Gianpaolo Carlino Bologna, 6 Marzo 2007 Stato dei Tier-2 Italiani di ATLAS Attività nei Tier-2 Attività della Federazione dei Tier-2 Risorse disponibili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L. Perini CSN1 -Roma 23 Gen Centri Regionali per il calcolo di ATLAS in Italia Tier-1 e Tiers-N : funzioni, localizzazione, necessita di h/w, personale.
Advertisements

Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
Stato del Tier2 di Atlas a Napoli Il ruolo dei Tier2 in Atlas La Federazione Italiana dei Tier2 Il Tier2 di Napoli Napoli, 21 Dicembre 2006 – A.Doria.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
Coinvolgimento attuale italiano nelle analisi di CMS Bologna 25 Novembre 2006 Roberto Tenchini.
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
1 M. Biasotto – Legnaro, 22 Dicembre 2005 Prototipo Tier 2 di Legnaro-Padova INFN Legnaro.
Alessia Tricomi Università & INFN Catania
* * Data Challenge 04 Stato dei centri di produzione in Italia.
INFN-BOLOGNA-T3 L. Rinaldi I siti Tier-3 nel modello di calcolo di Atlas Configurazione del sito INFN-BOLOGNA-T3 Attività di Analisi e Produzione Attività.
ATLAS Distributed Analysis Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 16 Maggio 2006.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
16 Maggio CSN1 Computing-Software-Analysis CMS-INFN TEAM Analisi in CMS: stato e prospettive del supporto italiano.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
LNF Farm E. V. 9/8/2006. Hardware CE, LCFG, HLR, 3 WN: DL 360 1U; SE: DL 380 2U 5 WN: BL 25 P In totale 25 jobs general purpuse (coda Atlas) + una coda.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
L. Servoli - CCR Roma 15 marzo Il progetto High Availability D. Salomoni - CNAF L. Servoli - INFN Perugia.
Calcolo esperimenti LHC 2004 F. Ferroni, P. Lubrano, A. Martin, M. Morandin, M. Sozzi.
Tier-2 ATLAS Tier-2 Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 10 Ottobre 2005.
1 Calcolo e software G. Bagliesi 23/3/01 Riassunto riunione calcolo Bologna 19/3/01 B/tau : futuri miniworkshop.
CDF Relazione dei Referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
Halina Bilokon ATLAS Software di fisica DC1 – DC2 DC1 aprile fine 2003 (versioni di software  3.x.x – 7.x.x)  Validation del Software  Aggiornamento.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
STATO DEI PROGETTI TIER2 F. Bossi CCR, Roma, 20 Ottobre 2005 ( per il gruppo di referaggio)
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
CDF Calcolo Another brick in the wall Paolo Morettini CSN1 Lecce Valerio Vercesi Settembre 2003.
D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Atlas Italia - Milano, 17/11/2009 G. Carlino – News dal Computing 1 1 News dal computing Gianpaolo Carlino INFN Napoli Atlas Italia, Milano, 17/11/09 Nuovo.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Parma, 22 Settembre 2010 G. Carlino – ATLAS, Attività di 7 TeV 1 ATLAS Attività di TeV Attività di computing Attività di computing.
Aggiornamento su ReCaS e Tier-2 Atlas Leonardo Merola Riunione Gr. 1 Napoli – 7 gennaio Riunione Gr. 1 Napoli – 7 gennaio 2015 – L. Merola.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
17 GennaioTier2 Milano G. Costa 1 17-Gennaio-2006.
Referaggio, 17 Marzo 2010 G. Carlino – ATLAS – Referaggio Tier2 1 Referaggio Tier2 ATLAS Attività di Computing 2009 Attività di Computing 2009 Stato dei.
Progressi AAI. Agenda Report da WorkingGroup e WorkShop GARR AAI Stato avanzamento lavori Lavori in corso To Do List.
1 Firenze, 6 Settembre 2011 G. Carlino – Relazione Referaggi Computing ATLAS Relezione Riunioni Referaggio Calcolo ATLAS Computing Model News Computing.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Progetto ReCaS status update Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014.
Aggiornamento sui lavori di ampliamento degli impianti infrastrutturali del TIER1 e stato delle risorse Cristina Vistoli – Massimiliano Fiore INFN-CNAF.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
Referaggio TIER2 di Pisa 30 giugno 2006 Silvia Arezzini (Servizio Calcolo e Reti)
TIER-2: Risorse e tabella di marcia M.L. Ferrer. 5/12/2005 M.L. Ferrer Referaggio TIER-2 LNF 2 Presenti Calcolo: Massimo Pistoni Claudio Soprano Dael.
Il Computing di ATLAS Gianpaolo Carlino Referaggio LHC CNAF, 24 Luglio 2008 Il Computing Challenge I Tier2 I Tier2 Attività e Richieste 2009 Attività e.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Referaggio Calcolo ATLAS II Gianpaolo Carlino INFN Napoli Catania, 12 Settembre 2012 Risorse e Richieste 2013 nei preventivi Aggiornamento in seguito all’allungamento.
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
The INFN Tier-1: progetto di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF Referee Meeting Sep
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
Il Computing di ATLAS Gianpaolo Carlino CSN1 Roma, 2 Giugno 2008 Il Computing Challenge I Tier2 I Tier2 Richieste finanziarie 2008 Richieste finanziarie.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Referaggio Calcolo ATLAS Gianpaolo Carlino INFN Napoli CNAF, 11 Maggio 2012 Attività di Computing ATLAS Attività di Computing in Italia Risorse e Richieste.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Stima risorse LHC LHC - Tier2 2 periodi
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
Transcript della presentazione:

