La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano 2010 - 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Mese del Creato e la Giornata della Salvaguardia del creato
Advertisements

Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Idea di fondo La famiglia di Nazaret può essere un modello significativo per la famiglia di oggi? Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi.
Cos’è il Consiglio Pastorale
BOLLETTINO PARROCCHIALE Numero corrente; archivio numeri precedenti SOGGETTI elenco attivo degli spazi web del Sito parrocchiale dedicati a soggetti specifici.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Page 1 nel cammino delle Comunità Pastorali LAzione Cattolica Ambrosiana.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Azione cattolica italiana
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Il Gruppo Giovani della Valle dei Laghi è composto da un gruppo di ragazzi dai 18 ai 25 anni che si incontrano per approfondire la propria fede cristiana.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
Schede di Riflessione e Preparazione alla Missione popolare.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
E’ TEMPO DI RELAZIONI Scheda Titolo Tema
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
Parrocchia Sacro Cuore Salesiani Don Bosco Foggia
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
INTRODUZIONE Questo anno pastorale è caratterizzato dallimpegno missionario, per cui tutte le nostre comunità sono chiamate a percorrere un cammino di.
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Itinerario di riscoperta della fede per fidanzati
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
SINODI su matrimonio e famiglia
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Settimana della Chiesa mantovana 2014 «Vogliamo vedere Gesù» Gv 12,21 i piccoli gruppi sinodali e il Sinodo.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
19.00 La Famiglia Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Il Mese del Creato e la Giornata per la Custodia del Creato Promotore: Commissione Nuovi Stili di Vita (Diocesi di Padova) Il Mese del Creato e la Giornata.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal sagrato di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario / B 25.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
Transcript della presentazione:

La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo diocesano non è “un di più”, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una “modalità straordinaria” di portare avanti la pastorale ordinaria. E’ una modalità straordinaria per l’obiettivo: un rinnovamento della vita e della missione delle nostre comunità cristiane perché si realizzi il progetto che il Signore ha sulla Chiesa: essere ‘un cuor solo e un’anima sola’ (At 4,32). E’ una modalità straordinaria per il metodo di lavoro. Perché il cammino sinodale della nostra Diocesi sia ricco di frutti è necessario che ciascuno faccia la sua parte. Dove stiamo andando ? Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Gli obiettivi pastorali di ciascun anno del Sinodo: Nell’anno , l’obiettivo è stato: mettersi in ascolto di Dio e di ogni persona per leggere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi le chiamate di Dio. Nell’anno , l’obiettivo è: delineare il modello di Chiesa comunione che il Signore ci chiama a vivere, come dono da accogliere e come progetto da realizzare. Negli anni , l’obiettivo è: progettare il modo di testimoniare e annunciare il Vangelo nei vari ambiti della vita quotidiana, con la partecipazione di tutti i cristiani. Gli obiettivi Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Innanzitutto valorizzare il percorso del primo anno del Sinodo Occorrerà trovare il modo di far conoscere Il documento che l’assemblea sinodale ha approvato al termine del primo anno del Sinodo dedicato all’ascolto. Un’idea può essere quella di fare una assemblea (o un incontro del consiglio pastorale) in cui i sinodali presentano il documento mettendo in evidenza in particolare il primo capitolo dedicato alla Chiesa comunione (tema del secondo anno del Sinodo). Metodo del cammino del Sinodo Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La riflessione per il secondo anno del Sinodo sulla Chiesa comunione Per il secondo anno del Sinodo la base è lo strumento di lavoro “La Chiesa comunione”. Questo “strumento di lavoro” è sottoposto alla riflessione di tutte le comunità parrocchiali e di tutte le aggregazioni ecclesiali e di tutti coloro che vorranno. Metodo del cammino del Sinodo Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Cosa fare in parrocchia Per affrontare il secondo anno del Sinodo sono necessari almeno tre incontri del Consiglio pastorale parrocchiale allargato a quanti sono interessati. Questo lo potremo definire il minimo, ma tutto quello che la fantasia delle parrocchia e delle associazioni può produrre va benissimo. Per aiutare nel confronto sono state preparate due schede sulla comunione ecclesiale e sulla pastorale di comunione. Queste schede possono essere tagliate, ampliate, utilizzate come ciascuno riterrà meglio. Metodo del cammino del Sinodo Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Possiamo dire che durante il Sinodo sono necessarie due attenzioni particolari. - E’ necessario dare il primo posto al lavoro sinodale “diretto”: incontri di riflessione sui temi del Sinodo, Assemblee, Sessioni sinodali diocesane, incontri di preghiera. - E’ necessario tenere presente l’obiettivo sinodale anche nello svolgimento delle altre attività pastorali, come la celebrazione dell’Eucaristia domenicale (valorizzare i testi biblici domenicali per fermare l’attenzione ora su un tema sinodale, ora su un altro), la celebrazione di eventi particolari (anniversari di matrimonio, feste delle famiglie, dei giovani, delle aggregazioni, ecc.), gli incontri di preghiera nelle case, gli incontri culturali, ecc. Metodo del cammino del Sinodo Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Sono inviati a riflettere sullo «strumento di lavoro» tutti i cristiani, praticanti e non praticanti, e tutti gli uomini e le donne di buona volontà, che vivono nei nostri paesi o quartieri. Ogni parrocchia cercherà di coinvolgere nella riflessione il numero più ampio di persone presenti in paese o quartiere, e ciò in coerenza con la natura e la finalità del Sinodo che chiama tutti a “camminare insieme” e a farsi carico insieme dei problemi del nostro territorio. In ogni parrocchia i primi responsabili della riflessione sinodale sono i sacerdoti, i sinodali eletti dalle parrocchie o dalle aggregazioni ecclesiali o dalle istituzioni diocesane; gli animatori sinodali. Chi partecipa al cammino del Sinodo? Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Si troveranno tutte le modalità utili per riflettere sullo strumento di lavoro: - incontri del consiglio pastorale parrocchiale allargato; - incontri con le commissioni parrocchiali, le associazioni e i gruppi presenti; - incontri nei gruppi di genitori e nei gruppi famiglie; - organizzare momenti specifici invitando persone che possono e vogliono dare il loro contributo. - La riflessione sulla strumento di lavoro riguarderà anche tutti i gruppi, le associazioni e i movimenti, oltre naturalmente agli uffici e agli organismi diocesani. Chi partecipa al cammino del Sinodo? Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

- Consegna del documento preparatorio durante la veglia missionaria del 23 ottobre Lo strumento di lavoro viene letto, discusso e approfondito nelle comunità fino alla fine di febbraio Entro il mese di febbraio 2011 si chiede di far giungere alla segreteria suggerimenti, idee, proposte concrete riguardanti in particolare la seconda parte dello strumento di lavoro. I tempi del secondo anno del Sinodo Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

- La segreteria riscrive il documento con queste proposte e lo riconsegna alle parrocchie che hanno il mese di aprile e i primi del mese di maggio per proporre emendamenti tramite i sinodali. -La segreteria recepisce gli emendamenti, ammette gli ammissibili e li rimanda ai sinodali che così hanno alcune settimane per studiarli prima dell’assemblea di giugno -Assemblea di fine anno interventi e discussione sugli emendamenti che poi verranno messi ai voti: 6 – 7 – 8 giugno I tempi del secondo anno del Sinodo Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Buon cammino insieme!!