Produzione fasci di protoni/ioni (mediante uso di impulsi laser superintensi) Matteo Passoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano, e Sezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Advertisements

Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
PLASMON-X 3° Meeting, 6 marzo 2006 Gruppo di Lavoro Laser.
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
La conservazione dell’energia
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Laboratorio di Fisica Medica
Fisica delle particelle elementari
Laser 100 TW del LULI (Ecole Polytechnique, Parigi)
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
V Riunione Nazionale di
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
nello spazio a caccia di raggi gamma
Le Nanoparticelle di TiO2:
Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
STructure of hAdRon TRACKs
Scattering in Meccanica Classica
Congressino INFN - Bari, Maggio 2007 ATTIVITA GRUPPO 5 RIVELATORI PICHDASIPM2 NORAD GINT ACCELLERATORI ACLIP COSE LYBRA HALODIST ELETTRONICA.
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
L’elettricità.
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
L’azoto non è tutto uguale!
Fisica delle particelle elementari
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
STAGE INVERNALE 2008 DIVISIONE ACCELERATORI-SERVIZIO INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA DELLE CAMERE DA VUOTO AD ARCODI DA Φ NE STUDENTI Emanuele.
1 SPES: la speranza del laboratorio SPES e’ un progetto di ricerca nel campo della fisica e astrofisica nucleare di base, con possibilita di estensione.
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Modelli della Fisica.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
LASER ERIK LA COGNATA.
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Surface Enhanced Raman Scattering: mechanism and applications
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
Alessandro Venturini* e Stefano Ottani ISOF – CNR Area della Ricerca di Bologna.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Progetto PROMETHEUS Proposta di una Infrastruttura di Ricerca PROtons, electrons and coherent X rays facility based on high power laser for MEdical research,
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-Fe e INFN-LNL.
Post accelerazione di protoni G. Turchetti, P. Londrillo, A. Sgattoni Sezione di Bologna A. Bacci, Sezione di Milano Regimi di accelerazione Esperimento.
CSN V - 9 Ottobre 2013 NEURAPID project NEURAPID NEUtron RAPId Diagnostics UnitàINFN-LNF R. Bedogni0.6 FTE (*), Resp. Naz.le e LNF J.M. Gomez-Ros 0.6 A.
Luca Serafini, Vittoria Petrillo Alberto Bacci, Paolo Tomassini INFM-MI Carlo Benedetti, Giorgio Turchetti, INFN-BO.
(lab) - FISICA DELLA MATERIA Carlo Altucci – 2M32, , (lab) -
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
TALPA TArget for Laser Plasma Acceleration ( )
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
Il laboratorio di irraggiamento laser ultraintensi
Transcript della presentazione:

Produzione fasci di protoni/ioni (mediante uso di impulsi laser superintensi) Matteo Passoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano, e Sezione INFN Milano

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Sommario - Accelerazione di ioni indotta da laser superintensi - Il contesto internazionale - Applicazioni di interesse - Competenze italiane - Ioni in PlasmonX con FLAME (?)

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Accelerazione di ioni indotta da laser superintensi Se un impulso laser ultraintenso ultrabreve colpisce la superficie di un film solido sottile si osserva la produzione di popolazioni di ioni energetici cartoon… …experimental! Parametri fisici caratteristici del sistema Laser – energia: 0, J, durata impulso: fs, intensità W/cm 2 Bersaglio solido – tipo: conduttori e isolanti, spessore: 0,  m Ioni accelerati – protoni in condizioni ordinarie, altri ioni in condizioni specifiche

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Meccanismo di accelerazione degli ioni Nelle attuali condizioni sperimentali, gli ioni presenti sulle superfici vengono accelerati dal campo elettrico quasi-statico generato dalla popolazione di elettroni energetici creati dall’interazione laser-solido Laser Pulse Target Electrons Target Normal Sheath Acceleration mechanism (TNSA) [S.C. Wilks, et al., Phys. Plasmas 8, 542 (2001)] N p << N hot Light ions (protons)

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Laser pulse solid target front surface rear surface 1: laser pulse-front surface interaction; generation of relativistic el. current 2: hot electron propagation in the target possible if a return current is generated 3: expansion in vacuum; charge separation at the rear surface; generation of intense electric fields Protons: bulk (CH) and/or contamination layers (oils, water vapour…) and/or coated layers Heavy ions: bulk and/or coated layers pre-plasma (underdense) ion-rich layer relativistic e - current return current main pulse pre-pulse Meccanismo di accelerazione degli ioni

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Stato dell’arte delle ricerche Le ricerche hanno portato alla produzione di: PROTONI: energia massima 60 MeV (spettro termico) ALTRI IONI: C - 90 MeV F – 100 MeV Pb – 430 MeV (+altri…) N° particelle:  Emittanza long.: < eV.s Emittanza trasv.: < m rad Durata temporale pacchetto:  ps …in una scala spaziale   m E’ tra i temi più investigati, a livello mondiale, nelle maggiori facilities esistenti

