G.Batignani Report RRB - LHC 1. SG 30-31 agosto riepilogo finanziario M&O-A 2. RRB 11-13 ottobre discussione generale peculiarità singoli esperimenti 122.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOF A – MOF B – C&I per LHC MOF A Lavoro dello Scrutiny Group quasi concluso Piccole correzioni allo schema presentato Spazio per ottimizzazione dei servizi.
Advertisements

GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Cosa contengono Stime/richieste per il 2003 suddivise per sub-detector Criteri di suddivisione.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
AGENDA Luglio Luglio 22 13:00 TOF 13:45 ZDC 14:30 Muoni trigger 15:15 Coffee Break 15:45 Muoni Tracking 16:30 HMPID-LHC interface 17:15 Calcolo 19:00.
Fondi Comuni LHC e attivita’ RRB-SG M. Morandin CSN1 – 10 ottobre 2005.
Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova Roma 1, 10 Gennaio 2006 Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova.
Lecce, 24 sett. 2003Referee Magneti Atlas & CMS1 ATLAS Le bobine sono finite e consegnate al CERN Rimangono problemi sugli schermi termici di cui INFN.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
LHCB G. Martellotti CSN RRB Ottobre 2004 # gestione overcosti RICH e MU # - profili dispesa CORE e CF - M&O A.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
3 febbraio 2004LHCB - relazione referee1 LHCB - Relazione dei referee G. Batignani C. Meroni R. Nania RICH: inizio gare per HPD Money Matrix: richiesta.
LHCb – RRB aprile 2006 MoF-A (previsioni 2007) MoF-B Stato finanziario dell’esperimento Stato dei finanziamenti INFN e necessita’ CSN1 – 4 aprile.
LHCb - RRB20 – aprile 05 (Stato dell’esperimento) Finanziamenti CORE Stato dei MOF-A Stato dei Fondi Comuni MoU per i MOF del Core Computing CSN1 – P.Campana.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Guido Tonelli / Gr1-Roma RRB19.
CSN1 2-3 febbraio Comunicazioni Direttivo dicembre 2003: designato Prof. R. Petronzio Presidente INFN periodo Tempistica LHC: NON E’ ATTUALMENTE.
G. TONELLI / GR1-ROMA CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB16.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
Referees LHCB-CSN1 05/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
Il calcolo LHC in Italia: commenti Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte  Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
1 CSN1 - Roma 2/02/2004 TOTEM- Presentazione del DTR Commenti dei referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
LHCb – RRB ottobre 2006 MOF-A MOF-B Stato dei Common Funds CSN1 – 9 ottobre 2006 – P.Campana.
Roma 1-2 aprile 2003Mauro Savrié CSN1-Roma1 Relazione dei referee di Atlas S.Amendolia, F.Forti,A. Martin, M.Savrié 1-2 Aprile 2003  stato degli MDT 
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
G. TONELLI / GR1-ROMA CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB.
25 giugno 02S. Patricelli - CSN1 - Frascati1 zCosa coprono i MOF-B per ATLAS zCriteri di suddivisione tra le Funding Agencies zCome si gestiscono zQuote.
Richieste FAI Atlas proposti nel 2003 –MDT: 60 m.u. tot PV:10 m.u. LNF:14 m.u. RM1:12 m.u. CS: 12 m.u. (era una prima assegnazione) –RPC: 36 m.u.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
Presentazione documenti inviati al RRB e piani futuri Commissione Scientifica Nazionale I 13 ottobre 2003 S. Patricelli Punti principali in discussione.
Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Chiara Meroni Rosario Nania.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
G.Batignani stato M&O-A Situazione RRB aprile 2010 vs ottobre 2009 Issues (e confronto con informazioni dai responsabili nazionali italiani) In discussione.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Common Funds di OPERA Principi su cui viene calcolata la ripartizione CF vs spese a carico delle singole funding agencies Problemi avuti nel
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Giugno 2015  Sommario  Comunicazioni  Premiali 2014  MOF-LHC.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Riunione CSN1, Roma, Novembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi Roma, Novembre 2013 Note introduttive e comunicazioni.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Fondi premiali  Cambiamenti referaggi, verbalisti  Date e luoghi.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
M&O-A exp LHC G.Batignani
Situazione M&O-A exp LHC G.Batignani
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
Transcript della presentazione:

