" DON PEPPE DIANA " Nell'ambito delle attività programmate per il corrente A.S. - "Uscite Didattiche e Legalità" - gli alunni delle classi di scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

Smettetela di disturbare il maestro!!!
QUELLE DUE.
Madre Gesuina Seghezzi
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
PER NON DIMENTICARE … Classe Terza F
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
CANZONI.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Il 23 Settembre 1985 muore Giancarlo Siani Giornalista per la verità
La pagina del Vangelo di oggi
ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO PRIVATO ED ECONOMIA POLITICA
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Odore di pioggia Alla fine di questa storia puoi scegliere tra due opzioni. Credo che capirai da solo quale è stata la mia.
Piccole strategie di apprendimento
Il mio anniversario Questo anno
LA STORIA DI PEPE.
R O B.
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
IL MIO COMPLEANNO QUEST’ ANNO
LA STORIA DI LUI.
MORALE DIVINA Dopo una lunga malattia, la moglie muore e arriva alle porte del cielo. Mentre aspetta San Pietro, vede attraverso il cancello i suoi genitori,
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
EDIZIONE SPECIALE! MATRIMONIO AGNESE E ANDREA! 13 SETTEMBRE 08.
(Je sais…) Sincro Quandero bambino, alto più o meno tre palmi parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
Diario di lei diario di lui.
Classi IIIA – IIIB Scuola Secondaria di Nizza di Sicilia
È stata una bella esperienza!
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
(Annuncio: Piero 4°) 2° QUADRO GESU’ E’ TRADITO DA GIUDA.
12° incontro.
Classi 5° Scuola primaria Bienno
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
13.00.
Classe v c a. s
e non investire nel pizzo
La prova d'amore THAT’S AMORE.
L'ottimista.
PEPPINO DIANA « A me non importa sapere chi è Dio! A me importa sapere da che parte sta. »
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
11 Febbraio Città del Vaticano – Roma: Papa Benedetto XVI si dimette dal pontificato «Lascio per il bene della Chiesa… Le forze e l'età avanzata.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Un giorno:.
R O B.
Il sacramento Della confessione.
ARTURO.
(Un padre e una madre francesi)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
21 MARZO 2016: XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE «ANCHE NOI….RICORDIAMO!!» VIII CIRCOLO DI SALERNO «DON MILANI»
In occasione dell’8 marzo Festa della Donna e in occasione della ricorrenza del centenario della Giornata internazionale della Donna.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
Inaugurazione del giardino della legalità 18 marzo 2016 Il Verde della legalità.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
I genitori collaborano alla preparazione del presepe
Adozione libri di testo a s Esami di stato conclusivi del 1° ciclo di istruzione.
Uscita didattica a Palermo. INDICE Oggetto della visita Circo Montecarlo Visita guidata agli studi Rai.
Jean Gabin Quand’ero bambino, alto più o meno “tre palmi” parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.
Transcript della presentazione:

" DON PEPPE DIANA " Nell'ambito delle attività programmate per il corrente A.S. - "Uscite Didattiche e Legalità" - gli alunni delle classi di scuola media, Corso A/B/D, accompagnate dalle docenti Prof.sse Sparano Mt., Riccardi A., Palma E., Carotenuto T. il giorno 17 marzo si sono recati al Teatro Totò per assistere allo spettacolo intitolato "Peppe Diana". Lo spettacolo, realizzato per onorare la memoria di un grande eroe dei nostri tempi, ha coinvolto gli alunni tutti che, tra l'entusiasmo e la commozione, hanno rivissuto la vita privata e pubblica di un uomo che ha avuto “ il coraggio di avere paura” di dire "NO" alla camorra, di “non tacere” per amore del suo popolo. Prof.ssa Sparano Mariateresa  LEGALITA'  Teatro Totò presenta  PEPPE DIANA  di Gaetano Liguori e Ciro Villano  Siamo nella chiesa di San Nicola a Casal di Principe, sono le 7:25 del 19 Marzo 1994 è san Giuseppe. Don Peppino Diana dirà messa molto presto quella mattina, poi si recherà ad Aversa all’ITIS volta dove insegna. Per il pomeriggio i suoi amici gli hanno preparato una piccola festa per il suo onomastico, ma quella festa e quella messa annunciata per le 7:30 non saranno mai celebrate. I killer della camorra spezzeranno la sua vita con tre colpi di pistola sparati a bruciapelo con rara ferocia in pieno viso. Peppino tre giorni prima della sua morte, era stato interrogato in procura sui rapporti d’affari tra politica e camorra. Solo qualche mese prima aveva organizzato una fiaccolata anticamorra che aveva coinvolto però solo poche persone. Aveva firmato un documento di denuncia contro la malavita organizzata, si dava da fare per aiutare gli extracomunitari, lavorava con una comunità che si occupava dei tossicodipendenti e seguiva con passione il gruppo dei giovani scout. Un prete molto scomodo quindi, per chi fa del malaffare una regola di vita. Ecco perché muore a soli 36 anni Don Peppe.Voleva educare i giovani alla legalità, al rifiuto della convivenza con la camorra ed al suo sistema di potere. Probabilmente questa azione civica quotidiana gli è costata la giovane vita. Ecco quindi che il modo migliore per rendere onore alla sua memoria ci è sembrato quello realizzare uno spettacolo teatrale che ci parlasse di lui, della sua vita, dei suoi dilemmi, dei tanti dubbi che Don Peppe aveva avuto anche sull’atteggiamento della chiesa nei confronti dei camorristi. Uno spettacolo che vede come protagonisti tanti giovani diretti con maestria dal Direttore Artistico del Teatro Totò, Gaetano Liguori.  Peppe Diana ci consentirà, tra cronaca e intuizioni, di non dimenticare una brutta storia avvenuta nel nostro territorio qualche anno fa.