Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Advertisements

PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
Ruggine nera o lineare;
Università degli Studi di Perugia Dip. Scienze Agrarie e Ambientali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
Principi dell'agricoltura biologica
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Controllo delle infestanti
In tutte le piante terrestri
Triticum durum Desf. Sciarra Pietro.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Canna comune (Arundo donax)
ASPARAGO (Asparagus officinalis L.)
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Raccolta della granella secca
Raccolta della granella
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
CARCIOFO (Cynara scolymus L. = Cynara cardunculus L. var. scolymus (L
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
AGLIO (Allium sativum L.)
La botanica del tabacco
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Definizione e classificazioni
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Classificazione Famiglia Cruciferae (o Brassicacae) Genere Brassica L.
Classificazione botanica
LATTUGA (Lactuca sativa L.)
FRAGOLA (Fragaria x ananassa Duch.)
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
LA CANAPA LA PIANTA La canapa è una pianta erbacea delle Canabacee ed il suo nome scientifico è CANNABIS SATIVA. La pianta ha fusto eretto, alto oltre.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Virginia Garancini, Giorgia Fazio, Alessia Masini e Anna Miccoli.
I PISELLI I piselli, come le fave, sono i legumi il cui consumo più si adatta a quei soggetti affetti da problemi di meteorismo e di colite e che non possono.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Ricerca sulla cipolla.
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
3.2 I legumi.
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
Esperienza in classe: la germinazione
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
PROPRIETA’ DELL’ACQUA molecola asimmetricadipolo il lato positivo è attratto da cariche negative carattere bipolare dell’acqua il lato negativo è attratto.
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA Corso di COLTIVAZIONI ERBACEE
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
Variazioni diurne della temperatura
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
AVVICENDAMENTO.
Docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà VII – TECNICHE DI COLTIVAZIONE G) Lotta alle infestanti SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratorio.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
2) Leguminose da granella
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
c) Leguminose da erbaio
Transcript della presentazione:

Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22% Tenore in proteine ± 40 Estrazione dell’olio Farine disoleate Impiego Alimentazione zootecnica Alimentazione umana Concentrati proteici Isolati proteici Miglioratrice leguminosa Completamente meccanizzabile Prospettive al meridione Possibile utilizzazione in secondo raccolto Non rientra nelle produzioni eccedentarie

Soia Inquadramento botanico e descrizione Ordine Rosales Famiglia Papilionaceae Sezione Phaseoleae Genere Glycine Specie Glicine max (Soja hispida)

Caratteristiche botaniche Soia Caratteristiche botaniche Stelo Portamento eretto Altezza da 80 a 130 cm Ramificazioni da 1 a 6 Accrescimento Indeterminato 14 – 26 internodi Determinato 6 – 8 internodi

Caratteristiche botaniche Soia Caratteristiche botaniche Racemo terminale in varietà ad accrescimento determinato

Caratteristiche botaniche Soia Caratteristiche botaniche Foglie

Caratteristiche botaniche Soia Caratteristiche botaniche Infiorescenza e fiore Racemi da 2 a 15 fiori Primo racemo 4° - 5° nodo

Caratteristiche botaniche Soia Caratteristiche botaniche Infiorescenza e fiore

Caratteristiche botaniche Soia Caratteristiche botaniche Baccelli 2 – 7 cm Ricurvi Tomentosi Strozzature tra i semi Da paglierino a bruno 2 – 3 semi Tendenza alla deiscenza

Caratteristiche botaniche Soia Caratteristiche botaniche Semi Rotondeggianti o ovali 100 – 200 mg Da paglierino a nero

Caratteristiche botaniche Soia Caratteristiche botaniche Sistema Radicale Espanso debolmente fittonante Radice primaria Radici secondarie Radici avventizie

Biologia Germinazione, emergenza e prime fasi vegetative Soia Biologia Germinazione, emergenza e prime fasi vegetative 12 – 13 °C 8 – 10 giorni 30 – 32 °C 3 – 5 giorni

Soia Biologia

Esigenze Germinazione 5 40 30 °C Fase vegetativa 10 30 22 –25 °C Soia Esigenze Temperatura Min Max Ottimale Germinazione 5 40 30 °C Fase vegetativa 10 30 22 –25 °C Fioritura 28 °C Maturazione 25 – 30 °C Fotoperiodo Gruppo di Periodo di buio Periodo di buio maturazione minimo per fiorire minimo in Italia X 11 h nord 8h 15’ sud 8 h 45’ 000 7 h

Soia Esigenze Adattamento dei diversi gruppi di varietà alle varie fasce di latitudine Gruppo II - IV Gruppo 0 - II Gruppi più precoci Gruppi più tardivi

Soia Varietà

Soia Varietà

Esigenze Pedologiche Tessitura media pH 6 – 6,5 Calcare attivo max 15% Soia Esigenze Pedologiche Tessitura media pH 6 – 6,5 Calcare attivo max 15% Salinità semitollerante

In coltura intercalare Soia Tecnica colturale Avvicendamento In coltura principale miglioratrice da rinnovo In coltura intercalare non oltre il 20 giugno Precessioni e successioni da evitare

