LA VOSTRA COLLABORAZIONE PRIMA DI COMINCIARE…. IMMAGINI EMOZIONANTI…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Emozioni a scena aperta
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
NARRAZIONE E RESOCONTO
Significati dell’esperienza lavorativa
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
La prospettiva socio-costruttivista
Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Psicologia dell’apprendimento
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Le mie memorie.
Tempi per l’informazione e la formazione
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
L'AUTOBIOGRAFIA.
indicazioni per il curricolo
LA STORIA.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
dalle abilità alle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Partiamo da cosa sta accadendo nel tuo mondo… VIRALITA’ REPUTAZIONE COMMUNITY AUTENTICITA’

Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Università degli Studi di Macerata
Modello narrativistico La cultura si costituisce attraverso il raccontare e il raccontarsi Dire e fare costituiscono un’unità funzionale inscindibile all’interno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
JOHN DEWEY.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

LA VOSTRA COLLABORAZIONE PRIMA DI COMINCIARE…

IMMAGINI EMOZIONANTI…

SOLO IMMAGINI???

MLT : PROCEDURALE SEMANTICA EPISODICA

ORA VI CHIEDO UN FAVORE…. Chiudi gli occhi per qualche secondo: riporta alla memoria un luogo speciale della tua infanzia, visualizzalo nella tua mente, lasciandoti trasportare dai ricordi delle esperienze vissute in quel luogo e che lo hanno reso per te così speciale. Ora descrivi nel foglietto ciò che ricordi.

LA PSICOLOGIA DELLA NARRAZIONE TORNEREMO SU QUESTO PUNTO PER COMPRENDERE IL VALORE DELLA SCRITTURA

CLASSI QUINTE 2016 CONTRASTARE IL DECLINO DELL'ETÀ ANZIANA

QUALI MEZZI? Approccio farmacologico Negli ultimi 10 anni notevoli progressi permettono di controllare o contenere alcuni sintomi Approcci non farmacologici Ambiente con funzione TERAPEUTICA Tecniche utili a rallentare l’evoluzione della malattia

QUALI MEZZI? A supporto della sfera COGNITIVA STIMOLAZIONE COGNITIVA ROT

QUALI MEZZI? Con intervento della sfera affettivo-emotiva REMINESCENZARIORIENTAMENTORIMOTIVAZIONE

FASE INIZIALE DELLA MALATTIA 1.STIMOLAZIONE COGNITIVA: Memoria –Ragionamento – Giudizio Attenzione - Prassie 2. INTRODUZIONE DI AUSILI NELL’AMBIENTE Diari – agende- calendari – suonerie – lavagne.. 3. COLLOQUI DI SOSTEGNO E PSICOTERAPIA 4. ATTIVITA’ MOTORIE, MUSICOTERAPIA, ARTETERAPIA

ALCUNI ESEMPI

ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE

ATTENZIONE E LINGUAGGIO

MANUALITA’ FINE

LINGUAGGIO

GRAVITÀ MODERATA ROT REMINISCENZA: PARLARE DEL PROPRIO PASSATO TERAPIA OCCUPAZIONALE PERCORSI DI ANIMAZIONE

Andrea Canevaro

LA PSICOLOGIA DELLA NARRAZIONE COMPRENDERE IL VALORE DELLA SCRITTURA

TECNICHE DI ANIMAZIONE NARRATIVA CON L’ANZIANO STORIE E MEMORIE

LA NARRAZIONE NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE Esiste un bisogno potente, gestaltico, di completare e risolvere i compiti; quando li avremo risolti non ci penseremo più. Se però riflettiamo, quanti compiti della nostra vita quotidiana sono difficili da risolvere o realizzare! Amare ed essere amati, educare e portare alla maturità i propri figli, garantirci un futuro ed una sicurezza, avere dei valori che ci guidano nella vita civile…..Non solo, pensiamo a quando eventi fuori della nostra portata ci impediscono questa possibilità di chiudere il cerchio alle nostre esperienze: per questo alcuni traumi sono vere e proprie interruzioni dei compiti di vita.