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Courtesy: Federico Canova

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati

9 Potenziali applicazioni  applicazioni medicali (PET, adroterapia)  diagnostiche (proton imaging, radiografie)  schemi innovativi di fusione inerziale (proton driven fast ignition) …sono realizzate/previste/ipotizzate molte potenziali applicazioni dei fasci di ioni prodotti da laser ultraintensi…ad esempio:

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Prospettive internazionali – un esempio: progetti per applicazioni adroterapiche ELENCO (incompleto) DI PROGETTI FINANZIATI: - JAERI (Japon): PMRC - LIBRA (UK consortium) - Dresden (Germany) - MPQ (Germany) - RAL (UK) - Projet Fox Chase Center (USA) - Russia - Saphir (France) - Etc…? …tutti progetti da milioni di Euro (anche decine)… Da: “Second International Symposium on Laser Driven Relativistic Plasmas Applied to Science, Industry and Medicine” Kizugawa, Kyoto, Japan, January 19 to 23, 2009

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Accelerazione di ioni mediante interazione laser-solido  Fisica dell’accelerazione di ioni indotta da laser intensi Interazione laser-plasma. Aspetti teorici / numerici / sperimentali  Tecnologia impulsi laser ultraintensi e ultrabrevi  Preparazione dei bersagli solidi sottili Fisica delle superfici e dei sistemi nanostrutturati/scienza dei materiali  Rivelazione e controllo dei fasci di ioni accelerati Diagnostiche dedicate per la caratterizzazione di sorgenti impulsate ultrabrevi Tecniche di focalizzazione / controllo / manipolazione del fascio Aspetti radioprotezionistici Realizzazione di esperimenti di accelerazione di ioni: quali competenze occorrono?? Competenze fortemente interdisciplinari non facili da integrare fra loro

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Competenze italiane? - Partecipazione allo sviluppo di esperimenti di accelerazione ioni su alcune delle maggiori facilities internazionali D. Batani et al., D. Giulietti et al. - Sviluppo di simulazioni numeriche e modelli analitici per l’interpretazione degli esperimenti di accelerazione e l’individuazione di schemi innovativi A. Macchi et al., M. Passoni et al., G. Turchetti et al. - Competenze generali di sviluppo di diagnostiche di fasci di particelle cariche C. De Martinis et al., D. Giove et al., S. Agosteo et al. - Competenze generali di sviluppo di tecniche di formazione e controllo di fascio L. Serafini et al., C. De Martinis et al., D. Giove et al.

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Accelerazione di ioni e PLASMONX In PlasmonX esiste un gruppo di lavoro interessato ad esperimenti di accelerazione di protoni/ioni. OBIETTIVI:  Identificare le potenzialità di PlasmonX e Flame in questo settore  Mettere a punto un programma attività sperimentali e teoriche di rilevanza nel contesto internazionale  Integrare il gruppo di ricerca con le competenze necessarie per la realizzazione del programma di ricerca  Finalizzazione di una proposta di respiro pluriennale

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Sviluppo di modelli analitici per descrivere TNSA di protoni e ioni Si possono sviluppare modelli analitici per TNSA adatti alla descrizione della componente più energetica dello spettro di ioni accelerati : M. Passoni, M. Lontano, Laser Part. Beams 22, 163 (2004) M. Lontano, M. Passoni, Phys. Plasmas 13, (2006) M. Passoni, et al., Phys. Rev. E 69, (2004) M. Passoni, M. Lontano, Phys. Rev. Lett. 101, (2008) Esperimento (P. Martin, T. Ceccotti et al. CEA Saclay) con un 100 TW Amplitude “Flame like” Teoria

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati Accelerazione di ioni e PLASMONX Quali esperimenti? CaratteristicheE laser (J) Durata impulso (fs) Raggio Focal spot (  m) Intensità (W/cm 2 ) E max protoni modello (MeV) FLAME “1”53052x FLAME “2”52045x FLAME “3”6201,54.2x Regime TNSA Altri regimi  Produzione di sorgenti quasi mono-cromatiche di ioni Realizzazione di target con controllo alla nanostruttura Caratterizzazione e controllo delle proprietà del fascio Sfruttamento dell’elevato tasso di ripetizione degli impulsi  Studio degli effetti indotti da impulsi con ultra-alto-contrasto (UHC)  Polarizzazione circolare e “radiation pressure acceleration”  Uso di target differenti (clusters, foams, gas jets …)

Matteo Passoni –LIFE Meeting, Frascati GRAZIE PER L’ATTENZIONE!