Tecnica colturale Inoculo Rhizobium japonicum Ostacoli per il Rizobio Soia Tecnica colturale Inoculo Rhizobium japonicum Ostacoli per il Rizobio Stress idrico Ristagno Compattezza Eccesso di nitrati Carenza di Mb e Co pH alcalino

Tecnica colturale Semina Epoca T > 13 °C Profondità 3 – 6 cm Soia Tecnica colturale Semina Modalità Seminatrice di precisione Fittezza 25 – 35 piante m-2 Quantità di seme 50 – 80 kg ha–1 Profondità 3 – 6 cm Epoca T > 13 °C

Tecnica colturale Concimazione Soia Asportazioni per una produzione di 3,5 t ha–1 di granella

Tecnica colturale Irrigazione Fabbisogno idrico 400 – 700 mm Soia 20 20 40 60 80 100 120 140 160 Kc 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 0.35 1.1 0.45 0.80 Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 Variazioni del Kc in una coltura di soia (Doorembos e Pruitt)

Raccolta e conservazione Soia Raccolta e conservazione Foglie cadute Baccelli giallo - bruni Umidità 14 – 15% Raccolta Baccelli bassi Deiscenza Rottura dei semi Mancata apertura dei baccelli Allettamento Perdite 5 – 10% 10% 4 anni 13% 1 anno 14% 1 inverno 12% 3 anni Umidità di conservazione

Caratteristiche qualitative Soia Caratteristiche qualitative Composizione seme Cellulosa ed emicellulosa 17% Fibra grezza 5% Zuccheri 7% Pentosani 5% Ceneri 6% Proteine 40% Olio 20% Proteine Povere in amin. solforati (Metionina e cistina) Ricche in Lisina e triptofano

Estrazione dell’olio e prodotti residui Soia Estrazione dell’olio e prodotti residui Rottura del seme Separazione dei tegumenti Trattamento con vapore a 70°C Disattivazione dei fattori antinutrizionali olio nelle farine A pressione 4% Modalità di estrazione Con solventi 0,5% Le proteine isolate della soia (SPI, Soy Protein Isolate) sono proteine che vengono ricavate dai semi della soia. A seconda del grado di raffinazione si hanno proteine della soia concentrate e proteine della soia isolate(quelle che tratteremo in questo articolo). Le proteine di soia concentrate hanno un contenuto proteico che si aggira sul 70%; sono presenti tutte le fibre e una parte di glicidi; vengono usate in diversi prodotti per aumentare il tenore proteico degli alimenti o per ritenere liquidi e lipidi; sono disponibili sotto forma di polvere, granuli o spray-dried. Le proteine isolate della soia hanno invece un contenuto proteico decisamente più elevato (90% circa; la maggior purezza è dovuta a una particolare lavorazione combinata a scambio ionico unita a una microfiltrazione); i glicidi e i lipidi sono quasi del tutto assenti. Questa tipologia di proteine viene usata in ambito alimentare per incrementare il tenore proteico dei cibi, per migliorarne la consistenza e per ritenere liquidi; le proteine isolate della soia vengono altresì utilizzate come emulsionante. Sono anche disponibili, sotto forma di polvere, in qualità di integratore alimentare. Attualmente le proteine isolate della soia sono presenti in diversi prodotti di uso comune quali alimenti per animali, cereali da colazione, dessert, latticini, prodotti per l’infanzia, salse, surrogati della carne e zuppe. Il valore biologico delle proteine isolate della soia Il valore biologico delle proteine isolate della soia non è particolarmente elevato (75 su 100); il problema principale è che tali proteine scarseggiano dell’aminoacido metionina e ciò ha un’influenza negativa sull’utilizzo degli altri aminoacidi nella sintesi proteica; fra gli aminoacidi maggiormente presenti nelle proteine isolate della soia ricordiamo l’acido glutammico (17,28 g/100 g), l’acido aspartico (10,35 g/100 g), la leucina (7,2 g/100 g) e l’arginina (6,75 g/100 g) . A questo proposito giova ricordare che questo aspetto può essere superato attraverso la cosiddetta “mutua integrazione” che è basata sulla complementarietà delle proteine di origine vegetale ovvero sul fatto che le carenze dal punto di vista aminoacido di due fonti proteiche tra loro complementari vengono compensate reciprocamente. Le proteine isolate della soia hanno come fonte complementare le proteine che si trovano nei cereali. L’abbinamento di soia e cereali consente di superare le reciproche carenze aminoacidiche (un esempio di altro di abbinamento alimentare analogo a quello di soia e cereali che rappresenta perfettamente il concetto di mutua integrazione delle proteine è quello relativo all’associazione fra pasta e fagioli; gli aminoacidi carenti nella pasta sono presenti nei fagioli e viceversa). È importante in questa sede ricordare anche che la qualità delle proteine isolate della soia è maggiore di quella delle proteine ricavate dall’ingestione di semi di soia o di altri alimenti a base di tale leguminosa). Farine di estrazione Prodotti residui Concentrati proteici Isolati proteici

Soia