Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Unità di Trattamento d’aria UTA
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Programma del corso di fisica 1
UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project FORALPS Pioggia.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
CENTRALE TERMONUCLEARE
Fenomeni Termici.
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
ENERGIA GEOTERMICA Un giacimento geotermico nasce dove la crosta terrestre comprende delle zone calde relativamente vicine alla superficie, la dove si.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Nomogrammi Interpretazione.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
IL CICLO DELL’ACQUA.
Box-models Modelli «a scatola» 5/11/2012.
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Fusione e sue leggi.
Stati di aggregazione della materia
La centrale geotermica
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
SCAMBIATORI DI CALORE.
CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.
IL CLIMA.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Il secondo principio della termodinamica
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Progetto di reattori Non isotermi…
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Antonelli Roberto Termologia.
QUIZ: CALORIMETRIA.
Le trasformazioni fisiche della materia
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Psicrometria.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Massa d’aria in movimento:
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento elementari raffreddamento e deumidificazione riscaldamento e umidificazione mescolamento adiabatico

mescolamento adiabatico bilancio di massa h=100 kJ/kg 80 60 40 20 F=100% t [°C] w [gv/kga] aria acqua 2 3 bilancio di energia 1

mescolamento adiabatico bilancio di entropia

riscaldamento bilancio di massa w [gv/kga] bilancio di energia t [°C] h=100 kJ/kg 80 60 40 20 F=100% t [°C] w [gv/kga] aria acqua bilancio di energia 1 2

riscaldamento bilancio di entropia Tc

raffreddamento bilancio di massa w [gv/kga] bilancio di energia t [°C] h=100 kJ/kg 80 60 40 20 F=100% t [°C] w [gv/kga] aria acqua bilancio di energia 2 1

raffreddamento bilancio di entropia Tf

umidificazione adiabatica 1,8 T è trascurabile rispetto a 2500 4,2 Tw è trascurabile rispetto a h1 vapore acqua liquida bilancio di massa h=100 kJ/kg 80 60 40 20 F=100% t [°C] w [gv/kga] aria acqua 2 2 bilancio di energia 1

umidificazione adiabatica bilancio di entropia acqua liquida

umidificazione adiabatica bilancio di entropia acqua vapore

riscaldamento e umidificazione bilancio di massa h=100 kJ/kg 80 60 40 20 F=100% t [°C] w [gv/kga] aria acqua bilancio di energia 3 4 1 2

riscaldamento e umidificazione Tc bilancio di entropia acqua liquida

riscaldamento e umidificazione Tc bilancio di entropia acqua vapore

raffreddamento e deumidificazione la temperatura dell’acqua di condensa varia da T2 a T3, in genere si assume bilancio di massa h=100 kJ/kg 80 60 40 20 F=100% t [°C] w [gv/kga] aria acqua 2 1 bilancio di energia 3

raffreddamento e deumidificazione bilancio di entropia Tf

raffreddamento e deumidificazione Nel componente reale non tutta la portata d’aria riesce a portarsi all’equilibrio termico con la superficie fredda È possibile schematizzare la trasformazione ipotizzando che la portata si divida in due aliquote prosegue indisturbata a contatto con la superficie fredda, si raffredda e si deumidifica successivamente le due portate si mescolano adiabaticamente

raffreddamento e deumidificazione h=100 kJ/kg 80 60 40 20 F=100% t [°C] w [gv/kga] 2 1 4 3