Enpam e MMG: Luci ed Ombre 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Controlli sulle Società Partecipate
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Gestione collettiva del risparmio
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
11 Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Aurelia De Simone.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Programma del seminario
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati, mentre.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Governo Formazione e struttura
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
Statuto di uno Studio associato
1. NATURA GIURIDICA Ribadita la natura giuridica di Fondazione di diritto privato Sede in Roma 2.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Gli organi collegiali della scuola
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Assemblea dei Delegati Modifica statutaria art. 27 – Incarichi di gestione Roma, 22 aprile 2015.
Economia politica per il quinto anno
Azienda Zero e 7 Ulss 1. E' istituita, ai sensi dell'articolo 60 dello Statuto, l'Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto, di seguito.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Transcript della presentazione:

Enpam e MMG: Luci ed Ombre 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino de Gregorio

Patrimonio netto al 31 Dicembre 2009 Riserva Legale(Art. 1 c.4 Dlg 509/94) 8992,969* Riserva il cui valore non sia inferiore a cinque annualità dell’importo delle pensioni, al fine di assicurare la continuità nell’erogazione delle prestazioni. Utile Esercizio ,917* 2009> ,6% Totale 10305,887* * Milioni di € Fonte: Enpam – Bilancio Consuntivo 2009 Consiglio Nazionale del 29 Giugno 2010 PdG

Rapporto Iscritti/Pensionati Fondo PrevidenzaN° Iscritti Attivi N° PensionatiRapporto Iscritti/ Pensionati MediciSuperstitiTotale Fondo Generale ”QuotaA” ,14 Fondo Libera Professione ”Quota B” ,00 Fondo Medici Medicina Generale ,67 Fondo Specialisti Ambulatoriali ,46 Fondo Specialisti Esterni ,87 Fonte: Enpam – Bilancio Consuntivo 2009 Consiglio Nazionale del 29 Giugno 2010

Rapporto Contributi/Prestazioni FondoContributi (Milioni di €) Pensioni (Milioni di €) Rapporto Contributi/ Pensioni Fondo Generale ”QuotaA” 354,08171,102,07 Fondo Libera Professione ”Quota B” 296,3937,387,93 Fondo Medici Medicina Generale 1016,77614,251,66 Fondo Specialisti Ambulatoriali 271,78152,801,78 Fondo Specialisti Esterni 17,2637,810,46 TOTALE1956,281013,341,93 Fonte: Enpam – Bilancio Consuntivo 2009 Consiglio Nazionale del 29 Giugno 2010

Entrate Contributive ripartite tra Fondi 52% Fonte: Enpam – Bilancio Consuntivo 2009 Consiglio Nazionale del 29 Giugno 2010 PdG

Spesa per Pensioni ripartita tra Fondi 60% Fonte: Enpam – Bilancio Consuntivo 2009 Consiglio Nazionale del 29 Giugno 2010 PdG

Quote percentuali di Partecipazione dei Fondi al Patrimonio Comune 40,85% Fonte: Enpam – Bilancio Consuntivo 2009 Consiglio Nazionale del 29 Giugno 2010 PdG

Spec. Ambulatoriali 21 Membri (1 Eletto) Libera Professione 21 Membri (1 Eletto) Spec. Esterni 21 Membri (1 Eletto) Medicina Generale 21 Membri (1 Eletto) Consulta Consiglio Nazionale Presidenti Ordini 106 Membri (14 Eletti) Consiglio Amministrazione 1 Presidente 2 Vice Presidenti 21 Consiglieri Ministeri: Lavoro, Economia,Salute (3Membri) Comitato Centrale FNOMCeO Comitato Esecutivo 1 Presidente 2 Vice Presidenti 5 Consiglieri (1 Membro) Collegio Sindacale Consiglio Amministrazione 1 Presidente 4 Sindaci + Supplenti (2 Minist.+ 6 C.A.) Direttore Generale

PdG Spetta al Consiglio Nazionale: a)……omissis b) ……omissis c) ……omissis d) di deliberare le direttive di massima per il conseguimento degli scopi statutari; e) di deliberare l’ammontare dei contributi di cui all’art. 21 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, d’accordo con il Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO );

f) di deliberare le modifiche allo statuto, predisposte dal Consiglio di amministrazione, con la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto; g) di deliberare, entro il 30 novembre di ciascun anno, il bilancio di previsione predisposto dal Consiglio di amministrazione per l’esercizio successivo; h) di approvare, entro il 30 novembre di ciascun anno, le variazioni al bilancio di previsione predisposte dal Consiglio di amministrazione; i) di approvare, entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio finanziario, il bilancio consuntivo deliberato dal Consiglio di amministrazione PdG