Gianpaolo Carlino Bologna, 6 Marzo 2007 Stato dei Tier-2 Italiani di ATLAS Attività nei Tier-2 Attività della Federazione dei Tier-2 Risorse disponibili nei Tier-2 Infrastrutture dei Tier-2

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS2 ProtoTier-2 LNF: MDT: Calibrazioni e Performance (LNF) Higgs SM & MSSM (CS, LNF, RM1, RM2) Z’, Nuova Fisica (LNF, RM2) Tier-2 s.j. Milano Calorimetri (MI, PI), Pixel Detector (MI) Higgs SM & MSSM (MI, PI) Top (BO, PI, UD) SUSY (BO, MI, PV) Fisica del B (CS, GE, PI) Standard Model (PV) Tier-2 Napoli: SUSY (LE, NA) RPC – LVL1 & HLT Muon Trigger: Calibrazioni e Performance (BO, LE, NA, RM1, RM2) Tier-2 Roma: Higgs SM (RM1) Standard Model (RM3) Nuova Fisica (RM1) Calibrazioni MDT (CS, RM1, RM3) Attività nei Tier-2 italiani

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS3 Attività del CSC nel periodo fine 2006, inizi 2007 Produzione: 40 M eventi di fisica e 80 M eventi di single particle in corso: inizio – fine: release 12 del software di ATLAS La release 12 permette di scegliere tra configurazioni geometriche di rivelatore ideale e “as installed”: Geometria ideale Geometria disallineata Geometria disallineata e “distorta” Mappa più realistica del campo magnetico (parziale asimmetria) Descrizione accurata del materiale inerte e dei canali morti Full trigger simulation e studio dei trigger menus Il Computing System Commissioning

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS4 Attività del CSC nel periodo fine 2006, inizi 2007 Ricostruzione: Produzione ESD/AOD Replica AOD in tutti i Tier-1 e nell’insieme dei Tier-2 in modo da avere molto copie disponibili sulla griglia per l’analisi. Release Inizio 26-feb M eventi ricostruiti ad oggiAnalisi User analysis da effettuare completamente sulla griglia spedendo i job nei siti in cui sono replicati i dati. Il Computing System Commissioning

