IL GIOCO CHE NOI PREFERIAMO È LO SPORT L’azzardo non è un gioco perché:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
ConCittadini Provincia di Ravenna. I ragazzi nei propri territori tematiche trattate Conselice: tema della legalità con approfondimenti sulle.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Slot machine Panchabalasingham, Boncore e Ierardi.
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
OPERAZIONE SMAGHIAMO IL MAGO. Molti credono che i numeri ritardatari offrano maggiori possibilità di vincita e puntano somme di denaro di volta in volta.
Percorsi di cittadinanza
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
Le Linee Guida Nello Sport In Provincia Di Udine Lo sport in questi ultimi anni ha subito profonde trasformazioni. E necessario pertanto un nuovo slancio.
1 «Prolungare la vita lavorativa. Problemi e politiche» Anna M. Ponzellini APOTEMA Etica ed Economia Regione Lombardia – Il Consiglio Anziani, al lavoro.
INIZIAZIONI MANCATE: VALUTAZIONI DEL RISCHIO E SPORT ESTREMO Michela Zucca antropologa Michela Zucca.
Flexi Family.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA
CONTRASTO DELLA LUDOPATIA
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Cosè? La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction, è unampia campagna di comunicazione ambientale, che nasce.
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
LA FAMIGLIA IERI E OGGI Attenzione alle parole CHIAVE.
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Diritto al gioco negli spazi cittadini CONSIGLIO COMUNALE APERTO 10 maggio 2006.
PIANO GIOVANI della VALLE del CHIESE Per Un Futuro Migliore Bersone, Bondo, Bondone, Breguzzo, Brione, CastelCondino, Cimego, Condino, Daone,Lardaro, Roncone,
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
‘laboratorio di esperienze’
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
La percezione del rischio
Noi partecipiamo a questo progetto con il fine di migliorare il paesaggio che ci circonda affinchè la cittadinanza possa usufruire delle numerose aree.
1 Tavola rotonda sulla parità scolastica Convegno CDO Opere Educative UNA SCUOLA PER CRESCERE Originale nelle proposte, libera nella scelta Loano – 29.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Ricerca sugli stili di vita
La figura dell’Animatore
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Perché i bambini devono partecipare al governo delle città? I bambini non solo hanno le capacità e il diritto, ma noi adulti abbiamo bisogno del loro aiuto.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
lamiacittà Migliorare la qualità dei rapporti interpersonali e sociali in quanto determinanti di salute mentale nella città di Trento.
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PIÙ GIUSTIZIA SOCIALE!!. CHE COSA SONO LE IMPOSTE E A CHE COSA SERVONO? Le imposte sono una somma di denaro che i cittadini devono allo stato in funzione.
La valutazione delle politiche pubbliche.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
VECCHI E NUOVI AZZARDI.
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2015 Sessione La previdenza complementare: è ora di decidere! DOVE STANNO LE DIFFICOLTA’ E COSA SI.
Dovranno essere aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), per assicurare a tutti i cittadini equità nell’accesso all’assistenza e qualità nelle.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Disuguaglianze e contrasto alle mafie in classe Rita Bertozzi Univesità di Modena e Reggio Emilia.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “G. FORTUNATO” EBOLI(SA)
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
CON IL GIOCO.. NON GIOCO!! Campagna di sensibilizzazione contro il gioco d’azzardo e il suo rischio patologico.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
24 novembre 2014 ore Sala Giunta Regione Campania.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
I RAGAZZI INIZIANO AD ESERCITARSI! SI PARTE CON UNA SIMULAZIONE PRIMA DI PASSARE AL VERO E PROPRIO TORNEO..
MINIOLIMPIADI CAPOTERRESI 2016 Comune di Capoterra.
Video da far vedere Il primo articolo dell’ autoregolamentazione è: I principi Lealtà Correttezza Onesta Dignità Salvaguardia della salute fisica Professionalità.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI
Transcript della presentazione:

IL GIOCO CHE NOI PREFERIAMO È LO SPORT L’azzardo non è un gioco perché:

il risultato del gioco d’azzardo dipende totalmente o in modo prevalente dalla fortuna rispetto all’abilità che invece viene applicata in uno sport.

Non sempre però gli atleti ne stanno alla larga Come alcuni calciatori che invece di scoraggiare questo gioco lo pubblicizzano rendendolo intrigante anche per i ragazzi, che ne imitano i comportamenti giocando d’azzardo.

Infatti CHI GIOCA DI PIU’SONO: 47,1% studenti tra 15 e 19 anni 56% ceto medio-basso 80,2% dei lavoratori saltuari 86,7% dei cassintegrati 61,3% dei laureati 70,4% dei diplomati 80,3% licenza media

DOVE È DIFFUSO Il “gioco” d’azzardo è principalmente diffuso nelle zone povere, poiché vedono l’azzardo come una ancora di salvezza per uscire dalla povertà.

POVERTA’ ECONOMICA (> disoccupazione; sfiducia) SOCIO-CULTURALE (ignoranza; crisi dei valori; falsi bisogni= uso “poco responsabile” del denaro) POLITICA (poco welfare Vs molta attenzione alla crescita economica) PERCHE’ SI GIOCA?

TUTTI INSIEME PER: 1. MAPPARE il territorio per individuare i locali in cui non sono presenti apparecchi da gioco, e premiare chi decide di non istallare slot machine ; 2. INFORMARE le persone circa rischi del gioco d'azzardo e sull'esistenza e l'accessibilità ai servizi a cui rivolgersi per ricevere aiuto; 3. SENSIBILIZZARE Le istituzioni comunali ad adottare incentivi fiscali in favore di esercenti che rinunciano a slot. La cittadinanza attraverso vere e proprie campagne informative e di prevenzione 4. PREVENIRE il gioco sano (sport, giochi da tavola, giochi di società) nelle scuole e organizzando eventi appositi con altre associazioni, anche del mondo dello sport.

LIBERI DAL GIOCO D’AZZARDO!