Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A 2015-2016 - Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica 2 Elettrostatica
Advertisements

Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
I conduttori in un campo elettrostatico
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Normativa Sismica dei Ponti
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Presentazoione temi progettuali
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Normativa Italiana sui ponti
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
INTRODUZIONE AL CORSO.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di salerno
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Metodo del trapezio delle tensioni (predimensionamento)
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Lezione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Transcript della presentazione:

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali e Globali I carichi sull’impalcato producono due tipi di effetti: Locali Globali I primi interessano principalmente la soletta e la eventuale sua interazione con le costole delle travi e la controsoletta I secondo riguardano gli effetti che i carichi trasferiti dalla soletta hanno sulle travi

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali La ripartizione dei carichi tra soletta e travi va sotto il nome di “Ripartizione Trasversale dei Carichi”, ed è stata trattata nella lezione precedente A parte casi specifici, le sollecitazioni provocate dai carichi sulla soletta si possono calcolare a parte mediante modelli ad hoc. E’ possibile in particolare utilizzare due tipi di modelli: Modelli a trave Modello a telaio Modelli a piastra

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A TRAVE In prima approssimazione la soletta può essere calcolata come una trave continua appoggiata sulle travi, considerate fisse. Per i carichi concentrati (o distribuiti su piccola area) si devono collocare nelle posizioni che generano le sollecitazioni maggiori

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A TRAVE La larghezza della trave dipende dalla tipologia dei carichi applicati. Nel caso di carico uniformemente ripartito si assume unitaria, mentre nel caso di carico concentrato occorre valutare una “larghezza equivalente”

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A TRAVE Nel caso di carico uniforme, poiché i trasversi sono posti ad una distanza assai maggiore di quella tra le travi si può ipotizzare un comportamento a singola curvatura che equivale sostanzialmente ad un comportamento a trave con larghezza unitaria. Il momento trasversale dipende solo da coefficiente di poisson.

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A TRAVE Nel caso di carico concentrato, il comportamento è a doppia curvatura e quindi più propriamente piastra. In tal caso occorre definire una larghezza equivalente della trave, che tenga cioè in conto anche della portanza trasversale. In prima approssimazione si può assumere pari a: B=b+l x /2

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Nel caso di carico uniforme, poiché i trasversi sono posti ad una distanza assai maggiore di quella tra le travi si può ipotizzare un comportamento a piastra di lunghezza infinita. L’andamento delle sollecitazioni dipende dal tipo di vincolo tra soletta e trave.

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Ad esempio per una piastra appoggiata su due lati si ha:

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Ad esempio per una piastra appoggiata su due lati si ha: Taglio Momento Spostamento verticale

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Effetti di bordo

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Esistono prontuari utilizzabili per ogni condizione di vincolo e carico Ad esempio: Piastra Appoggiata con carico uniforme

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Esistono prontuari utilizzabili per ogni condizione di vincolo e carico Ad esempio: Piastra appoggiata su 3 lati, e incastrato sull’altro con carico uniforme

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Esistono prontuari utilizzabili per ogni condizione di vincolo e carico Ad esempio: Piastra Incastrata su 3 lati, e appoggiata sull’altro con carico uniforme

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Esistono prontuari utilizzabili per ogni condizione di vincolo e carico Ad esempio: Piastra Incastrata su 4 lati e con carico uniforme

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Esistono prontuari utilizzabili per ogni condizione di vincolo e carico Ad esempio: Piastra Incastrata su 2 lati e con carico uniforme

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA La scelta dei vincoli dipende dalla rigidezza torsionale delle travi sulle quali poggia la piastra.

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A PIASTRA Nei casi più generali di carico variabile occorre utilizzare metodi numerici ad hoc. I metodi più conosciuti sono: Metodo con sviluppo in serie di Fourier Metodo agli Elementi Finiti

Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Effetti Locali MODELLO A TELAIO Quando l’interazione tra soletta, costole ed eventuale controsoletta non può essere trascurato si può prendere in considerazione un modello a telaio la cui larghezza può essere assunta pari a quella di una trave equivalente Telaio Equivalente B=b+l/2