LA NARRAZIONE NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE Noi tendiamo a ricordare, pensare e sognare maggiormente le questioni irrisolte Scatta, per fortuna spesso spontaneamente, la ricerca da parte delle persone di completare i loro compiti di vita interrotti, soprattutto per comprendere i cambiamenti che questi comportano. I pensieri e i sogni però svolgono allora anche un’altra importante funzione: cercare di capire perché è accaduto, trovare un senso, accettare.

LA NARRAZIONE NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE E qui entra in campo la scrittura: essa promuove la comprensione di sé, è uno strumento valido per scoprire il senso. Scrivendo, i nostri pensieri sono costretti a rallentare, non si accavallano più come un fiume che non si può arrestare; ci permette di mettere ordine, pensare una cosa alla volta, riscoprire le priorità, cambiare prospettiva distaccandoci emotivamente.

LA NARRAZIONE NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE E’ essenziale il ruolo della parola: è il linguaggio che riformula i pensieri. Pensiamo alle esperienze della vita che abbiamo potuto raccontare, l’incontro con l’amore, la perdita di una persona, un evento storico o eccezionale; il nostro racconto sarà dapprima denso, confuso, emotivo. Poi ad ogni riformulazione la descrizione si abbrevia, perde particolari insignificanti, assumono importanza gli aspetti centrali dell’esperienza e proprio questi vengono analizzati. Infine il valore poetico ed espressivo proprio del linguaggio può offrire alle persone i simboli giusti per allargare il proprio pensiero

RACCONTARE LE PROPRIE STORIE IMPLICAZIONI PER LA NOSTRA VITA

RIPENSATE ALLA STORIA RACCONTATA ALL’INIZIO DI QUESTO INCONTRO MEMORIA ED EMOZIONI

INFORMAZIONI E VALORI 1. Le nostre storie ci aiutano a sviluppare e a mantenere un senso di identità 3. Ci permettono di rimettere ordine nella nostra vita 2. Le storie ci danno indicazioni su come vivere la vita. 4. Il narratore assume potere, visibilità, credibilità…un ruolo sociale.

IL PENSIERO NARRATIVO La narrazione è, come sottolinea Bruner, il primo dispositivo interpretativo e conoscitivo di cui l'uomo -in quanto soggetto socio-culturalmente situato- fa uso nella sua esperienza di vita (Bruner, 1988, 1992). Attraverso la narrazione l'uomo conferisce senso e significato al proprio esperire e delinea coordinate interpretative e prefigurative di eventi, azioni, situazioni e su queste basi costruisce forme di conoscenza che lo orientano nel suo agire.

IL PENSIERO NARRATIVO Attraverso il “pensiero narrativo” l'uomo realizza invece una complessa tessitura di accadimenti ed eventi utilizzando trame e orditi paralleli e complementari, mettendo in relazione esperienze, situazioni presenti, passate e future in forma di ‘racconto', che le attualizza e le rende oggetto di possibili ipotesi interpretative e ricostruttive. La narrazione ha quindi una funzione epistemica: quella di innescare processi di: elaborazione, interpretazione, comprensione, rievocazione di esperienze, accadimenti, fatti; dando ad essi una forma che renda possibile: a) descriverli e raccontarli ad altri; b) tentare di spiegarli alla luce delle circostanze, delle intenzioni, delle aspettative di chi ne è protagonista; c) conferire loro senso e significato, collocandoli nel contesto di copioni, routine, repertori socio-culturalmente codificati.

ALCUNI ESEMPI CONCRETI

UNO SPUNTO: LA BIOGRAFIA AMBIENTALE Descrizione fisica della casa dell’infanzia Le stanze ed il loro arredamento Il paesaggio e l’ambiente esterno alla casa Il paese Il vicinato (vecchia amici, grandi famiglie) Ricordi sensoriali (gusti, profumi, colori, suoni….) Un episodio: tenero, triste, significativo La prima volta che…. Coincidenze I grandi mutamenti Il gioco dell’oca della vita (Kit autobiografico di D. Demetrio)