TRASMISSIONE CON CINGHIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
regolare il regime delle acque a tergo del muro;
Advertisements

RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
MACCHINE ASINCRONE.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
“Assi principali di inerzia”
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Dinamica del punto materiale
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Ingranaggi cilindrici
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
MOTO RIDUTTORI.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Progettazione di un serbatoio in pressione
La trasmissione del moto
Meccanismi e movimento
Geometria dell’utensile
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
LA FISICA E LO SCI ALPINO
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Onde Sismiche.
Dimensionamento Ottimo del Rapporto di Trasmissione
Le onde sismiche.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Vantaggi lavoro compiuto applica schermo intero
PROPRIETA’ ELETTRICHE
Motoriduttori.
Principi base dei sistemi frenanti
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Esercizi (attrito trascurabile)
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Corso di Sistemi di Trazione
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo. 3 Vittore Carassiti - INFN FE2 FORMAZIONE E DISTACCO DEL TRUCIOLO TRUCIOLO.
Modulo 1.1: “Architettura statica e dinamica del veicolo” Corso di Alta Formazione: ”Progettazione e Sperimentazione di Sistemi e Componenti Avanzati Afferenti.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
Teoria delle Piastre e dei Gusci
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
FORZE AGENTI AL CONTATTO RUOTA STRADA
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Filament Winding Tradizionale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

TRASMISSIONE CON CINGHIA Possibilità di collegare assi con interassi elevati. Non necessitano elevata precisione di montaggio. Sono tendenzialmente meno rumorose delle catene e se lavorano ad alta velocità soffrono meno i problemi di usura tipici invece delle catene

CINGHIA PIANA Molto silenziose, hanno elevata flessibilità (raggi di pulegge e tenditori più piccoli). Consentono con tenditori ausiliari la trasmissione tra assi sghembi. La trasmissione degli sforzi per attrito richiede elevati precarichi delle cinghie che devono essere “tirate” dalle pulegge per impedire lo scorrimento. Il sincronismo tra gli assi collegati non è garantito

CINGHIA TRAPEZOIDALE Meno flessibili delle cinghie lisce assicurano un elevato coefficiente d’attrito (elevate coppie trasmissibili) con bassi precarichi dei suppporti.

CINGHIA DENTATA Elevate coppie trasmissibili, garantiscono sincronismo degli assi collegati

CINGHIA POLI-V Soluzione di compromesso tra l’elevata flessibilità delle cinghie lisce e la grande capacità di carico di quelle trapezie

NASTRI TRASPORTATORI

NASTRI TRASPORTATORI

FUNI Utilizzate prevalentemente per sollevamento carichi

Sega a nastro

RENDIMENTO DI TRASMISSIONI CON CINGHIA A V Le perdite di potenza nella trasmissione con cinghia a V sono imputabili principalmente a tre fonti: ·      Perdita per attrito dovuto allo slittamento tra cinghia e puleggia nell’arco di scorrimento; ·      Perdita per attrito nelle fasi di ingaggio e disimpegno; ·      Perdita per isteresi.

Perdita per attrito nelle regioni di ingresso Ipotesi: direzione di slittamento puramente radiale, il moto è caratterizzato da un angolo La pressione per unità di lunghezza : il lavoro dissipato dalle forze di attrito risulta pari a: potenza dissipata dalla puleggia motrice:

Perdita per attrito nelle regioni di uscita Ipotesi: l’elementino ds di cinghia ha un moto radiale con Lo spostamento radiale subito dalla cinghia è funzione della deformazione trasversale Potenza totale dissipata nelle regioni di uscita dalle due pulegge:

Perdite per isteresi La perdita per isteresi, è fondamentalmente legata alle deformazioni longitudinali subite dalla cinghia durante il funzionamento della trasmissione. Il ciclo deformativo di un volume elementare di cinghia è funzione della tensione T e della geometria della trasmissione, a causa della variazione del raggio di curvatura. La variazione del raggio di curvatura della cinghia nel passaggio dai rami liberi agli archi di avvolgimento implica una deformazione longitudinale del volume elementare di cinghia.

La deformazione longitudinale causata dalla curvatura di raggio R: Un elementino di cinghia avente lunghezza ds, sottoposto a flessione, conserva inalterata la sua lunghezza lungo l’asse neutro che, data la notevole rigidezza delle fibre di rinforzo rispetto alla gomma, si considera coincidente con la posizione delle fibre di rinforzo

Ciclo deformativo di un volume elementare di cinghia Una ulteriore ben nota causa di variazione della deformazione longitudinale è legata allo stato tensionale della cinghia Ciclo deformativo di un volume elementare di cinghia partendo da una generica sezione “A” appartenente al ramo libero conduttore in cui la deformazione vale: la cinghia nella sezione “B” assume una curvatura di raggio Rm con deformazione totale: Lungo l’arco di aderenza la deformazione rimane inalterata. Nell’arco di scorrimento la tensione varia da T1 a T2, raggiungendo una deformazione pari a: Nella regione di uscita (sezione D) il raggio di curvatura ritorna al valore infinito e quindi la deformazione raggiunge il valore: .Un analogo ciclo di isteresi è dovuto all’avvolgimento della cinghia sulla puleggia condotta (fig. 3). La deformazione minima, raggiunta in E’’, vale: .

La variazione di deformazione nel primo ciclo, relativo alla puleggia motrice, vale:   : mentre per il secondo ciclo si ottiene: Ciclo di isteresi di una fibra situata nella zona inferiore della cinghia

Potenza Perduta

Potenza Perduta