Daniele Brunetti 1°a. Curiosità Con balena si intende qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodogli,balenottere, megattere ecc.)Il termine è usato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nome: Federico Cognome: Beninati Slide:.
Advertisements

I mammiferi I MAMMIFERI SONO I VERTEBRATI Più COMPLESSI ED EVOLUTI.
L'ornitorinco.
1a Domenica di Avvento A 2 dicembre 2007
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Allevamento della pollastra
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
Insieme di tutte le popolazioni
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
Voto 7 ½ I MAMMIFERI I mammiferi hanno avuto origine da antiche specie di rettili,ora estinte. Il loro nome deriva dal fatto che il corpo delle.
LA RIPRODUZIONE.
ORSO POLARE.
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
Leone.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Le caratteristiche dei viventi
Samuele Bucciantini 2°BE
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
A cura di : Riccardo Leone
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
Curiosità sui mammiferi.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
Dinamica di Popolazione
LO SPINARELLO.
Le culture degli altri animali E’ Homo l’unico sapiens?
Nel 2008 circa persone sono andate in Islanda per praticare il whale watching e più del 20% di loro pensa che questa.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
IL KOALA.
STORIA ILLUSTRATA «UN PESCIOLINO CHE VUOLE SALVARE IL MONDO»
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe.
Il panda Minacce principali: distruzione dell'habitat e delle barriere alla circolazione degli animali a causa di un aumento della popolazione. Bracconaggio.
Il bradipo.
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
I delfini Ilaria Zedda Dalila Martini 1^A.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI..
La Foca di Weddell La Foca di Weddell,di grandi dimensioni,ha la testa piccola e le pinne corte; si immerge fino a 50 metri di profondità e riesce a stare.
Le balene.
Adotta un cane!.
FORMICHIERE NANO.
Cerchi un compagno di vita ideale? Se vuoi qualcuno che mangi tutto ciò che gli metti davanti e non dica mai “è quasi buono come quello che faceva mia.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
LE BALENE REALIZZATO DA: Matteo Cortellazzi & Matteo Fulgheri.
La nascita della lingua italiana
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
I DELFINI I Delfini sono stati uno tra i più noti gruppi musicali: beat italiani: insieme all’equipe sono stati gli unici a tentare la carta del successo.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
1 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Convenzione internazionale che regola la caccia.
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
LE SPECIE ESOTICHE (ALIENE, ALLOCTONE).  Sono specie che si trovano al di fuori del loro areale di distribuzione e che possono divenire così numerose.
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
Fondazione Cetacea Onlus Perché assomigliare ad un pesce??? PINNA DORSALE CODA PINNA PETTORALE ROSTRO COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE PINNE.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
LO SQUALO LEUCA Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), o squalo, è una specie piuttosto aggressiva che vive abitualmente in prossimità di aree densamente.
Il Granchio.
BALENE.
LE BALENE Y.BEREZHETS’KYY.
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
Transcript della presentazione:

Daniele Brunetti 1°a

Curiosità Con balena si intende qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodogli,balenottere, megattere ecc.)Il termine è usato in questo senso in espressioni come "caccia alla balena", "canto delle balene", "protezione delle balene". Esso deriva dal latino balaena.

Comportamento A causa del loro habitat, le balene sono "respiratrici coscienti“ ovvero devono decidere quando respirare. Riguardo al sonno, tutti i mammiferi dormono e così fanno anche le balene, con l'unica differenza che non possono cadere in stato di incoscienza per periodi troppo lunghi, proprio perché devono essere coscienti per poter respirare. La soluzione a questo problema è ottenuta facendo sì che dorma solo un emisfero per volta del loro cervello. Così le balene non sono mai completamente addormentate ma possono comunque riposare secondo i loro bisogni. I cetacei dormono circa 8 ore al giorno. Sulla sommità del dorso si può riconoscere un foro denominato sfiatatoio che viene utilizzato dal mammifero per espellere i residui idrici e mucosi presenti nell'apparato respiratorio.

Riproduzione Le femmine di balena danno alla luce normalmente piccoli lunghi dai 5 ai 7 m. Sono dei placentati. Nella maggior parte delle balene la maturità riproduttiva arriva tardi, tipicamente a sette-dieci anni. Questa strategia fornisce ad ogni nuovo nato un'alta percentuale di sopravvivenza. Al parto il piccolo nasce facendo uscire prima la coda, in modo da minimizzare il rischio di affogare. Le madri delle balene nutrono i giovani in modo attivo, spruzzando il latte grasso nelle loro bocche.

Caccia alle balene Per i secoli le grandi balene sono state cercate per l'olio e la carne Fino alla metà del ventesimo secolo, la caccia alla balena ha condotto molte popolazioni di balene alla quasi estinzione. La commissione internazionale di caccia alla balena ha introdotto una moratoria sulla caccia alla balena nel Per vari motivi alcune eccezioni a questa moratoria esistono; le nazioni che correntemente praticano la caccia alla balena sono: la Norvegia, l'Islanda ed il Giappone. Oltre a queste ci sono anche le comunità aborigene della Siberia, dell'Alaska e del Canada del Nord, perché la caccia alla balena fa parte della loro tradizione culturale ed un mezzo di sostentamento primario della popolazione. Il 21 dicembre 2007 il Giappone rinuncia alla caccia alle specie a rischio di estinzione, tuttavia non abolendola del tutto.

Grafico dimostrativo sulle uccisioni delle balene