Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche dei viventi.
Advertisements

Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Miglioramento genetico delle piante agrarie
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
La formazione di nuove specie
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Corso di ingegneria genetica
Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
DNA PROTEINE SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SVILUPPO E EVOLUZIONE.
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
Corso: Didattica delle scienze della vita
Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del primo anno di attività Miglioramento genetico ed ampliamento.
CURRICULUM VETERINARIO
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Le manipolazioni genetiche
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Gli organismi viventi:
Biotecnologie Vegetali
BIOLOGIA VEGETALE Laurea Magistrale in
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Organismi Geneticamente Modificati
Le caratteristiche dei viventi
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Che cosa vuol dire essere vivi ?
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Argomenti del corso di Biotecnologie Vegetali Arabidopsis pianta modello – Tecniche di biologia molecolare delle piante Origini dell’agricoltura - Miglioramento.
Alessandro Bollini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, Pavia Algoritmi Evolutivi.
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Tutto quello che è vivente è programmato per riprodursi. Questo permette alle Specie di propagarsi; i singoli individui di ogni specie attuano strategie.
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
Tecniche della Biologia Molecolare
Il Corso è composto di varie parti: a) Considerazioni generali sulle Piante b) La Cellula Vegetale c) la Fotosintesi d) Le Piante e l’acqua e) I Tessuti.
Alimenti e qualità alimentare
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Pagina web
Corso di Biologia Molecolare I Pagina web.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.
Le nuove biotecnologie per ogm non OGM
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
CENNI DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE ARBOREE FORESTALI E DA USO PAESAGGISTICO Il miglioramento genetico delle essenze arboree forestali o da alberature.
Generalità Tipi di apomissia Formazione dell’endosperma Controllo genetico Utilizzazione Apomissia.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
IBBA - PFG La qualità del legno è un tratto molto importante nelle specie arboree in quanto i fusti delle piante vengono utilizzati sia per l’utilizzo.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Transcript della presentazione:

Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa e di Popolazione Risorse genetiche Bio- informatica Miglioramento genetico Reperimento, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche controllanoProcessi che controllano la crescita, lo sviluppo e la produttività Interazione della pianta con l’ambiente fisico e biologico Analisi dei genomi Qualità dei prodotti Nuovi prodotti agricoli per l’industria alimentare, farmaceutica e chimica Tematiche biotecnologie.

F Reperimento, caratterizzazione, valutazione ed utilizzazione delle risorse genetiche agrarie e forestali F Individuazione e valorizzazione del germoplasma di specie selvatiche e neglette e idonee al recupero di aree marginali, di piante medicinali, piante sotto-utilizzate e piante forestali F Sviluppo di marcatori per l’identificazione varietale, e la definizione di determinanti genetici delle caratteristiche di pregio F Studio della variabilità genetica inter- ed intra-specifica F Valutazione dell’erosione genetica F Conservazione ex situ, in situ, on farm delle risorse genetiche F Monitoraggio e studio dell’evoluzione e del ruolo funzionale della diversità adattativa F Studio della struttura genetica e delle dinamiche di popolazione di specie coltivate, selvatiche affini, erbacee ed arboree F Analisi dell’entità e distribuzione geografica delle diversità funzionali e strutturali di popolazione F Costituzione e mantenimento di collezioni di germoplasma di specie modello (es. Arabidopsis thaliana, Medicago truncatula) e di loro mutanti REPERIMENTO, CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE VEGETALI

In organismi modello (lievito, arabidopsis, etc.) e in specie di interesse agrario Identificazione di geni coinvolti in processi generali di crescita sviluppo: u riproduzione sessuata (meiosi) u riproduzione asessuata (apomissia e partenogenesi) u ciclo cellulare u dinamica del citoscheletro u morte cellulare programmata Manipolazione dell’ apparato riproduttivo: u gamete maschile u androgenesi u maschiosterilità u polline 2n u gamete femminile u ginogenesi u ovocellule 2n u embrione u embriogenesi somatica u partenogenesi PROCESSI CHE CONTROLLANO LA CRESCITA, LO SVILUPPO E LA PRODUTTIVITA

F S tudi fisiologici e molecolari della risposta delle piante a stimoli esterni F Isolamento e caratterizzazione di geni e gruppi di geni coinvolti nei meccanismi di risposta e nei processi adattativi e produttivi F Studio dell’interazione pianta/micro-organismi utili e patogeni in sistemi agrari e forestali F Ottenimento di genotipi con una migliore adattabilità all’ambiente fisico e biologico attraverso lo sfruttamento delle conoscenze fisiologiche, molecolari e genetiche (biotecnologie, incrocio, uso di specie selvatiche) INTERAZIONE DELLA PIANTA CON L’AMBIENTE FISICO E BIOLOGICO

u Controllo genetico e modulazione dei determinanti della qualità organolettica, nutrizionale e funzionale dei prodotti agricoli e forestali u Genomica strutturale e funzionale della riproduzione sessuale e asessuale in specie modello e di interesse agrario u Isolamento e caratterizzazione di geni coinvolti nei processi adattativi, produttivi e riproduttivi di specie di interesse agrario e forestale, anche attraverso approcci di “reverse genetics” u Sviluppo di mappe genetiche molecolari per l’analisi di caratteri qualitativi, quantitativi e per la selezione assistita u Studio dell’interazione tra vie metaboliche coinvolte nei processi cellulari di base e nella risposta a condizioni specifiche u Bioinformatica ANALISI DEI GENOMI VEGETALI

u Uso di tecniche avanzate per l’isolamento e la caratterizzazione di geni influenzanti le qualità organolettiche, nutrizionali e tecnologiche. u Uso di marcatori molecolari per la costruzione di mappe genetiche da utilizzarsi per analisi comparative (sintenia) e per analisi QTL u Uso di approcci innovativi di “breeding” molecolare mirati all’identificazione, la caratterizzazione, l’utilizzazione ed il clonaggio di QTL di origine selvatica in grado di migliorare la qualità ed il valore nutrizionale dei prodotti agrari u Prodotti biotecnologici e valutazione della “accettazione pubblica” u Tecnologia della produzione e dei metodi di propagazione in vivo ed in vitro QUALITA’ DEI PRODOTTI

NUOVI PRODOTTI AGRICOLI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE, FARMACEUTICA E CHIMICA PRODOTTI NATURALI VEGETALI u Caratterizzazione di risorse genetiche per la produzione di sostanze di interesse u Selezione dei genotipi con maggiore accumulo di sostanze utili u Approcci di genomica, proteomica, e metabolomica per l’elucidazione di pathway metabolici u Isolamento dei geni responsabili della sintesi dei prodotti desiderati u Manipolazione del livello di espressione dei geni isolati per l’ottimizzazione del livello di produzione u Sviluppo di tecniche di colture in vitro per lo sviluppo di bio-reattori vegetali