Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
LA RESPIRAZIONE anno accademico
Equilibrio idrico elettrolitico ed acido-base in dialisi
A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
DISPNEA ACUTA.
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Insufficienza Respiratoria Definizione-1
Dottorato di ricerca in Fisiologia
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria ( ) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione.
Apparato respiratorio: Modificazioni fisiologiche indotte dall’età
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’equilibrio acido-base
Seminario per la divulgazione del PROTOCOLLO per la gestione del paziente adulto con sepsi severa e shock settico Dott.ssa Daniela Dall’Olio Dirigente.
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
Approccio clinico ai gas del sangue
La valutazione del paziente
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
nella fibrillazione atriale
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
FOCUS CLINICI EMOGASANALISI ARTERIOSA (EGA)
Ventilazione e perfusione polmonare
Corso di Fisiologia Umana
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Per diffusione passiva
IPERTENSIONE POLMONARE
PARAMETRI VITALI Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana
Edema non infiammatorio
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
Diffusione e trasporto
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata” Cattedra di Chirurgia Generale Prof. Francesco Rulli ENDOSCOPIC SURGERY.
DOLORE TORACICO.
ASPETTI TECNICI DELLA PULSOSSIMETRIA
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Utilità dei markers biologici, dei parametri invasivi e non invasivi: come, quando monitorarli (esami di laboratorio, Swan Ganz, ECO) R. Paino 3°
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
Dott. Bruno SALVATORE. Corollario “… La polipnea è importante ed è male che i pediatri, spesso anche nel sospetto di una polmonite, si dimentichino di.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
GASANALISI IN SALA DIALISI
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
PROGRAMMA DEL CORSO ipossica ipossico-ipercapnica Lo scambio dei gas
GASANALISI IN SALA DIALISI
Transcript della presentazione:

Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei

Valutazione clinica e strumentale Pressione arteriosa Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria Temperatura Saturazione arteriosa Rapido esame testa piedi

pCO 2  “ventilazione”

Ossigenazione tessutale Ossigenazione polmonare & Gittata Cardiaca Contenuto arterioso di O 2 Hb * 1,34 * SO 2 HbSaO 2 CaO %20 ml 1590 %18 ml 1098 %13 ml 890 %10 ml

Hypoxia Williams AJ ABC of oxygen BMJ % Aneman A. S p O 2 targets – How normal is normal? Resuscitation 2012; 83: Smith GB, Resuscitation 2012; 83: % Aneman A. S p O 2 targets – How normal is normal? Resuscitation 2012; 83: Smith GB, Resuscitation 2012; 83: SO 2 & PO 2 >70 ys M  77 mmHg F  73,5 mmHg Hardie JA et al. Reference values for arterial blood gases in the elderly. CHEST 2004;15: % BTS guideline for emergency oxygen use in adult patients. Thorax 2008; 63 (Suppl VI): ys 20 ys Hughes JMB. Pulmonary gas exchange. Eur Respir Mon. 2005; 31;106–126

SO 2 & PO 2 90 Insufficienza Respiratoria Normale

SpO2SpO2SpO2SpO2

5509pz SpO % mortalità 1.2% 579pz SpO 2 <95% mortalità 5.9%

4873 pazienti > 75 anni

Vasocostrizione ed ipoperfusione Artefatti da movimenti SpO2SpO2SpO2SpO2

INDICE DI PERFUSIONE §Indica l’idoneità del sito di rilevazione §Ricavato dalla curva pletismografica relativa all’infrarosso, basato sul confronto tra componente pulsante e componente continua. §IP alto  segnale piu’ intenso ed affidabile. §Non confrontabili tra produttori diversi

Ipoperfusione & shock & shock Polso Ritmo Perfusione Perfusione

SpO 2 & Ritmo

SpO 2 & Polso

PVI >14%

To assess the viability of limbs after plastic and orthopaedic surgery and, for example, following vascular grafting, or where there is soft tissue swelling or aortic dissection. As a pulse oximeter requires a pulsatile signal under the sensor, it can detect whether a limb is getting a blood supply SpO 2 come test BED-SIDE di perfusione arteriosa

Presenza del “polso” Frequenza cardiaca Saturimetria Pulsata Ritmo saturazione Hb

EAB Ventilazione & Ossigenazione Hb Hct & Elettroliti INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Tipo 1  : ipossia ed ipocania (Alk.Resp.) Tipo 2  ipossia ed ipercapnia (Ac.Resp.)

150 – (PCO 2 /0,8) – PO 2 (vn < 20 mmHg ) in aria ambiente (ETA’/4 ±4)..edema fluid in the interstitial space of the membrane and in the alveoli can interfere significantly with normal respiratory exchange of gases. in the alveoli can interfere significantly with normal respiratory exchange of gases. Dispnea  EPA ? Marker di polmone asciutto M.Marano G Ital Nefrol 2012;29(6):761 In presenza di elevata ( > 20) differenza Alveolo-arteriosa di O 2 trend ! trend ! dose elevata di O 2 dose elevata di O 2 In presenza di elevata ( > 20) differenza Alveolo-arteriosa di O 2 trend ! trend ! dose elevata di O 2 dose elevata di O 2 Diff Alveolo-arteriosa di O 2

Sangue venoso centrale v v Finestra sulla perfusione OSSIGENAZIONE DEI TESSUTI SvO 2 = 75% PvO 2 = 40 mmHg

Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marano Marco Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei Grazie !