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS5 Lavoro finalizzato nella prima metà del 2007 in una serie di note (CSC notes) Lo scopo non è quello di scrivere delle note (aggiornando i risultati del TDR di fisica) ma di rendere l’intero sistema funzionante e operativo per il data taking Sinergia tra attività di software/computing, studio di performances & analisi per evitare duplicazioni e creare integrazioni tra i gruppi Sono stati definiti circa 100 argomenti fra performances e studi di fisica 15 note con editore italiano (vedi presentazione Luminari) Risultati Preliminari: Trigger & Physics Week (18 Marzo) – Software Week (26 Marzo) Pubblicazione note: Giugno 2007 Le note CSC

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS6 Produzione: Eventi di fisica contributo ~ 10% della Cloud Italiana Eventi di single particles produzione esclusiva nella Cloud Italiana Single Muon per studi di performance Muon Trigger Slice (15 M) occupazione spazio disco: ~ 8 TB dati formato DIGI Ricostruzione e Analisi: Copia completa AOD al CNAF e all’insieme dei Tier-2 spazio disco: 20 TB ricostruzione e distribuzione AOD (rel ) in atto, inizio: 26-2 finalizzazione analisi Contributo significativo al DDM Sviluppo di tool per la distrubuzione razionale degli AOD nei Tier-2 in base alle attività di analisi Analisi distribuita: test e utilizzo dei tool di accesso remoto ai dati e di analisi distribuita (GANGA) Attività CSC nei Tier-2 italiani

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS7 Organizza la partecipazione INFN alle attività di servizio del computing di ATLAS – –Shifts nel Production System ( Doria, Vilucchi, Mei, Negri, Resconi, Campana al CERN ProdSys Coordinator) tutorial di Milano lo scorso settembre (primo in ATLAS) – –Correlato monitoring dei nostri siti e accounting (risultati DGAS da Barchiesi e De Salvo che permettono accounting singoli utenti e ruolo produzione, i primi per tutto ATLAS) – –Distribuzione dei dati in Italia ( Negri e’ l’esperto con aiuto Campana, ma Wen Mei LNF da poco disponibile ad impegno quasi a tempo pieno e da Napoli disponibilità a sviluppi in interfaccia per sottoscrizioni di liste specifiche) Messa a punto e controllo di DDM e componenti in Italia (LFC e Vobox al CNAF, SE nei 5 siti incluso CASTOR) in SC4 Messa a punto e controllo di DDM e componenti in Italia (LFC e Vobox al CNAF, SE nei 5 siti incluso CASTOR) in SC4 Sottoscrizione degli AOD per CSC e gestione trasferimenti Sottoscrizione degli AOD per CSC e gestione trasferimenti – –Supporto all’analisi in Italia Tutorial a Milano in febbraio (socondo in ATLAS), supporto installazioni GANGA, messa a punto (De Salvo) e implementazione in tutti i siti dell’accesso RFIO agli SE per analisi anche ROOT interattiva Rapprenta la comunità computing ATLAS Italia verso WLCG (CB) e verso ATLAS per le attività di servizio (per le risorse c’e’ NCB) La Federazione dei Tier-2 italiani

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS8 CPUDisco WNCorekSI2kWNCorekSI2kTBTB LNF Milano Napoli ?? Roma totale : risorse periodo ott.2006 – oggi (vedi plot seguenti) 2007: risorse per CSC production e analisi Le Risorse dei Tier-2 italiani I Tier-2 di ogni “flavour” hanno contribuito a tutte le attività di computing di ATLAS Sviluppo Risorse vedi presentazione Luminari

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS9 Utilizzo risorse LNF (10/2006 – 02/2007) During this period: 25 CPUs dedicated to ATLAS; 1 CPU dedicated to monitor tasks. The figure presents day by day the accumulated Wall_time for all jobs completing execution The same values are presented integrating over the period. The site was used 88% of the time by ATLAS users, 3% of the time by others and the total efficiency was 91%

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS10 Utilizzo risorse Milano (10/2006 – 02/2007) Utilizzo risorse Milano (10/2006 – 02/2007) 53 CPU dedicated to ATLAS. 1 CPU dedicated to monitor tasks.

