Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discipline e competenze
Advertisements

La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Imparare a conoscere Venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Ampliamento dei saperi Imparare ad imparare.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
1. Analisi dei lavori svolti 2. Progressione nella costruzione del curricolo Prof.ssa Anna Maria Foresi.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
A SCUOLA SENZA ZAINO.
Un modello operativo di didattica per competenze
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
COMPETENZA.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Maria: una gita in campagna
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Io e la matematica.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
La valutazione Che cosa Come.
indicazioni per il curricolo
Creare un progetto PBL In che modo si può implementare un progetto PBL? È necessario innanzitutto: che l’insegnante lavori in maniera strutturata, ovvero.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
8-14 dicembre L’Ora del Codice
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Progettare attività didattiche per competenze
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Come la motivazione può influenzare
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CLASSE PRIMA – Primaria DOCENTI: Nisi Silvana – Rotella Signora
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
ISTITUTO COMPRENSIVO “R. CALDERISI”
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Per una Didattica inclusiva
Il pensiero computazionale
Se vuoi imparare davvero qualcosa, insegnala!. Umilmente IMPARARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IMPARARE A PROGRAMMARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE PER OGNI.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
L'ORA DEL CODICE. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
L’Aquila D.D.Amiternum. La Buona Scuola «…il nostro è il secolo dell’alfabetizzazione digitale: la scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Didattica per competenze
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Settimana dal 7 al 13 dicembre Cos'è l'Ora del Codice L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Team Innovazione Digitale Corso 1705 – Foggia 2. PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di elaborare un pensiero complesso che delinei un procedimento.
Perché i netbook in classe???
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Transcript della presentazione:

Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo Questa presentazione è intesa ad illustrare al Collegio dei Docenti alcuni aspetti del nuovo modo di affrontare l’insegnamento /apprendimento: il coding. Per scelta specifica di brevità e comunicabilità efficace, i dati illustrati sono fuori dalle grosse discussioni di carattere teorico, che però sono state punti di riferimento costanti nel corso della stesura.

Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo Ci sono molti modi per definire il pensiero computazionale. Alcuni ritengono che esso sia un processo mentale per la risoluzione di problemi costituito dalla combinazione di metodi caratteristici e di strumenti intellettuali, entrambi di valore generale.

Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo Altri lo definiscono come la capacità di sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Tutto ciò rimanda, ovviamente, al cosiddetto coding, visto come nuova qualità indispensabile a tutti i futuri cittadini

Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo Sostanzialmente, il coding è una programmazione, vista però in un contesto di gioco. Insomma, il pensiero computazionale rimanda alla creatività, all’abilità di spiegarsi e di lavorare in team, all’abilità di risolvere problemi con i soli mezzi a disposizione.

Abituare gli allievi al pensiero computazionale significa insegnargli a valutare le cose in base a principi di logicità, imparare ad astrarre, riformulare il problema in un modo affrontabile ad parte dell’operatore. Questi sono tutti fenomeni trasversali alle diverse discipline. Pertanto, il pensiero computazionale riguarda indistintamente tutti.

Alcuni Esempi: Al fine di rendere più chiaro quanto riportato fino ad ora, riporto alcuni links che rimandano ad esempi e discussioni particolarmente chiari. 1. https://www.youtube.com/watch?v=vNaNxwATJqY 2. http://programmailfuturo.it/progetto/cose-il-pensiero-computazionale 3. http://www.smart-coding.it/wp-content/uploads/2015/02/Computational_Thinking.pdf Biagio Moscato