L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Advertisements

La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
1 IL CONTRATTO DAPPALTO INTERNAZIONALE Il concetto unitario di contratto di appalto e la locatio operis; le contrat de travaux, il Werkvertrag; la visione.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Area: la gestione dei progetti complessi
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Motivazione del provvedimento (cerulli, ).
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Stabilire un legame molto stretto tra
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Sistema di Approvvigionamento Elettronico. 2 Descrizione Area pubblica ed area privata Profilazione Richiesta di Acquisto Gara telematica Agenda.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Lo sviluppo del progetto informatico
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La gestione del rischio
PROTOCOLLi di LEGALITA’ EZIT – ENTE ZONA INDUSTRIALE
L’azione amministrativa i principi costituzionali la legge n. 241 del 1990 il “diritto comune”
AMMINISTRARE CON TRASPARENZA, FORMARE ALLA LEGALITA‘ Cremona, 15 Novembre 2014.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Anticorruzione.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Trasparenza e Anticorruzione:
Ufficio Attività e Collaborazioni Esterne Clausola da inserire nel Bando >
Motivazione del provvedimento. Funzione della motivazione Cura interesse altrui Trasparenza azione amm.va Facilitare interpretazione Garanzia del privato.
Il procedimento amministrativo è
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Il provvedimento amministrativo è
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Economia aziendale 1 biennio
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Le linee guida ANAC Roma, 11 maggio 2016 Dott. Alberto Cucchiarelli
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 3.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La normativa sull’anticorruzione Prof. Vincenzo Maggioni Titolare Organismo Indipendente della Valutazione della Performance Giornata della trasparenza.
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA VALUTAZIONE DEL CONTROLLO INTERNO IL CICLO VENDITE – CREDITI - INCASSI.
Maria Stella Righettini Università degli studi di Padova Roma 5 maggio 2015 Anticorruzione credibile. Gli anticorpi per.
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Transcript della presentazione:

L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 2

Sono le aree particolarmente esposte al rischio di corruzione e sulle quali è stata fatta una valutazione.

AREE DI RISCHIO Quindi: Le aree di rischio sono individuate dalle singole amministrazioni nell’ambito del PTPC (cioè il piano anticorruzione da esse elaborato). Tuttavia, la legge impone l’inserimento di alcuni tipi di attività amministrative tra le aree di rischio, e lascia alle singole Pubbliche Amministrazioni la possibilità di individuarne di ulteriori identificazione delle aree di rischio

AREE DI RISCHIO: LE AREE PREVISTE PER LEGGE A)Area: acquisizione e progressione del personale 1. Reclutamento 2. Progressioni di carriera 3. Conferimento di incarichi di collaborazione identificazione delle aree di rischio

B) Area: affidamento di lavori, servizi e forniture 1. Definizione dell’oggetto dell’affidamento 2. Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento 3. Requisiti di qualificazione 4. Requisiti di aggiudicazione 5. Valutazione delle offerte 6. Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte 7. Procedure negoziate 8. Affidamenti diretti 9. Revoca del bando 10.Redazione del cronoprogramma 11.Varianti in corso di esecuzione del contratto 12.Subappalto 13.Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto AREE DI RISCHIO: LE AREE PREVISTE PER LEGGE identificazione delle aree di rischio

C) Area: provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatari AREE DI RISCHIO: LE AREE PREVISTE PER LEGGE identificazione delle aree di rischio 1. Provvedimenti amministrativi vincolati nell’an 2. Provvedimenti amministrativi a contenuto vincolato 3. Provvedimenti amministrativi vincolati nell’an e a contenuto vincolato 4. Provvedimenti amministrativi a contenuto discrezionale 5. Provvedimenti amministrativi discrezionali nell’an 6. Provvedimenti amministrativi discrezionali nell’an e nel contenuto

D) Area: provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario AREE DI RISCHIO: LE AREE PREVISTE PER LEGGE identificazione delle aree di rischio 1. Provvedimenti amministrativi vincolati nell’an 2. Provvedimenti amministrativi a contenuto vincolato 3. Provvedimenti amministrativi vincolati nell’an e a contenuto vincolato 4. Provvedimenti amministrativi a contenuto discrezionale 5. Provvedimenti amministrativi discrezionali nell’an 6. Provvedimenti amministrativi discrezionali nell’an e nel contenuto

AREE DI RISCHIO: LE AREE PREVISTE DAL MIBACT Comuni a tutte le P.A.

