Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
i risultati conseguiti
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Digital Cemetery Il programma per la Gestione Cimiteri
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Servizio Geografico Regionale
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
Modello Unico Trasmissione Atti
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE TRASFERIMENTO E SALVATAGGIO STAMPE PDF ISE UNIVERSITA.
1 1.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
Stato Avanzamento Progetti ACI
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
Dati comunali e dati catastali : riferimenti comuni per la gestione del territorio Comune di Modena ROMA FORUMPA 11 maggio 2005 Graziella Ansaloni
Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANAGRAFE BENI IMMOBILIARI – PREVISIONI E FINALITA’  Il D.L. 300/99, istitutivo dell’Agenzia del Territorio, prevede la.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
OBIETTIVO trasparenza
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 WORKSHOP - TORINO 8 APRILE 2015 A cura di Belotti - Valente.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
IL GEOMETRA libero professionista
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Editor dei metadati: il riuso in RER degli strumenti di Digit PA o Giovanni Ciardi.
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 30 marzo 2011 Progetti prototipali - laboratorio 2 “servizi locali per l’aggiornamento.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
schedatura Popolamento del database relativamente all’individuazione dell’edificio.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Transcript della presentazione:

Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione e interscambio Centri Servizi Territoriali e Regione Lombardia” SIGIT – SERVIZI INTERCOMUNALI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL PROGETTO ICAR RELATORI: DOTT. DANIELE RUSSO DOTT.SSA CHIARA LARDANI

CST-SIGIT : SERVIZI INTERCOMUNALI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO Una delle principali cause dell’inefficienza della PA è la carenza o la cattiva organizzazione delle Banche Dati. Il progetto SIGIT nasce con lo scopo di costruire una banca dati digitale integrata, nella quale tutte le informazioni, derivanti dalle diverse banche dati comunali e catastali, siano note anche per la loro posizione sul territorio. Questo modello ha portato alla realizzazione di un sistema integrato di database e cartografia che rende possibile l’interconnessione di banche dati afferenti ai più diversi uffici. Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio

Polo Catastale di Corbetta = 9 Comuni Polo Catastale di Gaggiano = 14 Comuni CST – SIGIT = 23 COMUNI 2006: Convenzione tra Polo di Corbetta e Polo di Gaggiano finalizzata ad attuare economie di scala ed a compartecipare gli obiettivi Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio POLO DI CORBETTA POLO DI GAGGIANO POPOLAZIONE TOTALE Più di abitanti

Dal 2007 il CST SIGIT, ha introdotto per i Comuni convenzionati, una procedura telematica per i professionisti di settore (geometri, architetti, ingegneri). Tale ”Procedura Professionisti” riguarda la compilazione di alcune schede informative con i dati di ogni singola unità immobiliare costruita ex novo o modificata ed allegati grafici, riguardanti l’inserimento in mappa (aerofotogrammetrico) degli edifici oggetto di pratica edilizia per tutti quegli interventi, che avranno una ripercussione a livello catastale. Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio

Muovendosi nella cartografia, e grazie anche agli strumenti di ricerca, il professionista individua l’area del suo intervento e tramite il comando “inserisci nuova pratica”, inserisce una “pallino” in mappa. Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio

Per agevolare e velocizzare l’inserimento delle informazioni legate agli accessi, agli edifici ed alle unità immobiliari oggetto di intervento, è stato predisposto un menu con diverse cartelle dalle quali risulta immediata la creazione di nuove schede di compilazione Automaticamente, una volta inserito il pallino, viene aperta una scheda con una serie di informazioni da compilare

Individuazione area di intervento sulla cartografia georeferenziata, messa a disposizione sul sito SIGIT. Schema di distribuzione interna delle unità immobiliari. Esempio di allegati grafici richiesti nella procedura Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio

Inserimento dei dati SIGIT nel Websit messo a disposizione dei Comuni Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio

Cartografia catastale Dati censuari Anagrafe comunale Numeri civici Vie Anagrafe immobiliare BANCHE DATI INSERITE NEL WEBSIT: ICI TIA/TARSU Base aerofotogrammetrica comunale Ortofoto PRG/PGT Pratiche SIGIT Esempio di integrazione delle banche dati nel Websit Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio

La cooperazione applicativa con Regione Lombardia nell’ambito delle attività collegate al DB Topografico: Gennaio Avvio della sperimentazione della cooperazione applicativa con Regione Lombardia Finalità dell’iniziativa - testare la validità dell’infrastruttura di cooperazione applicativa regionale mediante la selezione di un set di dati significativo e la sua trasmissione dalla Porta di Dominio del CST-SIGIT alla PdD di Regione Lombardia per la successiva pubblicazione sulle ortofoto del Geoportale regionale. Ambito della sperimentazione: Urbanistica e Territorio Dati relativi a : edifici, numerazione civica, assi stradali Risultati - Maggio 2010: Pubblicazione dei dati cartografici sul Geoportale di Regione Lombardia Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio

Estrazione tramite WFS dei dati relativi a numeri civici, edifici e vie del DB SIGIT dalla piattaforma di ORACLE; Redazione di un progetto ArcGis utile per definire e condividere il tracciato di interscambio idoneo per il trasferimento delle informazioni. Il progetto comprende la tematizzazione degli strati informativi, in particolare si vuole dare risalto a tutte le nuove costruzioni presenti sul territorio; Trasformazione del sistema di riferimento dei flussi informativi per renderlo compatibile con le specifiche relative al DB Topografico (UTM32/WGS84); Adeguamento dell’infrastruttura informatica del CST-SIGIT tramite la configurazione di un nuovo Firewall; Installazione della Porta di Dominio ICAR presso la sede SIGIT; Compilazione e pubblicazione dei Metadati sul GeoPortale regionale, relativi al set di informazioni oggetto di scambio; Pubblicazione del servizio di mappa relativo ai dati inviati dal CST- SIGIT, mappa ad oggi accessibile tramite il GeoPortale. Attività svolte: Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio

Dati pubblicati sul GeoPortale Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio