SAL WP3 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015. AGENDA 1.AR3.1 2.AR3.2 3.AR3.3 4.AR3.4 5.AR3.5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto introduzione
Advertisements

Status report Enrico M.V. Fasanelli
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
1 Workshop come integrarsi con ACSOR Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Introduzione a Scrum
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
La progettazione di un sistema informatico
La natura della collaborazione
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
COMON LINE Sistema a rete rivolto al sistema socio-economico comascoSistema a rete rivolto al sistema socio-economico comasco Progetto di e-government.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Poctvet Point of Care Testing Veterinary Gestione diagnostica veterinaria Web.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’
Final Notes Sestriere 23 Gennaio 2015 Roberto Baldoni.
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Mantova 7 maggio 2010 La Commissione Pari opportunità: il progetto “Women in action” di Dora Iacobelli.
POR Calabria , ASSE I Linea Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA.
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Siena – 18.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Monitoring applicativo SaaS Tutorial 30/09/2015. Finalità Il monitoraggio applicativo per verificare, quantificare e controllare l’automazione introdotta.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Firenze –17.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Stato Unità Gestione Operativa Paolo Veronesi. Stato revisione blueprint I task oggetto dell’Unita’ Gestione Operativa Personale afferente all’Unita’
WP11 Stato dell'organizzazione per il supporto Guarnacci – Leone – Verlato AG - Bologna - 26/03/2015.
Progressi AAI. Agenda Report da WorkingGroup e WorkShop GARR AAI Stato avanzamento lavori Lavori in corso To Do List.
04/06/2016Francesco Serafini INDICO Corso Nazionale Novembre 2007.
Pierluigi Coppola TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Nuovo Sistema Informativo Stato dell’arte. 2 Funzionalità disponibili Presenti a gennaio 2009 – Contabilità finanziaria – Gestione Bilancio – Ciclo passivo.
SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015. AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
Gestione del bilancio CSN4 per futuri preventivi Antonello Paoletti Servizio coordinamento banche dati ricerca INFN Frascati Firenze, 27 Marzo 2008.
INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione Enrico M.V. Fasanelli INFN - sezione di Lecce Riunione comitato di revisione progetto.
Riunione WP 1 (Globus) 20 Novembre, 2000 Massimo Sgaravatto INFN Padova.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
Comunicazioni Anna Di Ciaccio Cambio del Direttore Il mio incarico e’ iniziato 4 luglio Ringrazio F. Fucito per il lavoro svolto negli ultimi.
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Pisa – 9 marzo.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Transcript della presentazione:

SAL WP3 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015

AGENDA 1.AR3.1 2.AR3.2 3.AR3.3 4.AR3.4 5.AR3.5

AR3.1 – Attività AR Attività: studio, sperimentazione, selezione prodotti e sviluppo SW SW iPaaS ESB  WSO2 ESB BPM  TBD Framework di autenticazione/autorizzazione (AG 4 giugno 2015) Definizione della soluzione architetturale Pianificazione attività di realizzazione Attività attualmente concentrate sul completamento del deliverable Deliverable D3.1-a  nell’area di lavoro del WP3 Mancano informazioni su alcuni contributi Stato avanzamento globale: ~ 80%

AR3.1 – Stato avanzamento deliverable

AR3.2 – Attività AR AR realizzazione di un servizio di composizione dei servizi Attività svolte Kick off di AR Una riunione di presentazione Unicam Non è stata fatta una scomposizione di attività tra Partner Deliverable D3.1-b Definita la TOC Alla successiva verifica Definito come popolare il documento Contributi da tradurre dall’inglese  completamento al 70% Non effettuata una scomposizione dei capitoli/paragrafi tra Partner Non effettuato ulteriore verifica dopo il 27 marzo

AR3.3 – Attività AR Attività: studio, sperimentazione Attività attualmente concentrate sul completamento del deliverable Deliverable D3.1-c  nell’area di lavoro del WP3 Mancano informazioni su alcuni contributi Stato avanzamento globale: ~ 80%

AR3.3 – Stato avanzamento

AR3.4 – Attività AR Attività: studio, sperimentazione e realizzazione SW Attualmente impegno su due fronti 1.Deliverable 2.Realizzazione della soluzione 1.Deliverable D3.1-c 1.Completato 2.Revisione Interna (A. Guarise) 3.Consegnato al progetto per revisione esterna (M. Boschetti deve definire una risorsa)

AR3.4 – Attività AR 2.Realizzazione della soluzione Sviluppo di un primo prototipo con funzionalità limitate (Fine Giugno) 1.Gestione anagrafiche 2.API di comunicazione eventi 3.Visualizzazione eventi dei processi 4.Drill down Processi  Eventi Almaviva Ambiente di lavoro condiviso per il progetto  INFN BA ? Setup ambiente e installazioni: ESB (WSO2 ESB), ElasticSearch, LogTash Forniti i servizi di stub sui quali devono essere sviluppati 1 e 3 INFN  Console di amministrazione Regole, metriche, anagrafiche, processi Richiama 1 Reply  Console di monitoraggio Richiama 3 e 4 Problemi di concorrenza con altre attività Attività concorrenti + Ferie  Settembre ?

AR3.5 – Attività AR Attività di Sviluppo Sperimentale Ancora non attivo