Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Advertisements

Analisi Costi Benefici (CBA)
Variabili casuali a più dimensioni
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Sistemi informativi e datawarehouse/applicazioni informatiche per l’azienda Lezione 11 – Il controllo di feedback e l’analisi degli scostamenti a.a
L’analisi Costi-Benefici
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Dip. Economia Politica e Statistica
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Strumenti di controllo
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Analisi costi-benefici
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
1 IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO NELLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Università degli Studi di Parma.
e il valore attuale allargato
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Statistica La statistica è
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
I processi di finanziamento
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VII INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
I costi di produzione Unità 10.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Testo esercizio Esercizio La società Alfa in data deve valutare la convenienza di un progetto multistep così strutturato: 1. Investimento per.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Microeconomia e Scelte finanziarie 2007© 2007 Marco Maffezzoli MICROECONOMIA Marco Maffezzoli* Lucidi per Microeconomia e Scelte Finanziarie.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio

Contenuti Fattori di rischio Analisi di rischio: approccio deterministico Analisi di rischio: approccio probabilistico Software applicativi

Decisione razionale Nell ’ ambito di un processo decisionale il soggetto economico per poter decidere in modo razionale deve conoscere le opzioni disponibili e le conseguenze che possono scaturire da ciascuna opzione. Nella realt à il decisore non dispone di tutte le informazioni necessarie al momento della valutazione per poter scegliere in modo razionale

Secondo il grado di conoscenza del decisore possiamo distinguere: decisioni in situazioni di certezza, se il decisore conosce lo stato di natura; decisioni in situazioni di rischio, se il decisore, pur non conoscendo lo stato di natura, dispone tuttavia di una misura della probabilit à associata a ciascun possibile stato di natura; decisioni in situazioni di incertezza, se il decisore non conosce n é lo stato di natura n é le probabilit à associate ai possibili stati di natura.

Decisioni in situazioni di certezza Investimenti privi di rischio a cui possiamo associare un esito certo, ovvero il valore atteso dei flussi di cassa sar à pari al valore ottenuto.

Fattori di rischio Rischio di sistema Rischio specifico Andamento del mercato Business Finanziario Liquidità Gestione Ambientale Rischio commerciale (D/O) Rischio produttivo Rischio operativo Rischio di destinazione Struttura finanziaria dell’investimento E/D Tempo di trasformazione dell’attività in denaro Pay Back period Contesto locale

Metodi di valutazione del rischio Approccio deterministico in cui si collocano l ’ analisi di sensitivit à (sensitivity analysis) e l ’ analisi di scenario (scenario analysis); Approccio probabilistico (probability analysis) basato su approcci di tipo analitico e simulativi.

Analisi di sensitività L ’ analisi di sensitivit à può essere definita come lo studio della variazione degli output di un modello al variare degli input, intesi quali valori iniziali del flusso di cassa. L ’ analisi consiste nell ’ esaminare la variazione dei risultati finanziari ed economici in relazione a variazioni dei singoli input del modello (costi, ricavi, benefici, tempi di realizzazione, tempi di sviluppo, tasso di interesse), al fine di verificare la validit à e stabilit à delle ipotesi e dei valori assunti e di identificare le aree di maggiore incertezza cos ì da prevedere le misure da prendere per minimizzare gli effetti negativi

Analisi di scenario L ’ analisi di scenario, si basa sull ’ ipotesi di costruire scenari di output alternativi, facendo variare pi ù valori di input contemporaneamente. Si considera l ’ andamento del progetto in condizioni differenti (scenari), piuttosto che assumere valori assoluti pessimistici o ottimistici sui dati di input. Nella prassi si è soliti considerare uno scenario conservativo in cui si fa riferimento alle condizioni attuali, uno scenario pessimistico (worst case scenarios) and uno scenario ottimistico (best case scenarios). Gli output ottenuti in ciascun scenario rappresentano un intervallo in cui il rendimento dell ’ investimento può oscillare.

Approccio probabilistico Metodo analitico Modelli di simulazione

Approccio analitico Il metodo analitico presuppone la definizione di una funzione di distribuzione di probabilit à per ogni variabile aleatoria desunta dall ’ osservazione diretta del fenomeno Si inserisce quale valore di input nel modello di analisi, per ogni variabile critica, il rispettivo valore atteso, considerando le caratteristiche della funzione di distribuzione, ovvero media, moda e mediana (descrittive di posizione), varianza e scarto quadratico medio (descrittive di dispersione o variabilit à ). I valori ottenuti di VAN e TIR saranno anch ’ essi espressi in termine di valore atteso Si inseriscono direttamente quali valori di input del modello in corrispondenza delle variabili aleatorie funzioni di distribuzione di probabilit à calcolate. In tal caso le operazioni si fanno pi ù complesse in quanto riguardano calcoli tra funzioni. Il risultato ottenuto in termini di VAN e TIR sar à anch ’ esso espresso come funzione di probabilit à

Modelli di simulazione Il metodo di simulazione si basa sul calcolo delle funzioni di distribuzione di probabilit à delle variabili attraverso tecniche di generazione di numeri casuali, quale, ad esempio, la pi ù utilizzata è il metodo Monte Carlo.

Il metodo Montecarlo L ’ idea che sta alla base del metodo Monte Carlo è quella di associare ad ogni input del modello adottato non un valore deterministico bens ì una idonea distribuzione di probabilit à (pdf), in modo tale da caratterizzare tutta l ’ incertezza e la variabilit à legata al parametro in considerazione. L ’ output del modello viene quindi calcolato n-volte assumendo, quale input, un ’ estrapolazione casuale dalle pdf individuate. Si ottengono cos ì n valori per l ’ output che, una volta interpretati, permettono di risalire alla pdf dell ’ output stesso. Il risultato è quindi una valutazione dell ’ output non solo di tipo quantitativo ma anche in termini di probabilit à di accadimento.