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS11 Utilizzo risorse Napoli (10/2006 – 02/2007) Utilizzo risorse Napoli (10/2006 – 02/2007) 34 CPU Wall time efficiency = 86% Tutte le VO di LHC sono abilitate a utilizzare le risorse

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS12 Utilizzo risorse Roma (01/2007 – 02/2007) Problemi LSF

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS13 Wall clock time nei Tier-2 ATLAS

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS14 Job sottomessi ai Tier-2 ATLAS

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS15 Infrastruttura Tier-2 (sj) Milano La versione rivista del piano infrastrutturale è nel documento presentato all’apposita commissione in ottobre 2006 La commissione ha concluso che le soluzioni prospettate in particolare per il condizionamento (che aveva suscitato iniziali perplessità) come anche per i locali l’impianto elettrico sono soddisfacenti. Progressi da ottobre 2006: – –In novembre 2006 e’ stato completato il rifacimento dell’impianto elettrico dei locali secondo il piano – –E’ stato attivato il gruppo di continuità che garantisce 20’ di funzionamento – –E’ stato da poco reperito lo spazio adatto per installare il gruppo elettrogeno, che sta quindi per essere ordinato – –Nelle prossime settimane si prevede che partirà la gara per l’integrazione della sala macchine nel sistema di supervisione ed allarme tecnologico già attivo e funzionante per la parte impiantistica della Sezione Resta ancora da decidere solo il piano dettagliato (incluso il tipo di gas) per l’impianto anti-incendio I locali (vedi piantina seguente) sono sufficienti ad accogliere il Tier-2 di ATLAS come previsto a regime e tutta l’infrastruttura è già finanziata e in fase avanzata di implementazione.

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS16 Infrastruttura Tier-2 (sj) Milano Pianta della sala macchine del centro calcolo con possibile distribuzione dei rack

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS17 Sviluppo del Proto Tier-2 di Frascati: Non sono previsti al momento lavori infrastrutturali ma il centro e’ comunque in grado di espandersi oltre quanto previsto per il CPU: Nel RACK contenente gli attuali server e WN possono essere ancora installate ulteriori 16 blade che con la potenza di CPU attuali corrispondono a circa 100 KSI2K Un secondo RACK puo’ essere installato nell’attuale sala calcolo senza dover modificare gli impianti infrastrutturali. Per esempio 4 bay IBM da 9U, contenenti ognuno 14 lame bi-processori quad core potrebbero fornire una potenza di calcolo di almeno 650 KSI2K Storage: Il RACK esistente ospita attualmente tre bay di 3U contenenti ognuno 14 dischi. Ulteriori 10 bay contenenti dischi da 750 GB fornirebbero ulteriore storage pari a 705 TB Infrastruttura Proto Tier-2 LNF

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS18 Programma dei lavori : Lavori edili preparazione sala: aprile Linee idrauliche impianti rifregerazione: maggio Lavori nuova linea elettrica (in parallelo): aprile-maggio Consegna ed istallazione armadi Kuerr: inizio maggio Consegna ed istallazione chiller Stulz: inizio giugno Piena operatività della sala: giugno 2007 Infrastruttura Tier-2 Roma

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS19 Sistema di condizionamento e distribuzione dei rack Infrastruttura Tier-2 Roma

