La Globalizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Che cos’è la globalizzazione?
Gli effetti positivi della globalizzazione
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Formazione Europa attuale
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
L’organizzazione del programma:
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La seconda rivoluzione industriale
LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Università di Pavia
INIZIO DELLERA PLANETARIA - Mondializzazione -Diritti delle donne - Innovazione e ricerca.
Le rivoluzioni industriali
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
La globalizzazione.
Lo scenario sociale contemporaneo
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Il grande banchetto mondiale Progetto EXPO 2015
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
LA GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA
I POPOLI TRA INTEGRAZIONE E CONFLITTI Prof. SILVIA SILLANO.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Il cambiamento ambientale
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Globalizzazione.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
3. L’imperialismo coloniale
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’economia e il mondo.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
L’Europa cresce….
GLOBALIZZAZIONE.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
AGRICOLTURA ESTENSIVA
È il complesso di rapporti internazionali. Si esprime in economia come liberismo ed è l’opposto di protezionismo Tutto è merce, anche i servizi pubblici.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

La Globalizzazione

Che cos’è ? E’ un processo attraverso cui i mercati, le idee e le produzioni diventano sempre più interdipendenti generando strette INTERAZIONI tra NAZIONI, ECONOMIE e POPOLI. ↓ E’ un fenomeno che unisce sempre più le comunità umane grazie al continuo interscambio di beni, servizi, informazioni, denaro e spostamenti di persona creando un villaggio globale dove gli stili di vita tendono ad uniformarsi.

storia Inizia nel XVI sec. quando le potenze europee creano vasti imperi coloniali L’Europa iniziò la propria influenza sul resto del mondo Nella RIVOLUZIONE INDUSTRIALE del XVIII sec. Gli USA si sono sostituiti all’ Europa nel ruolo di potenza mondiale L’Europa diffuse ovunque la sua cultura - Nel XX sec. Viene dato un nuovo impulso all’evoluzione tecnologica -Negli ultimi decenni Ha consentito l’ accesso a nuove forme di comunicazione Molti fattori hanno influito sul processo di globalizzazione:economia, innovazione dei trasporti e delle telecomunicazioni

I DIVERSI TIPI DI GLOBALIZZAZIONE CULTURALE GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA GLOBALIZZAZIONE TECNOLOGICA E DEL SAPERE SCIENTIFICO GLOBALIZZAZIONE GEOPOLITICA

GLOBALIZZAZIONE CULTURALE Nell’ambito culturale ci si trova spesso a rapportarsi con altre culture Attraverso migrazioni, viaggi, lavoro , i rapporti tra stati. Dovuti alla mondializzazione dei media e alla scomparsa dei modi di vita e produzioni locali che portano alla perdita di tradizioni, lingue e costumi Parlando di globalizzazione culturale ci riferisce anche ai fenomeni di OMOLOGAZIONE - PATRIMONIO CULTURALE = varietà di caratteri specifici delle diverse società:più questi sistemi territoriali sono numerosi più ricco sarà il patrimonio culturale dell’umanità La globalizzazione culturale tende a ridurre questa varietà a un’unica cultura dominata dai modelli di vita occidentale In particolare americani

GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA In campo economico si caratterizza per la forte integrazione degli stati nel COMMERCIO MONDIALE e LA CRESCENTE DIPENDENZA DEI PAESI GLI UNI DAGLI ALTRI Associazioni e singoli individui accomunati dalla critica dell’attuale sistema economico dominante considerato fra le principali cause degli aspetti negativi del fenomeno della globalizzazione Ha ripercussioni Sull’ambiente e sull’inquinamento dell’ aria E’ contestata dal movimento NO GLOBAL sostenuta dai PAESI RICCHI ED INDUSTRIALIZZATI Secondo loro non farebbe altro che impoverire maggiormente i paesi poveri Secondo loro rappresenta la soluzione alla povertà del 3° mondo. -Secondo i dati non ha reso i paesi più poveri ma non ha avuto grande influenza nella riduzione della povertà Sicuramente questo processo ha contribuito al miglioramento della rete delle infrastrutture e all’applicazione di tecnologie innovative

GLOBALIZZAZIONE TECNOLOGICA E DEL SAPERE SCIENTIFICO Hanno reso possibile la globalizzazione economica consentendo lo svolgimento di operazioni finanziarie,commerciali e produttive in sedi molto lontane fra loro Le PIU’ MODERNE TECNOLOGIE DEI TRASPORTI E DELLE TELECOMUNICAZIONI Permette di conoscere quello che succede nel resto del mondo Le loro basi scientifiche + la progressiva diffusione di notiziari locali di temi internazionali Si è formato così un sapere tecnologico-scientifico globale a cui ogni impresa attinge per realizzare localmente quei prodotti e processi innovativi che la rendono competitiva Sono frutto di una cooperazione internazionale che si avvale di una rete globale di centri di ricerca

GLOBALIZZAZIONE GEOPOLITICA