Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Advertisements

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
1 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 1 FINANZIARIA 2008: lobbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la pubblica amministrazione.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse II INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE Manuale di supporto alla compilazione della.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
CSR in COLT Italia Piano operativo. CSR piano operativo A livello centrale >Switch off campaign >Analisi sul trattamento dei rifiuti >Riciclo apparati.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
il CSI-Piemonte a sostegno delle imprese azioni e risultati.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari Finanziari Servizio Bilancio e Ragioneria 10 giugno 2004.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
La gestione informatica dei documenti
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo DM modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Liquidazioni Spese di Giustizia On-LIne
FATTURA ELETTRONICA.
Fatturazione Elettronica
FATTURAZIONE ELETTRONICA
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
La Fatturazione Elettronica
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
La fatturazione elettronica per gli Ordini territoriali
1 Dal 1 gennaio 2013 l’evoluzione normativa ha equiparato in tutto e per tutto le fatture cartacee e quelle elettroniche. Definizione di legge: deve intendersi.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
E.B.C. s.r.l. Via Losanna, Milano
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo… Legge 53/1994 Avv. Fabrizio Pettoello.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda Gea Arcella Notaio
NORMATIVA Finanziaria obbligatorietà della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione Decreto 7 marzo istituzione del sistema.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La fatturazione elettronica verso la PA Roma, 3 e 5 marzo
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Art. 32 L.69/2009 e Modalità di.
La fattura elettronica Aversa 26/11/2014. Dottore Commercialista Andrea Gervasio – ODCEC NAPOLI NORD Dottore Commercialista Andrea Gervasio – ODCEC NAPOLI.
Gianluca Liscio Area Manager Adiuto 13 Novembre 2015.
Padova, 17 novembre
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA 1 Rag. Camillo Polignano - Componente Commissione “Normativa e Adempimenti Tecnologici Studi Professionali” Obbligo conseguente.
Programma 9.30Registrazione Partecipanti 10.00Saluto di Benvenuto Ing. Augusto Coriglioni Presidente della Sezione Information Technology di Unindustria.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A. CONVEGNO O.D.C.E.C. BARI Bari 6 giugno 2014 Relatore Dr. Vito SARACINO VITO SARACINO - DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
SERVIZI TELEMATICI RELATIVI ALL’AMBITO “REGISTRO” - CONTRATTI DI LOCAZIONE 14 dicembre 2012.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI
Transcript della presentazione:

Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI

Opportunità di razionalizzazione e semplificazione dei processi amministrativi e contabili attraverso la forte integrazione con strumenti digitali Supporto al cambiamento Nel Mondo Imprendito riale Nel Sistema Camerale Guida informativa e supporto operativo per orientare gli operatori economici sulle novità nei rapporti commerciali con la PA Orizzonte delle linee di azione Il sistema camerale e la fatturazione elettronica 2

3 Cos’è e come funziona Notifiche Fatture Notifiche PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Fatture FORNITORI INTERMEDIA RI DEI FORNITORI Ricevute/ Notifiche Fatture validate Flusso informativo per il monitoraggio di finanza pubblica Ricevute/Notifiche Fatture validate SISTEMA DI INTERSCAMBIO INTERMEDIA RI DELLA PA Codice Univoco Il processo della fatturazione elettronica

4 Sistema di Interscambio (SdI) sistema gestito dall’ Agenzia delle Entrate Cosa fa? Consente la ricezione delle fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPa Effettua controlli sui file Inoltre le fatture alle Amministrazioni destinatarie Non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture Cosa non fa?

5 Conservazione a norma delle fatture elettroniche Che cosa è? E’ una procedura informatica in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico e avente lo scopo di assicurare le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti informatici, come previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale (art.44) Prevede che registri, bollettari, schedari e tutta la documentazione rilevante ai fini fiscali vengano conservati ordinatamente per ciascun affare. I documenti in formato elettronico DEVONO essere conservati elettronicamente mentre quelli cartacei POSSONO essere conservati nella stessa modalità Art. 39 comma 3 DPR N.633/1972

6 Giugno 2014 – Nasce il portale di supporto alle PMI

7

Il servizio Costi La compilazione, l’invio e la gestione di 24 documenti contabili (fatture, note di credito, etc.) nel periodo intercorrente tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre di ogni anno e conservazione a norma Il Servizio viene messo a disposizione delle PMI in via non onerosa, come previsto dall’art.4, comma 2, D.M. 3 aprile 2013 n. 55. Il servizio delle Camere di Commercio a supporto delle PMI PMI * Numero di dipendenti NON superiore a 250; Fatturato dell’ultimo bilancio chiuso NON superiore a 50 milioni di euro oppure Totale di bilancio (attivo patrimoniale) NON superiore a 43 milioni di euro * Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea del 6 maggio 2003 Il sistema camerale come intermediario per le PMI 8

Area informativa Area di accesso al servizio tramite CNS 9 Ottobre Il servizio a supporto delle PMI

Caratteristiche della soluzione Fattura PA – Il servizio operativo per le PMI Accesso consentito tramite autenticazione forte mediante l’utilizzo di certificato digitale (CNS) Funzionalità di gestione che prevedono  delega all’operatività, monitoraggio e controllo del flusso della fattura  possibilità di download della fattura e delle relative notifiche del SDI  ricerca delle fatture PA inviate secondo opportuni criteri (data, stato, etc.) Soluzione integrata con  Sistema di Conservazione a norma per agevolare l’adempimento normativo  Registro delle Imprese per la precompilazione dei dati della PMI Cedente/Prestatore  iPA per la ricerca e precompilazione dei dati della PA Cessionaria/Committente 10

1. Accesso tramite CNS

2. Riconoscimento tramite Registro delle imprese

3. Compilazione nuova fattura 13

4. Firma digitale

5. Invio al Sistema di Interscambio 15

6. Monitoraggio dello stato fattura 16

7. Sintesi della fattura