INTERNET MAP SCENARIO Primi anni ’90: Rapida crescita della rete Internet. Nuove applicazioni multimediali. Esigenza di applicazioni security – sensitive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il protocollo IPv6 Luca Cardone
Advertisements

Indirizzamento LAN e ARP
Classless Inter Domain Routing CIDR
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Protocollo Internet Alberto Polzonetti
4-1 Il Livello di Rete in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
4-1 Mobilità in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quinta Esercitazione
Corso di Reti di calcolatori e Sicurezza di Pamela PerettiProf. Stefano Bistarelli.
RETI E INTERNET.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Progetto SCUOLE IN RETE
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
ICMP - PING - TRACEROUTE
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 14.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali
TCP/IP.
TCP/IP.
IPSec Fabrizio Grossi.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
IP Subnetting VLSM CIDR
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
VPN Marco Sanlorenzo.
1 Alcune note su IPv6 Tratte dai lucidi del Prof. Fulvio Rizzo, Politecnico di Torino.
Livello 3 Network (Rete)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
IPSEC Studente Professore Michele Di Renzo Stefano Bistarelli.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO: INTRA-AS e INTER-AS
Servizi Internet Claudia Raibulet
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti II Stefano Leonardi
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Lezione 17 Transizione IPV4 -> IPV6 Corso di Reti di calcolatori
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 21: network layer: protocolli di routing in IP, IPV6.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
1 IPv6 Internet of Things (IoT) Lauree Magistrali in Ing. delle Telecomunicazioni, dell’Automazione e Informatica Docente: Luigi Alfredo Grieco, PhD.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Algoritmi e Protocolli di Routing – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Esercitazioni corso di RETI Giorgio Biacchi, Giulio Casella.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Internet Protocol (IP) – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
1 IPv6 è ora di svegliarsi! Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa
IPv6.
Protocollo IP.
SUBNETTING E SUPERNETTING
Transcript della presentazione:

INTERNET MAP

SCENARIO Primi anni ’90: Rapida crescita della rete Internet. Nuove applicazioni multimediali. Esigenza di applicazioni security – sensitive : Molti IETF working groups iniziano ad occuparsi dei miglioramenti da attuare. 1994: Viene definita ed inizia ad essere adottata la nuova versione del protocollo IP chiamato IPv6. Con riferimento a [RFC2460].

Caratteristiche di IPv6 Indirizzo internet di 128 bits (in IPv4 sono 32). Header più semplice (molti campi dell’Header IPv4 sono stati eliminati o resi opzionali). Opzioni di autenticazione e crittografia. Supporto per servizi di tipo real-time. Compatibilità con il protocollo IPv4 per garantire una giusta migrazione verso il nuovo standard.

Gli indirizzi IPv6 (1) Strettamente legati ad una necessità di espandere lo spazio degli indirizzi. Da 32 bits di IPv4 a 128 bits di IPv6. Da 4*10 9 nodi a 3,4*10 38 nodi. Efficienza d’assegnazione <100% Nell’ipotesi più pessimistica possono fornire più di 1500 indirizzi per ogni piede quadrato di superficie terrestre. Si esprimono in esadecimale con 8 numeri separati da “:”. FEDC:BA98:0876:45FA:0562:CDAF:3DAF:BB01 Es. FEDC:BA98:0876:45FA:0562:CDAF:3DAF:BB01

Gli indirizzi IPv6 (2) IPv6 utilizza tre diversi tipi di indirizzi: Anycast Anycast Multicast Multicast Unicast Unicast IPv6 non utilizza le classi di indirizzi A B C D come IPv4. Lo spazio degli indirizzi è suddiviso in base ai bit iniziali (prefisso), che specificano i diversi usi dell’indirizzo IP. Come per CIDR, l’obiettivo dell’assegnazione degli indirizzi è quello di aggregare le informazioni di instradamento per semplificare il lavoro dei router.

Gli indirizzi IPv6 (3) AnycastIndirizzi Anycast: Designano un gruppo di Host, ma basta che i pkt vengano ricevuti da almeno un membro del gruppo. Ad esempio per inviare un HTTP GET al più vicino di molti siti riflessi che contengono un certo documento. MulticastIndirizzi Multicast: Designano un gruppo di Host ed i pkt devono essere ricevuti da tutti i membri del gruppo. Iniziano con un byte di tutti 1. Presentano il campo SCOPE che migliora la scalabilità.

Gli indirizzi IPv6 (4) UnicastIndirizzi Unicast: Si riferiscono ad host individuali e sono assegnati con le seguenti disposizioni secondo una struttura gerarchica: Provider-based addresses (ISO) NSAP(Network Service Access Point) addresses Hierarchial IPX addresses (Novell) Local-use addresses IPv4-capable host addresses (IPv6-mapped IPv4 address)

Gli indirizzi IPv6 (5)

Gli indirizzi IPv6 (6)

Gli indirizzi IPv6 (7) Provider addressProvider address: Quando una compagnia cambia ISP gli indirizzi della subnetwork e degli host possono rimanere invariati, mentre cambiano i campi Provider ID e Subscriber ID. Reti che non nascono con connessione internet possono convertire Subscriber ID e Intra-subscriber address in indirizzi Internet pubblici semplicemente aggiungendo debitamente Registry ID e Provider ID. Local addressLocal address: Consentono ad Host e siti di avere un indirizzo che funzioni solo nella rete cui sono connessi senza preoccuparsi dell’UNICITA’ globale dell’indirizzo stesso.

IPv6 – mapped IPv4

Header IPv6 (1) Aumenta la semplicità: IPv4: indirizzi 4 byte…header 20 byte. IPv6: indirizzi 16 Byte…header 40 byte. Migliorano le prestazioni dei router. Optional extension headersOptional extension headers: Introdotti per ospitare eventuali opzioni. Seguono l’header di IPv6. Rendono più semplice e veloce il routing IPv6.

Header IPv6 (2)

Header IPv6 (3) Version number Version number (4 bit) Flow Label Flow Label (20 bit) ( associato alla QoS richiesta) Payload length Payload length (16 bit) Next header Next header (8 bit) Hop limit Hop limit (8 bit) (sostituisce il TTL) Source Address Source Address (128 bit) Destination Address Destination Address (128 bit)

Header IPv6 (4)

Header Extensions Inserite tra l’header IPv6 ed il successivo header di livello trasporto. È lungo n*8 byte (con n intero). Può presentare i seguenti campi: Hop by Hop Hop by Hop (es. jumbograms) Routing Routing (strict / loose source routing) Fragment Fragment (gestisce la frammentazione) Destination Destination Autentication Autentication Encapsulating secutrity payload Encapsulating secutrity payload

Autenticazione e Crittografia Mediante specifica nell’extension header consentono di comunicare in modo protetto a livello rete. Utilizza una funzione Hash. es. MD5 – Message Digest 5 Sono molto difficili da decodificare (2 64 tentativi!!) L’authentication header offre protezione contro la manipolazione dei pkt. L’Encapsulation security header garantisce la privacy sui dati inviati mediante crittografia dei dati stessi.