IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il distretto culturale Elementi teorici interpretativi.
Classificazione dei fattori di nascita e sviluppo del distretto culturale Elementi teorici interpretativi 07/03/2005.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Comunicazione aziendale
Nuove tendenze nel lavoro
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Heritage polisemico È considerato sinonimo di vestigia del passato
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Marketing territoriale e trasformazione urbana
Sociologia dell’ambiente e del territorio
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
politiche per il rilancio, lo sviluppo
LA CITTÀ NELLERA NEO-INDUSTRIALE: IL RUOLO DELLINNOVAZIONE Relazione introduttiva La città nellera della conoscenza e dellinnovazione: i cambiamenti in.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Lo scenario futuro I processi di globalizzazione economica sono alla base dei profondi legami tra lanuova economia e le dinamiche urbane. Si tratta di.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Organizzazione Aziendale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare le potenzialità.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Valorizzare la creatività giovanile in campo artistico e culturale.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Gruppo A ANALISI SWOT Documento CISL RSI PAR. 5-9 FIRENZE CENTRO STUDI CISL 20 MAGGIO 2016.
Transcript della presentazione:

IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

1 Obiettivo comprendere il ruolo delle imprese di cultura contemporanea : -immaterialità dei consumi (nuovi asset) -le nuove imprese e i nuovi spazi di cultura contemporanea come base per un sistema in cui urbanismo e creatività fungono da sostegno strategico e il cui scopo è la rivitalizzazione cittadina -l’arte democratizzata come strumento di rinnovamento delle città: tendenza globale

2 Relazioni tra imprese di cultura contemporanea e città I beni artistici consentono un tipo di consumo immateriale che influisce sulla knowledge production della città Le imprese di cultura contemporanea si relazionano con altre tipologie d’imprese della città e potenziano l’offerta coinvolgendosi reciprocamente Una città può godere di un sistema diffuso di soggetti scambianti valore

3 Competizione tra città e differenziazione Per emergere nel contesto della globalizzazione una città deve differenziarsi e competere con altri contesti locali L’impresa locale eccelle solo se il contesto locale interagisce con il sistema globale Tale interazione permette creazione, trasferimento e uso della conoscenza L’impresa culturale si differenzia, creando valore, solo se mantiene un forte radicamento locale e si spinge verso un livello globale

4 Ruolo del cluster culturale Il ruolo della cultura diventa quello di agente sinergico che fornisce agli altri settori del sistema produttivo contenuti, strumenti, pratiche creative, valore aggiunto (simbolico e identitario) Il cluster culturale produce valore economico ma può trovare la sua ragion d’essere anche in assenza di esso Le città protagoniste della nuova economia globale sono i centri finanziari dell’economia mondiale ma anche i centri di eccellenza culturale grazie all’atmosfera creativa data dalle imprese culturali

5 Criticità Le strategie di clusterizzazione culturale possono portare alla distruzione e inflazione del valore artistico originale a causa della mera commercializzazione degli spazi troppo attrattivi Per evitare tale rischio la clusterizzazione non dev’essere considerata quale elemento univoco di riqualificazione urbana, ma come parte integrante di un più ampio processo di ristrutturazione economica, politica, sociale, culturale e spaziale

6 Conclusioni Le imprese culturali sono diventate le basi di una strategia di rivitalizzazione delle città Tali strategie (le quali implicano la creazione di grandi progetti urbanistici, nuove infrastrutture ed edifici emblematici, recupero di spazi urbani) sono finalizzate alla creazione nuovi cluster culturali in cui insediare imprese di cultura contemporanea in parallelo allo sviluppo di servizi legati a divertimento, cultura, turismo e conoscenza Le imprese culturali possono così influire sulle economie urbane