G.Batignani Report RRB - LHC 1. SG agosto riepilogo finanziario M&O-A 2. RRB ottobre discussione generale peculiarità singoli esperimenti 122 novembre 2010G.Batignani

M&O-A - ATLAS Riduzione M&O per il 2011 (rispetto a luglio) di circa 1.5MSF (-9%), dovuta principalmente al differimento delle spese per sostitizione PC => aumento nel 2012 Necessari 5 meeting per lo scrutiny (A e B): lavoro complicato e relativamente efficiente Accettata la richiesta di 900kSF/anno per “safety” Accettato e incluso IBL: 4,065 kCHF nei prossimi 4 anni. M&O-A per: beam-pipe modifications, cabling, power supplies. Abbandonato il piano per il “coolant fluid” dell’Inner Detector. Accettato e incluso il consolidamento and upgrade dell’infrastruttura del magnete: 3,930 kCHF ( ) Accettato e incluso il sistema di cooling evaporativo dell’Inner Detector: 1600 kCHF ( ) => Spese molto elevate, contenimento difficile 222 novembre 2010G.Batignani M&O-ABudgeted Costs_oct_ ATLAS Cost/Commitments w/o Power Power Costs (NMS share) Total Budgeted Costs INFN PhD fraction10,70% 9,69%9,10%8,76% INFN contribution (in-kind included)

M&O-A -CMS Decisa riduzione M&O per il 2011: -2.6MSF rispetto a luglio 2011, -900 kCHFCHF rispetto a settembre Principali variazioni rispetto a settembre 2009: +2.5 MCHF: overspending about per lungo shutdown 2009 e cooling system (vedi report luglio) +1.1 MCHF: overspending about per bushings Natale 2009 (vedi report luglio) -2.0 MCHF: utilizzano tutte le riserve (anni ) -2.1 MCHF: Sostituzione PC parzialmente rinviata al 2012 ed oltre -0.5 MCHF: altri risparmi pervisti nel 2010 (ed altrettanti nel 2011) Sufficienti due meeting (di cui uno telefonico), buona reazione della collaborazione, che ringrazio per la disponibilità e concretezza. Situazione con un certo a rischio finanziario, per esempio il sistema di cooling è “in garanzia” solo fino allla fine novembre 2010G.Batignani M&O-A Budgeted Costs_oct_ CMS Cost/Commitments w/o Power Power Costs (NMS share) Total Budgeted Costs INFN PhD fraction 15,40%15,38%14,14%13,17%12,48% INFN contribution (in-kind included)

M&O-A – LHCb - TOTEM Profili circa costanti e sotto controllo Cash balance ragionevoli 422 novembre 2010G.Batignani M&O-ABudgeted Costs_oct_ LHCb Cost/Commitments w/o Power Power Costs (NMS share) Total Budgeted Costs INFN PhD fraction14,92% 13,56%13,39%14,85% INFN contribution (in-kind included) TOTEM Cost/Commitments w/o Power Power Costs (NMS share) Total Budgeted Costs INFN PhD fraction45,16% 45,28% INFN contribution (in-kind included)

Report RRB – Relazione DG R.Heuer Situazione finanziaria del CERN: nei prossimi 5 anni riduzione budget 135 MSF, con ulteriori spese per pensioni e security => limitato il budget per CLIC. Previsti ritardi su alcuni programmi, stop completo nel 2012 ? Possibile aumento di fondi da nuovi stati membri del CERN. Esclusi tagli per LHC => high luminosity 5x10^34 nel 2020 e 13-14TeV nel 2020, con 15 mesi di shut down nel 2012 e nel Questo programma richiede di iniziare subito gli upgrade sui rivelatori, in modo da finalizzare il progetto (“detector readiness”) nel , ed iniziare subito dopo le costruzioni. Necessaria flessibilità in caso di scoperte o informazioni di fisica Nella breve discussione che segue, i francesi dichiarano di avere incertezze sul loro budget 2011, ed esprimono preoccupazione per la situazione economica generale, preoccupazione che anche io ho condiviso, dichiarando esplicitamente (e ovviamente) che LHC è sempre una nostra priorità. 522 novembre 2010G.Batignani

