Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIAGET CONSIDERA IL BAMBINO UN INDIVIDUO ATTIVO SELETTORE E COSTRUTTORE DI ESPERIENZA NON RECETTORE PASSIVO.
Advertisements

LINEAMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Piaget e Vygotskij
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Prof. Antonello Bellomo Facoltà di Medicina e Chirurgia
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget
Jean Piaget Neuchatel 1896 – Ginevra 1980.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
NARRAZIONE E RESOCONTO
JEAN PIAGET ( ).
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Lo sviluppo Cognitivo.
JEAN PIAGET 1896 – NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO.
Lo sviluppo morale.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Gioco conversazionale
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
COSA MI HA EVOCATO L’OSSERVARE…?
Rilievi critici alla teoria di Piaget
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Il metodo scientifico.
Psicologia Generale Secondo Corso – Modulo B Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Una breve introduzione alla teoria di Piaget
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Psicologia dello Sviluppo: lo sviluppo cognitivo
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Psicologia dello Sviluppo – Jean Piaget
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
STRUMENTI MATEMATICI in ITALIA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
prof. Caterina Fiorilli
LO SVILUPPO COGNITIVO stadio sensomotorio
LO SVILUPPO COGNITIVO DELL’ADOLESCENTE
Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita
Psicologia dello sviluppo
Stadio preoperatorio.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
LO SVILUPPO COGNITIVO.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’epistemologia genetica
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
A cura di: Locci E. Marano F. Romaniello M.L. a formazione delle conoscenze (psicogenesi) La formazione delle conoscenze (psicogenesi) L’epistemologia.
Transcript della presentazione:

Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio (2-6/7 anni circa) Operatorio concreto (7-11 circa) Operatorio formale (12 e oltre) 28/04/2017

Stadio Senso-Motorio gli schemi d’azione sono totalità organizzate; sono generalizzabili; tendono a coordinarsi in unità comportamentali più ampie I° sottostadio: l’esercizio dei riflessi (0-1,5 mesi circa) II° sottostadio: reazioni circolari primarie (1,5-4 mesi circa) III° sottostadio: reazioni circolari secondarie (4-8 mesi circa) IV° sottostadio: coordinazione di schemi secondari e applicazione a situazioni nuove (8-12 mesi circa) V° sottostadio: reazioni circolari terziarie (12-18 mesi circa) VI° sottostadio: invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione mentale (18-24 mesi circa) 28/04/2017

Stadio preoperatorio: comparsa di attività rappresentative ben riconoscibili Imitazione differita (nb: l’immagine mentale è un’imitazione differita interiorizzata) Gioco simbolico o di finzione Uso del linguaggio verbale (utilizzo di schemi verbali per designare una realtà che il bambino/a è in grado di rappresentarsi mentalmente) Disegno 28/04/2017

Caratteristiche del pensiero nel secondo stadio Egocentrismo cognitivo o intellettuale Finalismo Animismo Artificialismo Realismo (nominale e onirico) 28/04/2017

Stadio operatorio-concreto le azioni interiorizzate (schemi mentali) si coordinano e raggruppano per dare luogo a strutture d’insieme dette operazioni intellettuali sistemi organizzati di azioni caratterizzate da reversibilità per cui ad ogni operazione corrisponde una operazione inversa (ad es., nel sistema dei numeri la sottrazione è l’op. inversa della somma) Criterio migliore per valutare la comparsa di strutture operatorie costituirsi della nozione di conservazione ( ad es.: della quantità; lunghezza; superficie; numero)  siamo in presenza di un pensiero reversibile 28/04/2017

Stadio operatorio-concreto Nello stadio operatorio-concreto Piaget distingue: 1.Raggruppamenti logici: operazioni come la classificazione si compiono sugli oggetti e sulle relazioni tra gli oggetti, indipendentemente dalla loro collocazione nello spazio e nel tempo Sono di 2 tipi: raggr. logici di classe (gli oggetti stabiliscono tra loro una relazione simmetrica di uguaglianza del tipo A = B → B = A) e raggr. logici di relazione (gli oggetti stabiliscono tra loro relazioni asimmetriche del tipo A>B → B<A) Essi sono acquisti prima dei raggruppamenti infralogici  28/04/2017

Stadio operatorio-concreto 2.Raggruppamenti infralogici: operazioni come la valutazione della velocità o le operazioni centrate sulle relazioni spazio-temporali tra gli oggetti o sulle relazioni parte-tutto negli oggetti. Appartengono ai raggruppamenti infralogici la conservazione della distanza, la conservazione della lunghezza o della superficie 28/04/2017

Stadio operatorio formale: il pensiero ipotetico deduttivo Il ragazzo/a è ora in grado di compiere operazioni logiche su premesse non fattuali ma puramente ipotetiche, e quindi di ricavare le conclusioni logiche Combinando riflessione e sperimentazione, non si limita ad organizzare ciò che è percettivamente evidente, non opera più solo secondo la logica delle classi e delle relazioni, ma immagina e prende in esame soluzioni possibili 28/04/2017

Stadio operatorio formale: il pensiero ipotetico deduttivo Più specificamente, il pensiero formale è: di natura ipotetico-deduttiva  il ragazzo/a tenta di scoprire il reale a partire dal possibile  il mondo della possibilità si configura come una serie di ipotesi da confermare o smentire empiricamente  per induzione passa dal particolare al generale; per deduzione tenta di prevedere un fenomeno a partire da rapporti già noti, passando dal generale al particolare 28/04/2017

Stadio operatorio formale: il pensiero ipotetico deduttivo Il pensiero formale è di natura proposizionale  il ragazzo/a non manipola più soltanto i dati di realtà, ma formulazioni ovvero proposizioni che contengono/si riferiscono ai dati fenomenici i dati delle operazioni concrete dello stadio precedente vengono resi in forma di proposizioni e collegati tra loro per mezzo di altre proposizioni che li mettono in rapporto secondo connessioni logiche di vario tipo (ad es., di implicazione o disgiunzione) 28/04/2017

Stadio operatorio formale: il pensiero ipotetico deduttivo Il pensiero formale si avvale della combinatoria per risolvere compiti di natura formale il ragazzo/a deve costruire mentalmente un sistema di combinazioni: deve cioè combinare i diversi fattori o variabili in gioco (ad es., lunghezza dello spago, peso dell’oggetto…) facendoli variare a turno e combinandoli poi tra di loro in modo ogni volta diverso; in questo modo, è in grado di scoprire empiricamente l’influenza di ciascun fattore, e gli effetti di ciascuno fattore in combinazione con altri o indipendentemente dagli altri 28/04/2017

A proposito della nozione di stadio NEL PANORAMA ATTUALE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, LA NOZIONE DI STADIO SI E’ MODIFICATA: LA NOZIONE DI STADIO E’ MENO MONOLITICA E PIU’ FLESSIBILE (CAMAIONI, 1999)  SI ASSUME CHE IL SOGGETTO NON NECESSARIAMENTE SI TROVI ALLO STESSO LIVELLO IN TUTTE LE ABILITA’ POSSEDUTE AD UN DATO MOMENTO, MA POSSA RAGGIUNGERE LIVELLI DIFFERENTI A SECONDA DELLA CONOSCENZA, DELL’ESPERIENZA E DELLA FAMILIARITA’ CON PARTICOLARI COMPITI O DOMINI LO SVILUPPO SI CARATTERIZZA PER LA PRESENZA NON SOLTANTO DI SINCRONIE E SEQUENZE ORDINATE, MA ANCHE DI ASINCRONIE E ‘DECALAGE’ 28/04/2017