I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Advertisements

Direzione regionale Emilia Romagna Informazioni istituzionali e relazioni con il pubblico Contributo al corso Marzo 2013.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei coordinatori regionali. Roma, 17 settembre 2010 Nicoletta Bertozzi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
LA SALUTE DEL POLMONE IN EUROPA – FATTI E CIFRE.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento.
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
I dati della sorveglianza PASSI
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia
Transcript della presentazione:

I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Seminario “La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna” Bologna, 9 Marzo 2016

PASSI in breve … Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: a inizio 2016 quasi 323 mila interviste raccolte nel server nazionale  quasi 30 mila in Emilia-Romagna Partecipazione: tutte le Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale estratto dall’anagrafe sanitaria Tasso di risposta costantemente pari all’87% Rifiuti pari al 9,6%

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Periodicità degli esami  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Motivi di non adesione

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Periodicità degli esami  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Motivi di non adesione

FUORI di un programma organizzato DENTRO un programma organizzato (o altra forma di offerta gratuita ASL*) NON effettuato O da più di 2 anni Dove è stato effettuato l’esame? Raccolto il più recente dei due * Ad esempio sulla base all’articolo 85 della legge 338/2000 (L. finanziaria 2001)

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anniall’interno o al di fuori dei programmi di screening organizzati PASSI % 77% 82% 56% 86% °Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001)

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi di screening organizzati PASSI * Regioni che non hanno aderito con un campione regionale ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001)

Emilia-Romagna Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi di screening organizzati ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001)

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni PASSI Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e Italia

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi di screening organizzati Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna Emilia-Romagna *Andamento in crescita *

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni PASSI Serie temporale (destagionalizzata) – Ripartizioni geografiche *Andamento in crescita *

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni PASSI Serie temporale (destagionalizzata) – Emilia-Romagna** ** dati trimestrali

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni PASSI Serie temporale (destagionalizzata) - Italia

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni PASSI Serie temporale (destagionalizzata) – Emilia-Romagna** ** dati trimestrali *

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni PASSI Serie temporale (destagionalizzata) - Italia

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni * Fascia d’età prescreening ** Dati sorveglianza PASSI d’Argento Dati sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento 67% delle 45-49enni hanno eseguito una mammografia preventiva nell’ultimo anno 58% delle donne 40-44enni hanno eseguito almeno una mammografia preventiva

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi di screening organizzati * Fascia d’età prescreening (non rilevata informazione sul pagamento dell’esame) ** Dati sorveglianza PASSI d’Argento °Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) Dati sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Periodicità degli esami  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Motivi di non adesione

Emilia-Romagna PASSI Fattori predittivi individuali di adesione alla mammografia - Donne 50-69enni Maggiore nelle italiane Maggiore nelle donne senza difficoltà economiche Maggiore nelle 50-59enni * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore nelle donne che vivono con coniuge/compagno Maggiore nelle donne con alta istruzione

Fattori predittivi individuali di adesione alla mammografia - Donne 50-69enni Emilia-Romagna PASSI Maggiore nelle donne senza difficoltà economiche Minore nelle straniere Inferiore nelle 60-69enni * Categoria di riferimento ^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore nelle donne che vivono con coniuge/compagno Maggiore nelle donne con alta istruzione

Fattori predittivi individuali di adesione alla mammografia - Donne 65-74enni Maggiore nelle donne in buona salute Maggiore nelle donne senza molte difficoltà economiche Maggiore nelle 65-69enni Emilia-Romagna PASSI d’Argento

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Periodicità degli esami  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Motivi di non adesione

Periodicità dell’esecuzione di una mammografia preventiva Donne 50-69enni Emilia-Romagna % ha effettuato una mammografia con la periodicità raccomandata Puntuali Non puntuali Non attente

Esecuzione di una mammografia preventiva Donne anni Emilia-Romagna

Fattori predittivi individuali di esecuzione di una mammografia preventiva oltre i 2 anni Emilia-Romagna * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore nelle straniere Maggiore nelle 60-69enni

Fattori predittivi individuali di esecuzione di una mammografia preventiva oltre i 2 anni Emilia-Romagna * Categoria di riferimento ^ Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore nelle 60-69enni Inferiore nelle donne con difficoltà economiche

Fattori predittivi individuali di NON esecuzione di una mammografia preventiva Emilia-Romagna * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore nelle straniere Maggiore nelle donne con difficoltà economiche

Fattori predittivi individuali di NON esecuzione di una mammografia preventiva Emilia-Romagna Maggiore nelle stranierie Inferiore nelle donne senza difficoltà economiche riferite * Categoria di riferimento ^ Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Periodicità di esecuzione della mammografia per stato lavorativo Emilia-Romagna Questa informazione può essere utile ai gruppi PRP che lavorano nel setting “ambienti di lavoro” Non attente Non puntuali Puntuali