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS20 Infrastruttura Tier-2 Napoli Sala Tier-2 INFN: Operativa da Dicembre Rack autocondizionati RITTAL, spazio disponibile e dimensionamento degli impanti per ospitare fino a 10 Rack Sistema antincendio in fase di installazione. Sistema di monitoraggio e gestione delle risorse sia presidiato che remoto in fase avanzata di sviluppo. Il gruppo elettrogeno sarà condiviso con il CED SCoPE Sala Progetto SCoPE: Gara edilizia: aggiudicata – fine lavori: ottobre Gara Risorse: in corso – fine lavori: febbraio 2008 Piena operatività della sala: febbraio 2008 Spazio totale disponibile: 30 Rack. Spazio disponibile Tier-2 ATLAS: 10 Rack

Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS21 Bologna 6/3/2007 Tier-2 ATLAS e Prototipo SCoPE Rack Rittal + CMC Unit PC1 Monitoraggio ambientale (T, HV, UPS) PC3 HW Monitoring (Operating Systems) PC2 SW Monitoring (servers, storage) PC4 GRID Monitoring (infrastruttura, servizi) Backup system UPS INFN 120 kVA LOCALE TIER-2 ATLAS CHILLER Locali o spazi esterni SIST. ANTINCENDIO PRESENTER 42” Campus Grid Network 1 Gb/s 8 blade bi. dual core Rack Rittal + CMC Unit Unità di raffreddamento switch Rack UNIV. FED II SE + 9 TB Servers servizi GRUPPO ELETTRO GENO UniNA Locali PON SCoPE 7 blade bi. dual core Rack-1 TIER-2 ATLAS switch Unità di raffreddamento 17 biproc. UPS INFN 300 kVA SE + 28 TB Rack Rittal + CMC Unit Rack-2 TIER-2 ATLAS switch Unità di raffreddamento CISCO Gb/s Servers

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS22 Infrastruttura Tier-2 Napoli

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS23 Conclusioni Ben definite le attività di ricerca dei gruppi italiani e i Tier-2 di riferimento Le attività di analisi e di computing per il Computing System Commissioning sono in fase avanzata Contributi sostanziali e originali al sistema di produzione e di distribuzione dei dati di ATLAS Utilizzo efficiente delle risorse disponibili nei Tier-2 Lavori infrastrutturali nelle sedi dei Tier-2 completati o in completamento. Nessuna difficoltà ad ospitare le risorse previste per i prossimi anni.

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS24 Backup slides

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS25 Totale eventi richiesti per CSC Standard Model Standard Model (incl. calib. samp.) QCD, W, Z, top, SM Higgs, dibosons, B physics, calibration samples 4.2 * 10 7 Non Standard Model Non Standard Model SUSY, Exotics, non-SM Higgs, non-SM Top 2.2 * 10 6 Single particles Single particles e/gamma, muons, pions, K+/-, tau 7.8 * 10 7

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS26 CSC event sizes and samples Physics event sizes: AOD 0.48 MByte/ev ESD 2.3 MByte/ev (without InDet preprod data on) ESD 3.0 MByte/ev (with InDet preprod data on) MCTruth 0.08 MByte/ev Physics samples: 20 M events simulated 7 M events in the queues Single particle event sizes: AOD 0.01 MByte/event ESD 0.45 MByte/event Single particle samples: 20 M events simulated Present situation:

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS27 Stima risorse necessarie ( ) Stima risorse totali ATLAS autunno 2007: Tier-1:3.2MSI2k CPU,2.2 PB disco,1.5 PB nastro Tier-2:2.3MSI2k CPU,1.3 PB disco MoU (plans for) pledges INFN 2007 per ATLAS: Tier-1:0.8MSI2k CPU,400 TB disco,330 TB nastro Tier-2:0.8MSI2k CPU,200 TB disco Stima risorse totali ATLAS primavera 2008: Tier-1:18.1MSI2k CPU,9.8 PB disco,7.7 PB nastro Tier-2:17.5MSI2k CPU,7.7 PB disco

Bologna 6/3/2007Gianpaolo Carlino - Stato dei Tier2 di ATLAS28 Richieste 2007 modificate