LEZIONE 12 DOMANDA DI TRASPORTO. 2 DEFINIZIONE La domanda di trasporto in una regione R in un periodo di tempo T, esprime il numero complessivo di unità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Advertisements

DOMANDA ED ELASTICITA’
Corso di Economia aziendale
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Elasticità.
La valutazione dellambiente. La stima dei costi ambientali costituisce laspetto forse principale dellACB. A tal fine risulta necessario ottenere una misura.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Governo e gestione delle aziende
IL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO
Surplus del consumatore
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Diagrammi di carico Cronologico : curva della potenza-tempo. Presenta il massimo contenuto informativo. Cumulata : curva che rappresenta per quanto tempo.
Variazioni finanziarie
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
In alcune situazioni di mercato, la richiesta di un prodotto o di un servizio è strettamente legata alla capacità di acquisto del consumatore, ai suoi.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
La programmazione lineare
L’azienda ed i sistemi aziendali
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
L’Idea di Aspettative Razionali
Università degli Studi di Cagliari
La teoria della domanda
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
La statistica.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Case study nel settore della grande distribuzione
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Lezione n° 5: Esercitazione
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
A.a Un modello integrato di progettazione dei sistemi di trasporto Prof. Ing. Bruno Montella.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Esercizi.
L’elasticità della domanda
Transcript della presentazione:

LEZIONE 12 DOMANDA DI TRASPORTO

2 DEFINIZIONE La domanda di trasporto in una regione R in un periodo di tempo T, esprime il numero complessivo di unità di traffico (pax·km o tonn·km) richieste al sistema in R e in T. La domanda di trasporto è funzione di : configurazione delle attività economiche nello spazio e nel tempo (sistema delle attività); misura in cui le attività economiche richiedono trasporto; qualità, prestazioni attese dall’utenza, misura in cui queste ultime possono più o meno condizionare l’utenza (funzione di domanda)

3 UTILITA’ LOCAZIONALE Il valore economico di un bene (persona) varia con la sua posizione nello spazio e nel tempo: U m = f(m,s,t) Il valore dello spostamento da s 1 a s 2, consiste nell’aumento di valore che si ottiene cambiando posizione Valore del trasporto = valore spostamento – costo del trasporto

4 Valore del trasporto Il Vincolo di Corrispondenza nella teoria di Hagerstrand Vincoli:

5 LE DIMENSIONI DELLA DOMANDA Dimensione spaziale Dimensione temporale Dimensione motivazionale Origine/destinazione Cicli di variazione Attività all’origine /destinazione

6 Dimensione spaziale della domanda Lo spostamento avviene tra due località distanti nello spazio: si può discretizzare la regione di studio R in N località puntiformi che vengono considerate origini e destinazioni degli spostamenti.

7 Dimensione Spaziale della Domanda MATRICE O/D D AB DC O 1 1n int nini n int +1 n int +n est n int +1 n int = numero di centroidi interni n est = numero di centroidi esterni INTERNASCAMBIO ATTRAVE RSAMEN TO  fornisce il volume di traffico in un periodo T per ciascuna relazione di R (Vx,y)  Dimensione NxN  Unità di misura: –Pax/unità di tempo –Ton/unità di tempo –TEU/unità di tempo

8 Regioni Economiche Area Vesuvio Basilicata

9 AREA VESUVIO

10 Regione Economica

11 Cicli Temporali Annuale Stagionale –Periodo Estivo –Periodo ordinario Settimanale –Giorni feriali –Giorni festivi/ prefestivi –Giorni eccezionali Giornaliero –Ore di punta –Ore d morbida Parametri di riferimento TGM = domanda nell’ anno/365 TGM s = domanda stagione/giorni s TGM g s = domanda nei giorni feriali/giorni THP= domanda ora di punta THM = domanda ora di morbida Dimensione temporale della domanda

12 Dimensione temporale della domanda: ciclo giornaliero

13 Dimensione temporale della domanda: ciclo stagionale

14 Indici di variazione temporale della domanda

15 Dimensione motivazionale della domanda Attività all’origine Attività alla destinazione Lavoro sistematico Lavoro professionale Acquisto beni e servizi IstruzioneSvago/turismo Principali(*)(**) (*)(**) Secondari(**) Spostamenti principali: home based Spostamenti secondari: non home based, sistematici (*) o occasionali (**) Motivi alla destinazione lavoro di tipo sistematico; lavoro di tipo professionale; acquisto di beni e servizi; istruzione (scuola a vari livelli); per svago/turismo.

16 CARATTERI DELLA DOMANDA IN ITALIA Fonti: ISTAT ISFORT Mobilità sistematica

17 FUNZIONE DI DOMANDA Per un bene generico: –Funzione che esprime la disponibilità a pagare in termini monetari ( massimo prezzo unitario),di una categoria di consumatori, per ottenere la quantità X del bene. Per un servizio di trasporto –Funzione che esprime in modo aggregato la disponibilità a pagare, in termini di costo generalizzato (o impedenza Z), di una categoria di utenza, per ottenere X unità di traffico

18 Funzioni di domanda Lineare: Prodotto Esponenziale logistica

19 ELASTICITA’ DELLA DOMAMDA Elasticità puntuale: Per funzioni continue con derivata prima continua, si definisce elasticità puntuale della domanda il rapporto tra la derivata e la variazione media nel punto V 1

20 ELASTICITA’ DELLA DOMAMDA Elasticità di arco: si definisce elasticità della domanda nell’intervallo V 1 -V 2 il rapporto L’elasticità d’arco esprime la variazione percentuale di V rispetto a Z

21 Elasticità della domanda

22 SURPLUS DEL CONSUMATORE

23 Surplus del consumatore