6 discusso l’ouput dello scrutiny degli M&O dei vari esperimenti ( ) : budget accettati senza discussioni rilevanti, eccettuato l’item "safety“ Frazione di “outstanding contribution” minima ( l’Italia ha solo un piccolo debito di 90kChF per CMS dovuto alla fluttuazione del cambio ed un balance positivo di 261 kChF sul computing) La politica di sostituzione dell’hardware delle farm online sarà rivista al più presto Budget mostrano notevoli fluttuazioni e questo pone alcune difficoltà a molte agenzie che preferirebbero gestire un budget costante. EVO sarà in uso al CERN durante tutto il 2011 ed i suoi costi saranno a carico delle collaborazioni. E.Iacopini sostituisce G.Batignani nello SG. Occorre che anche le altre agenzie sostituiscano i membri scaduti o in scadenza. 2 novembre 2010G.Batignani Report RRB – discussione generale (1)

7 Dopo una discussione vivace, è stato deciso che lo Scrutiny group esaminerà anche gli M&O-B di tutti gli esperimenti e non solo di ATLAS. Lo S.G. avrà un numero maggiore di membri per fronteggiare la maggior mole di lavoro e sarà circolata a cura di B.Lohr una proposta. [Gli M&O-B restano comunque decisi dalle agenzie, come previsto dagli attuali MoU. La bozza è stata circolata circa 10 giorni nello SG e prevede due membri extra: ho suggerito che fossero delle maggiori agenzie finanziatrici (eg INFN + x) e non dal CERN. n.d.r.] Sarà istituito un nuovo comitato, in modo simile al vecchio “core cost committee”, per i progetti di upgrade. Gli upgrades non dovrebbero essere mescolati con gli M&O, di esclusiva competenza dello Scrutiny Group. MoU in scadenza a fine S.Bertolucci circolerà alle agenzie finanziatrici i draft per un rinnovo pluriennale, tendenzialmente fino al 2015, che includa il termine delle costruzioni, il running ed anche gli upgrades. 22 novembre 2010 G.Batignani Report RRB – discussione generale (2)

8 ATLAS: previsto nel 2016 l’inserimento di IBL (layer a pixel) e FTK (trigger upgrade); ammesse alcune nuove istituzioni dal Sud Africa; approvato da LHCC il nuovo sistema di cooling; presentato un documento sulle attività per la Full Luminosity, previsto un report al prossimo RRB TOTEM: problema dei pagamenti da parte di NSF ed Ungheria; programma di upgrade sarà proposto al prossimo RRB (aprile 2011) CMS: Annunciato un progetto di upgrades che prevede 65 MSF nei prossimi 6 anni; rimodulate le spese ; hanno esaurito ogni riserva per compensare le spese straordinarie effettuate in emergenza nel 2009; in futuro necessario un sistema di comunicazione veloce con SG e agenzie finanziatrici in caso di emergenza LHCb: progetti di upgrade da finalizzare Computing: ridotto l’aumento delle risorse dei Tier0 e cancellata la costruzione del nuovo edificio per un T0 al CERN, si aspettano candidati per un suo eventuale hosting al di fuori del CERN; per la prima volta alcuni paesi diminuiranno la pledge per i Tier2; alcuni siti di Tier1 e Tier 2 non stanno inviando report (Ungheria, Pakistan, Romania, Russia, Turchia, UK e – inaspettatamente – Italia => banale registrazione anomala dei nostri siti e federazioni); lo SG del computing chiede alle collaborazioni di presentare le loro richieste entro il 1 marzo ed il 1 settembre in modo da avere un tempo sufficiente per le valutazioni 22 novembre 2010G.Batignani Report RRB – peculiarità sugli esperimenti