Esecuzione degli altri test di screening per periodicità di esecuzione della mammografia Emilia-Romagna Donne con esame nei tempi raccomandati, oltre i tempi e mai Pap/HPV test Donne anni Ricerca del sangue occulto Donne anni

Fattori di rischio comportamentale per periodicità di esecuzione della mammografia Emilia-Romagna Donne anni

Misurazione della pressione arteriosa per periodicità di esecuzione della mammografia Emilia-Romagna Donne anni

Misurazione del livello di colesterolo per periodicità di esecuzione della mammografia Emilia-Romagna Donne anni

Profilo di chi non ha mai eseguito una mammografia preventiva Con molte difficoltà economiche Fumatrici Sedentarie Che non controllano con regolarità colesterolo Che si “sentono peggio” (Straniere) Emilia-Romagna Maggior prevalenza di donne:

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Periodicità degli esami  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Motivi di non adesione

Esposizione agli interventi di promozione della mammografia Tipo di intervento (%) Numero di interventi per persona (%) Emilia-Romagna

Mammografia preventiva negli ultimi 2 anni per interventi di promozione ricevuti Donne 50-69enni

Italia Impatto dei programmi di screening organizzati sull’esecuzione di una mammografia preventiva Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti

Italia Impatto dei programmi di screening organizzati sull’esecuzione di una mammografia Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Periodicità degli esami  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Motivi di non adesione

Mammografia negli ultimi 2 anni all’interno e al di fuori dei programmi di screening organizzati per cittadinanza* PASSI ° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio in base all’articolo 85 della legge 338/ finanziaria 2001) * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esposizione ai programmi di promozione per cittadinanza* Emilia-Romagna * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione della mammografia negli ultimi 2 anni nelle straniere per cittadinanza* Donne anni * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Italia

Esecuzione di una mammografia negli ultimi 2 anni per area di provenienza* * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Donne anni Italia

Esecuzione di una mammografia negli ultimi 2 anni negli stranieri per cittadinanza* e ripartizione geografica Donne anni * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Italia

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni nelle straniere per tempo di residenza in Italia Donne anni Italia

Interventi di promozione della mammografia per cittadinanza* Donne anni * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Italia

Lettera di invito dell’Asl per una mammografia per area geografica di provenienza* * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Donne anni Italia

Consiglio del medico per una mammografia per area geografica di provenienza* * E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Donne anni Italia

Interventi di promozione nelle straniere della mammografia per tempo di residenza in Italia Donne anni Italia

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Periodicità degli esami  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Motivi di non adesione

Motivi di non adesione alla mammografia preventiva secondo le linee guida Donne 50-69enni 10% non ha mai eseguito l’esame 4% non lo ha fatto nell’ultimo biennio Emilia-Romagna

Motivi di non esecuzione della mammografia negli ultimi 2 anni Italia

Conclusioni La copertura riferita della mammografia in Emilia-Romagna è tra le più alte in Italia La quota stimata di esami preventivi effettuati al di fuori del programma di screening è bassa La copertura è relativamente omogenea tra le AUSL emiliano-romagnole Lettera di invito e del consiglio del medico sono fattori fortemente associati all’esecuzione dell’esame

I programmi organizzati sono associati a maggior adesione e riducono le differenze per livello d’istruzione e difficoltà economiche Le straniere ricorrono meno alla mammografia rispetto agli italiani e riferiscono di aver ricevuto meno le lettere di invito e meno il consiglio sanitario di eseguire l’esame. Le differenze tra straniere e italiane si attenuano dopo 5-9 anni i permanenza in Italia; in Emilia- Romagna sono comunque meno marcate che nel Paese. Conclusioni

Si iniziano a delineare profili di gruppi di persone meno sensibili alla prevenzione e più in generale alla tutela della propria salute La non esecuzione della mammografia si associa in misura non trascurabile anche alla non esecuzione degli altri due test di screening e a una maggior prevalenza di tabagismo e sedentarietà Conclusioni

Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi, Rossana Mignani (RER) Anna Rita Sacchi (AUSL Piacenza) Alma Nieddu (AUSL Parma) Anna Maria Ferrari (AUSL Reggio-Emilia) Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo (AUSL Modena) Natalina Collina, Paolo Pandolfi, Vincenza Perlangeli, Sara De Lisio (AUSL Bologna) Ivana Stefanelli (AUSL Imola) Aldo De Togni (AUSL Ferrara) Giuliano Silvi, Cristina Raineri (AUSL Ravenna) Oscar Mingozzi (AUSL Forlì) Nicoletta Bertozzi, Laura Sardonini, Patrizia Vitali (AUSL Cesena) Michela Morri (AUSL Rimini) Gruppo Tecnico PASSI regionale Grazie per l’attenzione a nome di tutto il gruppo regionale!

Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni: