Quadro sindromico dovuto a brusca riduzione della filtrazione glomerulare ed a contemporanea perdita di altre funzioni del rene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Glomerulonefriti a rapida progressione
Advertisements

Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
Diagnosi differenziale
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
Fisiopatologia e clinica dell’uropatia ostruttiva
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Sindromi cliniche glomerulari
LO SCOMPENSO CARDIACO.
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Apparato escretore umano
Antagonisti a1 non selettivi
Trattamento dello scompenso cardiaco
Le grandi sindromi nefrologiche
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Il Rene.
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Nefrologia - Programma
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Sistema Urinario.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
I diuretici interferiscono con le funzioni tubulari
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
Reni e Dialisi R. Savino.
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
Insufficienza renale cronica
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Infiammazione (flogosi)
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Shock Sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad ipotensione grave che se prolungata nel tempo determina alterazioni diffuse.
NEFROPATIE VASCOLARI.
NEFROPATIE INTERSTIZIALI
Insufficienza renale Terapia sostitutiva Accessi per dialisi
Nefrologia - Programma
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
CdL in INFERMIERISTICA
Fisiopatologia, Metodologia e Semeiotica Renale
LA SINDROME EPATO-RENALE
Rene fisiologia.
Funzione renale normale
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
IL RENE.
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
CATABOLISMO delle PURINE – formazione di ACIDO URICO
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
Angina pectoris sindrome clinica caratterizzata dalla comparsa d’un sintomo, il dolore precordiale, che si manifesta tipicamente durante attività fisica.
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
FORMAZIONE DELL’URINA
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Modulazione di un elevato numero di processi fisiologici Funzioni emuntorie ed endocrine Regola la pressione arteriosa Equilibrio acido-base Regola il.
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Quadro sindromico dovuto a brusca riduzione della filtrazione glomerulare ed a contemporanea perdita di altre funzioni del rene.

Pre – renale: ipoperfusione renale e danno funzionale Renale organica: danno organico del rene Post - renale: ostruzione delle vie urinarie

Ipoperfusione renale dovuta a: - cause cardiogene (scompenso, aritmie, infarto ecc.) - cause ipovolemiche (emorragie, disidratazioni, ustioni) - cause settiche (shock settico) - vasocostrittori renali endogeni (sindrome epatorenale) - vasocostrittori renali esogeni (FANS) Ipoperfusione renale breve durata: solo danno funzionale protratta: insorgenza di danno organico ischemico Insufficienza pre-renaleInsufficienza renale Ipoperfusione protratta (funzionale) (organica ischemica)

Ipoperfusione renale Ischemia dei nefroni corticali superficiali e riduzione del GFR Innesco di meccanismi di compenso del GFR feedback glom.-tub. aumento del riassorb. tub. prox di sodio, acqua ed urea ADH aumento del riassorb. tub. di acqua ANF aumento del riassorb. tub. distale di sodio e acqua - Aldosterone aumento del riassorb. tub. distale di sodio e acqua Angiotensina II vasocostriz. sistemica (aum. P.A.) e vasocostriz. della arteriola glom. effer. (aum. il GFR) Simpatico vasocostriz. sistemica (che aum. P.A.) e vasocostriz. intrarenale (che peggiora l’ischemia renale)

Ipoperfusione renale Ischemia dei nefroni corticali superficiali e riduzione del GFR Innesco di meccanismi di compenso del GFR Ritenzione di acqua e sale ed aumento della volemia Aumento del ritorno venoso al cuore e della G.C. Vasocostrizione arteriolare Aumento delle resistenze periferiche aumento della P.A. miglioramento della perfusione renale ripristino del GFR

Ipoperfusione renale Ischemia dei nefroni corticali superficiali e riduzione del GFR Innesco di meccanismi di compenso del GFR efficacia del compenso SINO recupero funzionale viraggio verso il danno organico ischemico

pre-renale (funzionale) renale (organica ischemica) Diagnosi differenziale della Insufficienza Renale Acuta Osmolarità urinaria (mOsm/L) > 500< 350 sensibilità del rene all’ADH Frazione di escrezione del sodio < 1 > 1 (>2 NTA) sensibilità del rene al feedback glomerulo-tubulare sodiuria (mEq/die)< 20> 40 idem azotemia/creatininemia > 20 < 10 idem risposta diuretica al mannitolo SINO sensibilità renale agli stimoli diuretici osmotici

Cause glomerulo-vascolari - Gn acute primitive (proliferative endocapillari ed extracapillari) - Gn acute secondarie (LES, CRIO) - Vascolari immunologiche (vascoliti, crisi sclerodermica) - Vascolari non immunologiche - stenosi bilaterale arteria renale in corso di ACEi - microangiopatia trombotica e necrosi corticale bilaterale - microembolizzazione colesterinica Cause tubulo-interstiziali - Necrosi tubulare acuta (ischemica, tossica, ostruttiva) - Batteriche: pielonefrite acuta - Abatteriche : nefrite interstiz. acuta (immuno-allergica da farmaci) a diuresi conservata ipocomplementemiche

Fattori ischemici (protratta ipoperfusione renale) Fattori tossici - tossici esogeni - solventi organici (glicole etilenico, tetracloruro di carbonio) - metalli pesanti (mercurio, arsenico, bismuto, piombo, platino) - mezzi di contrasto - farmaci (aminoglucosidi, altri antibiotici, antivirali, amfotericina, cisplatino, carbiplatino, altri antineoplastici,mannitolo, ecc.) - tossici endogeni - mioglobina (rabdomiolisi) - emoglobina (emolisi) - bilirubina coniugata (malattie colestatiche a bilirubina diretta) Fattori ostruttivi - acido urico (nefropatia uratica acuta) - catene leggere (mieloma multiplo)

Na/K ATPasi migrazione apicale Na/K ATPasi ritenzione citosolica di acqua e sale, rigonfiamento cellulare

alterazioni del trasporto di calcio con ritenzione citosolica di calcio rigonfiamento dei mitocondri, disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa e deplezione di ATP Deficit energetico, vacuolizzazione e morte cellulare

Si osserva generalmente dopo circa 20 giorni dall’esordio della insufficienza renale acuta. Sono fattori che si oppongono alla rigenerazione epiteliale: intensa vasocostrizione corticale liberazione di enzimi litici e di radicali dell’ossigeno da parte di leucociti migrati dal circolo ematico, che affluiscono attorno ai tubuli danneggiati distacco di cellule necrotiche epiteliali dalla membrana basale tubulare, con ostruzione del lume tubulare, aumento della pressione endoluminale e retrofiltrazione di preurina nell’interstizio liberazione di enzimi proteasici (es. caspasi) da parte di cellule epiteliali danneggiate danno esteso della membrana basale tubulare (tubuloressi) pre-esistente insufficienza renale cronica (IRA “sovrapposta ad IRC”)

1) Contrazione della diuresi (o diuresi conservata) 2) Ritenzione cataboliti azotati (innalzamento della azotemia, della creatininemia, della uricemia, encefalopatia, altosi, nausea, vomito, cefalea, pericardite uremica) 3) Ritenzione idrica (se persistente contrazione della diuresi) (edema, versamenti cavità sierose,ipertensione arteriosa, sovraccarico cardiaco sino all’edema polmonare acuto, aritmie) 4) Ritenzione salina (iperpotassiemia, iperfosforemia con conseguente ipocalcemia) 5) Ritenzione acidi organici (fosfati e solfati) (acidosi metabolica con polipnea compensatoria )

6) Anemia e pallore della cute e delle mucose visibili 9) Segni e sintomi riferibili alla causa di insufficienza renale 7) Suscettibilità alle infezioni 8) Suscettibilità alle emorragie esposizione recente a farmaci o tossici episodi recenti di possibile protratta ipoperfusione renale segni di rabdomiolisi, di emolisi, di colestasi grave ipocomplementemia, ematuria, sedimento attivo manovre endovascolari recenti segni di microangiopatia trombotica artralgie, porpora, positività agli ANCA o altri autoanticorpi eosinofilia ematica

Assenza di ripresa funzionale (avvio al trattamento dialitico cronico) Presenza di ripresa funzionale - con diuresi da sblocco (sorveglia ipocalcemia ed ipopotassiemia) - senza diuresi da sblocco - con recupero completo della funzione renale - con recupero parziale della funzione renale (insuff. renale cronica residua, anomalie urinarie, ipertensione arteriosa) Dopo circa 20 giorni di insufficienza renale acuta (che può prevedere anche il ricorso al trattamento dialitico), si possono avere le seguenti modalità di evoluzione clinica:

Calcolosi urinaria Neoplasie delle vie urinarie o extraurinarie (specie della pelvi) Ipertrofia prostatica Fibrosi retroperitoneale Emorragie retroperitoneali Legatura accidentale degli ureteri Stenosi cicatriziali da flogosi croniche della pelvi Presenza di coaguli nelle vie urinarie Stenosi dell’uretra (valvole congenite, stenosi cicatriziali, fimosi) Cause più frequenti:

La ostruzione urinaria favorisce l’infezione urinaria e la calcolosi e pertanto va rapidamente risolta o rimuovendo, se rimovibile, l’ostacolo al deflusso urinario, oppure deviando all’esterno le urine (sonde nefrostomiche o stent endoluminali). La risoluzione della ostruzione provoca rapida ripresa della funzione renale, eccetto che nel caso in cui la ostruzione sia stata molto protratta ed abbia provocato danni irreversibili al parenchma renale (danno ischemico “da compressione” operato dalla sovradistensione della pelvi e dei bacinetti)