Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo Alberto.
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
A cura di Mattia Pastore
STORIA DI UN IMPERATORE.
Confessione augustana (1530)
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Guerre tra Carlo V e i principi.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
Carlo V, Francesco I, Filippo II, Elisabetta I
DALLE GUERRE DI RELIGIONE AL DIALOGO
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
La seconda metà del XVI secolo
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
La Confessione Augustana
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Politica e religione tra Rinascimento e Barocco
Dalle guerre d’Italia alla pace di Cateau-Cambrésis
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
Carlo V.
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
L’affermazione delle monarchie nazionali
La guerra dei Trent’anni
La Guerra dei 30 anni.
L’Italia del Quattrocento
La fine dell’indipendenza italiana ( )
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
LA RIFORMA PROTESTANTE
L’Italia del Quattrocento
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
L'Europa del Cinquecento
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I conflitti del Settecento
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
L’autunno del Medioevo
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Transcript della presentazione:

Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V

Carlo V e la riforma Con l’eccezione di Adriano VI ( ) i papi di questo periodo, Leone X ( ) e Clemente VII ( ) sottovalutano Lutero e la riforma. Fu l’imperatore Carlo V ad avvertire maggiormente l’urgenza del problema che rese più difficile il controllo della Germania e influì sul conflitto con la Francia.

Leone X dipinto nel insieme al cardinale Giulio de Medici, futuro Clemente VII

La ripresa della guerra Francesco I, tornato in libertà, non è disposto ad accettare la sconfitta e crea la lega di Cognac con il papa e diversi stati italiani (1526). La lega è però fragile: Carlo V riesce a fermare l’attacco francese al napoletano. I suoi mercenari, i “lanzichenecchi”, tedeschi e luterani, scesi in Italia, occupano e saccheggiano Roma (1527).

Successi di Carlo V Carlo V, su posizioni di vantaggio, firma la pace di Cambrai (1529) con Francesco I che rinuncia all’Italia e riscatta i figli ostaggi dalla pace di Madrid. Clemente VII incorona Carlo a Bologna in San Petronio (1530). e ottiene il suo appoggio per il ritorno dei Medici a Firenze come duchi (1530), eliminando definitivamente la repubblica.

La minaccia turca Carlo V può concentrarsi sui Turchi che avevano occupato l’Ungheria e, con i pirati, dominavano il Mediterraneo. Nel 1535 conquista Tunisi, divenuta base del pirata Khaireddin, detto il Barbarossa. Ma Francesco I si accorda con il sultano e riprende le ostilità invadendo la Savoia. Il conflitto si trascinerà senza vincitori ( ).

Tentativi di conciliazione Carlo V non riesce ad ottenere né l’obbedienza dei principi (alla dieta di Spira del 1529 “protestano” contro il sovrano) né la riunione di un concilio. Con la dieta di Augusta si tenta la via del dialogo (1530). Tuttavia le distanze teologiche e gli interessi dei principi impediscono la conciliazione.

Filippo Melantone presentò la posizione luterana alla dieta di Augusta, con un documento molto moderato (Confessio Augustana)

Soluzioni di forza Nel 1545 si apre il Concilio di Trento. Carlo ricorre alle armi per costringere i protestanti a parteciparvi. Nel 1547 a Mühlberg sconfigge l’alleanza protestante (Lega di Smalcalda, 1531). Il concilio, però viene sospeso dal papa Paolo III. Nel frattempo il nuovo re di Francia, Enrico II ( ) riprende le ostilità.

La resa La prospettiva di un inutile logoramento porta Carlo V ad accettare la divisione religiosa dell’impero. La pace di Augusta del 1555 è un compromesso basato su due princìpi:  Ogni principe decide la religione del proprio stato (“cuius regio, huius religio”)  Le secolarizzazioni sono “congelate” al 1552 (reservatum ecclesiasticum).

La fine del sogno Constatato il fallimento, Carlo conclude una tregua con Enrico II e rinuncia ad ogni corona (1556).  Al figlio, Filippo II vanno Spagna, Colonie americane, Italia e Paesi Bassi.  Al Fratello Ferdinando I, i domini asburgici l’Impero, l’Ungheria. Dopo l’abdicazione Carlo si ritira in un convento dove muore nel Carta

La pace di Cateau-Cambrésis Filippo II chiude la guerra con la Francia con la vittoria di S.Quintino (1557), cui segue la pace (1559):  Alla Francia: Calais, Metz, Toul e Verdun e Saluzzo.  Alla Spagna: Milano, Napoli le isole e lo Stato dei Presìdi (egemonia spagnola in Italia).  Piemonte e Savoia a Emanuele Filiberto.  I Medici annettono Siena e diventano granduchi (1569)