AREE DI RISCHIO: LE AREE PREVISTE DAL MIBACT

All’interno delle aree di rischio individuate, va effettuata la valutazione, che consiste nella identificazione, analisi e ponderazione dei rischi

PROCEDIMENTO E PROCESSO Valutazione del rischio

PROCEDIMENTO E PROCESSO Valutazione del rischio

PROCEDIMENTO E PROCESSO L’insieme di tutte le attività tra loro interrelate, volte alla creazione di valore attraverso la trasformazione delle risorse (input del processo) in un prodotto (output) destinato ad un cliente Sequenza di atti amministrativi e comportamenti che portano alla emanazione del provvedimento finale. Valutazione del rischio

PROCEDIMENTO E PROCESSO Valutazione del rischio PROCESSO PROCEDIMENTO

LA MAPPATURA DEI PROCESSI La valutazione del rischio viene quindi effettuata sul processo, non sul procedimento. Le amministrazioni devono quindi effettuare la mappatura dei processi, e su di essi valutare i rischi Valutazione del rischio

LA MAPPATURA DEI PROCESSI La mappatura consiste nell’individuazione del processo, delle sue fasi e delle responsabilità per ciascuna fase. Essa consente l’elaborazione del catalogo dei processi. La mappatura dei processi deve essere effettuata da parte di tutte le pubbliche amministrazioni per le aree di rischio individuate (dalla normativa e dal suo piano) e per le sottoaree in cui queste si articolano. Valutazione del rischio

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Ricerca, individuazione e descrizione dei rischi. Valutazione della probabilità che il rischio si realizzi e delle conseguenze (impatto) che l’evento produrrebbe Consiste nel considerare il rischio alla luce dell’analisi e nel raffrontarlo con altri rischi al fine di decidere le priorità e l’urgenza di trattamento Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione

IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO Ricerca, individuazione e descrizione dei rischi. Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione Esempio

ANALISI DEL RISCHIO: LA PROBABILITA’ Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione

ANALISI DEL RISCHIO: LA PROBABILITA’ Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione

ANALISI DEL RISCHIO: LA PROBABILITA’ Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione

ANALISI DEL RISCHIO: LA PROBABILITA’ NEL PIANO MIBACT

ANALISI DEL RISCHIO : L’IMPATTO Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione

ANALISI DEL RISCHIO: L’IMPATTO Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione

ANALISI DEL RISCHIO: L’IMPATTO Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione

ANALISI DEL RISCHIO: L’IMPATTO NEL PIANO MIBACT Nel piano del MIBACT

IL RISULTATO DELL’ ANALISI DEL RISCHIO : L’INDICE DI RISCHIO Il valore assegnato alla Probabilità moltiplicato per il valore assegnato all’ Impatto danno l’indice di Rischio, secondo la formula: P x I = R Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione

IL RISULTATO DELL’ ANALISI DEL RISCHIO : L’INDICE DI RISCHIO Il valore assegnato alla Probabilità moltiplicato per il valore assegnato all’ Impatto danno l’indice di Rischio, secondo la formula P x I = R Esempio

P x I = R Il valore assegnato alla Probabilità moltiplicato per il valore assegnato all’ Impatto danno l’indice di Rischio, secondo la formula IL RISULTATO DELL’ ANALISI DEL RISCHIO : L’INDICE DI RISCHIO Esempio

LA PONDERAZIONE Valutazione del rischio identificazione analisi ponderazione L’analisi del rischi permette di ottenere una classificazione degli stessi in base al livello di rischio più o meno elevato. A seguito dell’analisi, i singoli rischi ed i relativi processi sono inseriti in una classifica del livello di rischio. La ponderazione consiste nel considerare il rischio alla luce dell’analisi e nel raffrontarlo con altri rischi al fine di decidere le priorità e l’urgenza di trattamento. Valutazione del rischio

MASSIMO VACCARO CORSO ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE