingiuntivi

TRIBUNALE (settore Penale – GIP/GUP) (Prospetti di raffronto) DATI COMUNICATI Dati tratti dal modello statistico trimestrale M317Gip/Gup aggregati per anno (dal 2002 all’ultimo trimestre convalidato) Fonte: c.d. cubo estratto prima della ispezione DATI RILEVATI Dati rilevati in sede di verifica Fonti Movimento NOTI e Sentenze depositate: prospetto “TO_14 – Movimento Settore penale” Movimento IGNOTI e Decreti di archiviazione: nuove estrazioni da Re.Ge. Decreti penali di condanna emessi: raccolta cartacea (o informatizzata) Variabili: movimenti degli affari penali, sentenze depositate, decreti penali di condanna emessi e decreti di archiviazione

TRIBUNALE (settore Penale – DIB) (Prospetti di raffronto) DATI COMUNICATI Dati tratti dai modelli statistici trimestrali M314C ed M314M aggregati per anno (dal 2002 all’ultimo trimestre convalidato) Fonte: c.d. cubo estratto prima della ispezione DATI RILEVATI Dati rilevati in sede di verifica Fonti Movimenti (procedimenti con rito Monocratico, Collegiale e di Appello del Giudice di Pace) e Sentenze depositate: prospetto “TO_14 – Movimento Settore penale” Variabili: movimenti degli affari penali, sentenze depositate

Procura della Repubblica (Prospetti di raffronto) DATI COMUNICATI Dati tratti dal modello statistico trimestrale M313PU aggregati per anno (dal 2002 all’ultimo trimestre convalidato) Fonte: c.d. cubo estratto prima della ispezione DATI RILEVATI Dati rilevati in sede di verifica Fonti Movimenti (Noti – modd.21 e 21bis, Ignoti e FNCR): prospetto “PT_10 – Movimento Settore penale” Richieste di Archiviazione ed Archiviazione dirette (FNCR): nuove estrazioni da Re.Ge. e verifica della attendibilità dei dati Variabili: movimenti degli affari penali, richieste di archiviazioni al GIP ed archiviazioni dirette (FNCR)

Le Novità del nuovo protocollo per la verifica statistica presso gli Uffici del Giudice Unico… 1.Assistenza tecnica del funzionario statistico distrettuale nella compilazione dei prospetti di parte generale (“da allegare alla relazione”). 2.Formulazione di prescrizioni anche in materia statistica. 3.Normalizzazione post-ispettiva e verifica dell’adempimento da parte dell’Ufficio alle prescrizioni statistiche.

Tempi e modi di svolgimento della verifica statistica a) Prima dell’inizio dell’ispezione b) Durante la prima settimana di ispezione c) Nei giorni di ispezione seguenti d) Al termine dell’ispezione

1.Comunicazione del Capo dell’Ispettorato agli Uffici della data d’inizio della ispezione e contestuale trasmissione agli stessi dei prospetti ispettivi e delle schede-questionario sul servizio statistico 2.Contatti telefonici tra funzionario statistico distrettuale ed ispettore/i delegato/i alla verifica statistica ed alla raccolta dei prospetti ispettivi 3.Restituzione all’ufficio statistico dell’Ispettorato delle schede- questionario sul servizio statistico e trasmissione delle stesse agli statistici distrettuali 4.Estrazione (dal c.d. cubo) dei dati necessari per la valutazione della veridicità delle informazioni trasmesse trimestralmente dall’ufficio alla DGSTAT (dati comunicati) 5.Analisi dei contenuti delle schede-questionario compilate dall’ufficio a) prima della ispezione…

b) durante la prima settimana di ispezione… 1.Incontro preliminare presso la sede ispezionata tra equipe ispettiva e funzionario statistico e relazione di questo ultimo sulle eventuali criticità del sistema di produzione dei dati statistici ricavate mediante le schede–questionario. Integrazione di queste ultime laddove eventualmente lacunose o di interpretazione poco comprensibile. 2.Verifica da parte del funzionario statistico, insieme all’Ispettore/i delegato/i dal Capo equipe, della rispondenza delle modalità di compilazione dei prospetti ispettivi da parte dell’ufficio alle istruzioni allegate agli stessi. 3.Richiesta all’ufficio dei dati non ricavabili dai prospetti ispettivi (es. movimenti degli affari civili e penali relativi ai periodi non coincidenti con quello ispezionato).

c) nei giorni di ispezione seguenti… Acquisizione dei dati dei prospetti ispettivi e di quelli richiesti ad hoc nella fase b). Stesura della relazione da rendere disponibile alla equipe ispettiva, almeno nella versione provvisoria, entro la fine della ispezione ordinaria. d) al termine della ispezione… Eventuali prescrizioni del Capo equipe comprensive del termine entro cui il funzionario statistico competente alla verifica acquisirà i richiesti files di controllo. Valutazione successiva del predetto funzionario statistico e comunicazione dello stesso al Capo dell’Ispettorato, al Direttore Generale delle Statistiche, al Capo Equipe ed al Capo dell’Ufficio interessato dell’avvenuta regolarizzazione dei dati statistici o del mancato adempimento.

L’ Helpdesk On-line dell’ufficio statistico ed i prospetti ispettivi Tipologia Ufficio Interventi/ Criticità Tribunale104 Sezione Dist.39 Procura68 Fonte: turni di maggio e giugno 2007

L’Helpdesk On-line ed i Tribunali Fonte: turni di maggio e giugno 2007

L’Helpdesk On-line e le Sezioni Distaccate di Tribunale Fonte: turni di maggio e giugno 2007

L’Helpdesk On-line e le Procure della Repubblica Fonte: turni di maggio e giugno 2007

FAQ (Frequently Asked Questions)

Errori frequenti e loro risoluzione