Spetta al Consiglio di Amministrazione : a) di deliberare i regolamenti concernenti l’imposizione e la riscossione dei contributi e la erogazione delle prestazioni dei Fondi di previdenza gestiti dall’Ente; b) di stabilire le direttive ed i criteri per l’attuazione dei regolamenti di cui al precedente punto a); c) di deliberare le direttive generali in materia di organizzazione, gestione e contabilità per il funzionamento dell’Ente; d) di predisporre, entro il quindici novembre di ciascun anno, il bilancio di previsione per il successivo esercizio, con l’indicazione dei criteri di individuazione e di ripartizione del rischio nella scelta degli investimenti; e) di predisporre le variazioni al bilancio di previsione entro il quindici novembre di ciascun anno;

PdG f) di deliberare i singoli investimenti delle disponibilità, secondo i criteri di cui al precedente punto d); g) di deliberare, entro cinque mesi dal termine dell’esercizio, il bilancio consuntivo dell’Ente da sottoporre all’approvazione del Consiglio nazionale; h) di decidere in seconda istanza in via definitiva sui ricorsi in materia di iscrizione, contributi e prestazioni; i) di nominare il Direttore generale dell’Ente; l) di deliberare l’assunzione e il licenziamento del personale nonché gli altri provvedimenti relativi allo svolgimento dei singoli rapporti di lavoro; m) di esercitare ogni altra funzione e deliberare su ogni altra materia che non sia compresa nella sfera di competenza di altri organi dell’Ente.

PdG 2 – Il Consiglio di amministrazione può delegare al Comitato esecutivo le attribuzioni di cui alle lettere f), l) ed m) del comma 1 per atti e materie determinati, fissando i limiti e le modalità di esercizio. 3 – Per le deliberazioni concernenti i regolamenti di cui alla lett. a) del comma 1 del presente articolo, che riguardano la gestione dei Fondi di previdenza per i medici e odontoiatri a rapporto di convenzione o accreditamento con il Servizio sanitario nazionale e del Fondo di previdenza della libera professione – quota “B” del Fondo generale, devono essere sentite preventivamente le rappresentanze delle categorie sanitarie interessate; a tale scopo il Consiglio di amministrazione promuove la costituzione, da parte delle singole categorie, di appositi organismi consultivi a base elettiva con il compito di esprimere pareri e formulare proposte in ordine alla gestione dei Fondi stessi.

PdG 4 – Il Consiglio di amministrazione può nominare commissioni consultive costituite da consiglieri di amministrazione dell’Ente e da esperti in caso di carenza di personale dell’Ente dotato di adeguata e specifica preparazione professionale. 5 – Le deliberazioni di cui alla lett. a) del comma 1 devono essere sottoposte all’approvazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica. Le deliberazioni di cui alle lett. b) e c) del comma 1 sono trasmesse al Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale ed al Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509.

PdG Spetta al Comitato Esecutivo: a) di decidere in prima istanza sui ricorsi in materia di iscrizione, contributi e prestazioni; b) di deliberare la concessione di prestazioni assistenziali; c) di provvedere alla gestione ordinaria del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell’Ente, agli atti necessari per la sua conservazione e per assicurarne la migliore redditività, nonché a quanto altro occorra per il funzionamento dei servizi e degli uffici dell’Ente; d) di deliberare sulle materie ad esso eventualmente delegate dal Consiglio di amministrazione. 2 – Il Comitato esecutivo può delegare al Presidente le attribuzioni di cui alle lettere b) e c) del precedente comma, fissandone i limiti e le modalità di esercizio.

Considerazioni: Gli Azionisti, non sono rappresentati in proporzione alle loro rispettive valenze in seno al Consiglio di Amministrazione che e’ l’organo che poi decide il presente ed il futuro degli azionisti stessi. PdG

Il ruolo dei Presidenti degli Ordini, mai come in questo caso, e’ preponderante e decisivo e non puo’ rappresentare la diretta emanazione degli iscritti ai relativi Fondi. PdG

Il ruolo della FNOMCeO e’ pressochè inspiegabile e quindi artatamente pretestuoso essendo in sintesi l’espressione degli stessi Presidenti degli Ordini di cui si diceva prima. PdG

La riforma dello Statuto, che potrebbe consentire una piu’giusta e democratica presenza istituzionale degli azionisti e’ nelle mani del C.A. che e’ fortemente condizionato dai Presidenti Ordinistici. PdG

Una Fortissima campagna pubblica di informazione e la sensibilizzazione dei Colleghi sono una delle pochissime armi a nostra disposizione per riportare nell’alveo della normalità tale situazione. PdG

Grazie per l’attenzione 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino de Gregorio