Identificazione dei pollini 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Ailanthus Borago Castanea Clematis Compositae Coronilla Cruciferae Echium Eucalyptus Gleditsia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOLCE COME IL MIELE San Marino 10 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi
Advertisements

Certosa di Padula – Viale Certosa, 1 – PADULA (SA) Fax C o m u n i t à M o n t a n a Vallo di Diano P.T.T.A.
Biodiversità in Emilia Romagna
I Parchi Nazionali sono costituiti da quelle aree che contengono habitat ed ecosistemi, di particolare rilievo dal punto di vista naturalistico, scientifico,
COMUNITA’ MONTANA VALLO DI DIANO
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
Le aree marine protette nel Mar Tirreno
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Il Territorio Della Bonifica Renana.
Comunità Montana Vallo di Diano TALeP2006 Pisa, Novembre 2006 P ises Valdiano P ises Valdiano A PLAN IN ACTION Local Democracy Il coinvolgimento dei giovani.
gli ecosistemi acquatici compresi nel territorio
Corso di Gestione della fauna PARCHI TERRESTRI ED AREE MARINE PROTETTE a) conservazione, tutela, ripristino degli ecosistemi b) conservazione di animali.
GRUPPO SCIENTIFICO OPZIONALE
Viaggio nella Riviera del Conero
Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Piano dAzione per la Tutela dellOrso Marsicano nelle regioni Abruzzo, Lazio e Molise PATOM.
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
Guidare il gruppo in Natura
LE MARCHE.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
PARCO REGIONALE DEL MONTE CONERO E IL PATRIMONIO STORICO NATURALE DI CAMERANO RO LOCO ARLO MARATTI IAT CAMERANO.
LAZIO.
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
Il sistema dei Parchi Provinciali
Vesuvio dal Sorrento Varenna Una balcone su Roma.
Bella Italia Vesuvio dal Sorrento Varenna Una balcone su Roma.
Clique para seqüência dos slides CLIC PARA AVANZAR (canción: il mondo, Jimmy Fontana) Lascia per andare in Italia.
Clique para seqüência dos slides Petite visite de lItalie.
Bella Italia Vesuvio dal Sorrento Varenna Una balcone su Roma.
Il sole ENERGIA CALORE LUCE Spettacolari "anelli" e protuberanze sono spesso visibili sul bordo del Sole (a sinistra).
Il parco nazionale d'Abruzzo.
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Lascia per andare in Italia Vesuvio dal Sorrento.
Il ripristino ambientale
Bella Italia. Vesuvio dal Sorrento Varenna Una balcone su Roma.
Il territorio e le regioni
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
                                                                                                                        
Tecnologie Aerospaziali Driver Project: sviluppo progettuale e tecnologico di un micro velivolo avanzato (Mini Morpher Vehicle) e gestione ottimizzata.
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.
MARCHE Zona di confine del Sacro Romano Impero.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
IL LAZIO.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
ABRUZZO.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Il lago villafranchiano del Valdarno Classi terze A e B Anno scolastico
Comunità Montana “Vallo di Diano” VALLO DI DIANO una comunità in movimento Roma, 13 maggio 2005 P ises V aldiano “Il coinvolgimento dei giovani nelle attività.
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale Prof. Luigi Bonizzi (direttore DIVET), Dr.ssa Sara Panseri, Dr. Luca Chiesa.
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
Bella Italia By Búzios Slides Automático Varenna By Búzios.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
FONDAZIONE VILLA GHIGI
Piante mellifere Prof. alessandro leoni
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
La geogragia d’Italia Italian IVA.
Candidatura a Riserva MAB del territorio di CollinaPo.
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
PROVINCIA DELL’AQUILA EUROSERVIZI.PROV.AQ S.P.A QUOTA DI PARTECIPAZIONE100% RISULTATO ESERCIZI Anno 2012: € Anno 2013: € Anno 2014: €
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
Transcript della presentazione:

Identificazione dei pollini 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Ailanthus Borago Castanea Clematis Compositae Coronilla Cruciferae Echium Eucalyptus Gleditsia Ilex aquifolium Labiatae forma M Liliaceae Lotus Prunus f. Pyrus f. Rhamnus alaternus Robinia Rubus f. Salix Styrax officinalis Stachys Tilia Trifolium incarnatum gr. Trifolium pratense gr. Trifolium repens gr. Verbascum Vicia < 3 % > 45 % 4-16 % %

Scheda di analisi melissopalinologica Tipo pollinico dominante > 45%: nessuno Tipi pollinici di accompagnamento (16-45%) : Castanea, Rubus f., Tipi pollinici isolati importanti (4-16%): Trifolium repens gr. Tipi pollini rari (< 4%): Cornus sanguinea, Cruciferae, Labiatae forma M, Rosaceae, Lotus, Borago, Asparagus, Hedera, Nigella, Prunus f., Tilia, Umbelliferae, Ligustrum, Clematis, Dipsacaceae, Tipi pollinici non nettariferi: Olea, Quercus ilex,Cistaceae Giudizio finale: origine botanica verificata miele millefiori

Per le api il polline è la maggior fonte di proteine per nutrire la colonia

Styrax officinalis Monitoraggio delle specie presenti in un ecosistema (Parco, Area protetta) Sicurezza alimentare e riqualificazione del processo di produzione

Senecio enaequidens

Parco Nazionale Gran Sasso e monti della Laga Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise Parco Nazionale Delle Cinque Terre Parco Nazionale Dei Monti Sibillini Parco Nazionale Del Gargano Riserva Marina delle Isole Egadi Parco Nazionale Del Cilento e Valle del Diano Parco Provinciale delle Colline Livornesi Parco Fluviale del Nera Parco Regionale la Mandria Parco Fluviale del Po Parco dei monti Piacentino-Serino APIARI SPERIMENTALI IN PARCHI E AREE PROTETE Parco Regionale Sirente Velino

Parametri chimico-fisici millefiori CENTRO RICERCHE MIELE “TOR VERGATA” - ROMA

IDENTIFICAZIONE DI MOLECOLE BIOATTIVE in HPLC-APCI mielepolline

MillefioriMonofloraliPolline 5,7-dmoc Genisteina Campferolo Apigenina Quercetina Miricetina (c)

METALLI PESANTI FAR CAP ISOLA GS ù ARAM C FAR AR