La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SIGNIFICATO PROFONDO della realtà universale
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Prof. Bertolami Salvatore
I. Kant Il criticismo.
TEST PROIETTIVI.
Quindi.
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Freud e la psicoanalisi
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
La teoria sociologica.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Umanesimo e Rinascimento
Empirismo e razionalismo
DEJA VU.
Brevi momenti di riflessione
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
La "libertà".
GENEALOGIA DELLA CONOSCENZA DI SÉ
Platone Simposio.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
IL MONDO INTERNO.
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
TEST PROIETTIVI.
IO E LA MATEMATICA.
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Empirismo e razionalismo
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Bourdieu: habitus e anticipazione pratica
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Corso di Sociologia Generale
Psicomotricità educativa e preventiva
Capitolo 1 Alle origini della
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Un filosofo, un pittore... Giordano Bruno
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Epistemologia e psicoanalisi
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
Filosofia ermetica e psicoanalisi
Empirismo e razionalismo
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna

Umanesimo: magia Magia = studio delle corrispondenze segrete tra l’anima dell’uomo e l’anima universale, presente ovunque nella natura e nel cosmo. La magia ha a che fare –con l’energia psichica, –con la pienezza di tutte le facoltà umane e di tutte le potenzialità della natura, unite da relazioni molto intime.

Magia È un modo di rapportarsi alla realtà –sia con la razionalità –che con la passione e l’intuizione. È la ricerca di una conoscenza sintetica, –insieme apollinea e dionisiaca, –in cui vengano esaltate al massimo grado le capacità sensoriali, intuitive, impulsive, emotive, passionali, sentimentali e anche intellettive, –grazie al contatto con le forze primarie della natura e del cosmo, che sono in senso ampio forze «divine».

Ficino «Questo [l’anima] è il più grande di tutti i miracoli della natura. Tutte le altre cose al di sotto di Dio sono sempre un essere singolo, ma l’anima è tutte le cose insieme […] Perciò essa può giustamente essere chiamata il centro della natura, il termine mediano di tutte le cose, la continuità del mondo, il volto di tutto, vincolo e copula dell’universo».

Ficino «[L’anima] è tale da cogliere le cose superiori senza trascurare le inferiori […]. per istinto naturale, sale in alto e scende in basso. E quando sale, non lascia ciò che sta in basso e quando scende, non abbandona le cose sublimi; infatti, se abbandonasse un estremo, scivolerebbe verso l’altro e non sarebbe più la copula del mondo».

Descartes Descartes pone le basi per uno studio scientifico dell’inconscio, cioè delle motivazioni dell’agire umano che precedono la coscienza e la condizionano. Tale approccio, pur limitato dalla visuale meccanicista, è portatore di importanti sviluppi successivi

Spinoza Spinoza: impulso primario inconscio che costituisce l’essenza stessa della natura vivente e di quella pensante. Il superamento del meccanicismo è chiaro e Spinoza più che alla psicologia scientifica sembra preludere piuttosto alla psicoanalisi del profondo

Leibniz Leibniz dà dell’inconscio un’immagine nuova, dinamica ed energetica, anticipando modelli teorici che solo molto tempo dopo dimostreranno gran parte della loro validità. Tutta questa dimensione inconscia è inquadrata da Leibniz nell’ambito delle piccole percezioni, –«un’infinità di percezioni in noi, ma senza appercezione e senza riflessione, cioè cambiamenti nell’anima di cui noi non ci accorgiamo perché le impressioni sono o troppo piccole o troppo numerose o troppo congiunte, sicché non si riesce a distinguerle se non in parte».

Leibniz Esse costituiscono il tessuto più profondo della nostra personalità, del nostro carattere: gusti, attitudini, predisposizioni, abitudini, atteggiamenti: –«[…] esse non cessano di far sentire i loro effetti e di farsi sentire almeno confusamente nel loro insieme […] Queste piccole percezioni per le loro conseguenze, sono dunque di una efficacia maggiore di ciò che si pensi. Sono esse che formano quel non so che, quei gusti, quelle immagini delle qualità dei sensi, chiare nel loro insieme, ma confuse nelle loro parti, quelle impressioni che i corpi esterni fanno su di noi e che racchiudono l’infinito, quei legami che ciascun essere ha con tutto il resto dell’universo».

Leibniz Esse, quindi influiscono anche sulle scelte volontarie, sulla vita morale delle persone e, pur non essendo determinanti, sono condizionanti e inclinano, senza necessità, verso certe scelte: –«Tutte le nostre azioni involontarie sono il risultato del concorso di queste piccole percezioni, come pure i nostri costumi e le nostre passioni che hanno tanta influenza sulle nostre decisioni, perché le abitudini si formano a poco a poco e senza queste piccole percezioni non si giungerebbe mai ad avere disposizioni efficaci. […] preciso che queste impressioni inclinano senza necessitare»

Fichte L’io è la mente razionale cartesiana, il non-io è il corpo, –con tutto ciò che di meccanico ancora porta con sé l’eredità della concezione moderna, della corporeità come estensione non pensante. Io e Non-Io possono dunque essere letti anche come contrapposizione tra conscio e inconscio, tra volontà e passioni

Fichte Il compito infinito dell’Io di conoscere il Non- Io si traduce nel compito infinito dell’individuo di conoscere il proprio corpo, il proprio inconscio, le proprie passioni

Schelling L’importanza conferita da Schelling all’inconscio universale, che agisce tramite il talento artistico, –ma ben al di là delle intenzioni individuali, insieme all’attenzione per il mito, –con i suoi significati originari e archetipici, anticipa temi che saranno ripresi e sviluppati nella psicologia del profondo del Novecento