Seminario Budget delle Imprese turistiche Carandente Angela Rosa Di Costanzo Michela Di Costanzo Stefania Fioretti Miranda Federico Angela Maria Fierro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Modello IS-LM.
La definizione del prezzo del prodotto
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Giovanni Penno 15 ottobre 2005
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Inflazione e offerta aggregata
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
Nashe Viaggi. Il Progetto Formare dei professionisti nel settore dei viaggi, che sviluppino una propria clientela, esperienza e solidità economica. Creare.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Marketing: prezzi e consumo
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Il Controllo di gestione
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Cenni sui contratti con intermediari Fare click o premere un tasto per andare avanti.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Modello di PL di un problema diYield Management ferroviario
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
1 Yeld e Revenue Management Mestre, 11 Aprile 2008.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Nesting e Overbooking. Si presuppone che, dall’analisi dello storico di un albergo di 100 camere, il 15 giugno risulti essere una data in cui l’albergo.
Corso di marketing del turismo Il prezzo è l’unico elemento del marketing mix che produce ricavi; gli altri fattori comportano costi (Kotler). Definizione.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
PROGETTO DECRETO POLETTI ACERRA FRANCESCO SBRIGLIO SALVATORE TORNEO GIUSEPPE 20/05/2016 PROGETTO DECRETO POLETTI 1 STATISTICA PER LE DECISIONI DELLA IMPRESA.
Corso di Programmazione e Controllo
Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Seminario Budget delle Imprese turistiche Carandente Angela Rosa Di Costanzo Michela Di Costanzo Stefania Fioretti Miranda Federico Angela Maria Fierro Gabriele Galasso Pierluigi Gautieri Giuseppina Longobardi Michele Manzi Carmine Marino Umberto Giacomo Morvillo Umberto Principe Titty Russo Velania Saggiomo Silvio Schioppa Sara Siciliani Adolfo Marco Ternelli Roberta Vastarella Vincenza

L’America’s Cup e Napoli L’America’s Cup è uno dei principali eventi sportivi più seguiti al mondo,capace di suscitare la curiosità di molti,oltre che avvicinare appassionati di tutto globo. Le regate dell’AC world series quest’anno si svolgeranno nel cuore della città di Napoli,il cui livello di turismo però negli ultimi anni è particolarmente in calo se non per motivi di business. Analizzando il caso in un’ottica prospettica e considerando la possibilità che si ripeta nel 2013, quali saranno i ritorni intangibili delle imprese turistiche napoletane e soprattutto come questi potranno essere mantenuti nel tempo? Quali saranno dunque le variabili strategiche su cui fare leva?

Caratteristiche della domanda Principali macrosegmenti: Business Traveller (Finalità lavorativa) Leisure traveller (Finalità ricreativa) Business Group Viaggia per lavoro e con una frequenza tendenzialmente elevata, Pianifica il viaggio con limitato anticipo Fronte di un livello di aspettative elevate,è disposto a pagare prezzi elevati Viaggia per motivi legati allo svago,alla vacanza,alla visita di parenti e amici Pianifica il viaggio con maggiore anticipo per ottenere vantaggi di prezzo poiché è esso stesso a sostenere il costo E’ disposto ad accettare una minore livello di qualità/comfort del servizio Viaggia in gruppo per motivi legati al lavoro Ottiene riduzioni di costo dovuto ad economie di scala Livello di aspettative servizio medio

L’offerta delle imprese turistiche Con riferimento all’evento dell’America’s Cup e in base ai tre principali macrosegmenti esistenti,le imprese turistiche hanno assunto differenti politiche di pricing e di “allotment” delle camere. Tempo Tasso occupazione 07/04/2012 1/03/2012 Politica di penetrazione: Prezzi bassi e margini modesti in fase iniziale Gli incrementi del tasso di occupazione saranno decrescenti all’aumentare del tempo BEP incremento margini Politica di scrematura: Prezzi alti e margini elevati già in fase iniziale Gli incrementi del tasso di occupazione saranno crescenti all’aumentare del tempo Punto obiettivo

Dati base per la costruzione del BUDGET TARIFFA PIENAALLOTMENTRIC. MAX IDEALE GIORNALIERO TARIFFA LEISURE TARIFFA BUSINESS TARIFFA BUSINESS GROUP TOTALE TARIFFA MINIMA APPLICATA ALLOTMENTRIC. MAX IDEALE GIORNALIERO TARIFFA LEISURE TARIFFA BUSINESS TARIFFA BUSINESS GROUP TOTALE

ROOM NIGHT SPERATO MARZOAPRILEMAGGIO LEISURE BUSINESS BUSINESS GROUP TOTALE ROOM NIGHT FORECAST MARZOAPRILEMAGGIO LEISURE BUSINESS BUSINESS GROUP TOTALE Numero max di camere idealmente vendibili in un mese 60 x 30 Allotment Numero di giorni nel mese Numero previsto di camere vendute in un mese. Previsione che considera: - dati statistici del settore - dati storici dell’azienda 40 X 30

TASSO DI OCCUPAZIONE MARZO APRILEMAGGIO LEISURE8 %10 % BUSINESS15%20 % BUSINESS GROUP 30 % 40 % TOTALE53 %70 % q p 100 RICAVI NON INCASSATI PER NON AVER APPLICATO IL PREZZO MAX MANCATO GUADAGNO PER CAMERE NON VENDUTE Camere invendute q * P* CAMERE OCCUPATE CAMERE DISPONIBILI =

REVENUE SPERATO MARZOAPRILEMAGGIO LEISURE BUSINESS BUSINESS GROUP TOTALE REVENUE FORECAST MARZOAPRILEMAGGIO LEISURE BUSINESS BUSINESS GROUP TOTALE X 130 Room night sperato Tariffa piena 1200 x 90 Room night forecast Tariffa minima applicata Ricavo sperato Ricavo atteso

YIELD E’ il rendimento medio per allotment. È calcolabile come rapporto tra ricavo effettivo su ricavo potenziale REVPAR E’ il ricavo medio per camere occupate e non occupate. I ricavi delle camere occupate dovranno coprire i costi variabili e fissi di queste ed anche delle camere non occupate. Dare a ciascun segmento il giusto prodotto al miglior momento e al miglior prezzo

MARZOAPRILEMAGGIO LEISURE 37 %46 % BUSINESS43 %57 % BUSINESS GROUP 35 %46 % TOTALE37 %49 % YIELD MANAGEMENT MARZOAPRILEMAGGIO LEISURE 5973 BUSINES S 6080 BUSINES S GROUP 4560 REV PAR FORECAST / Revenue forecast Revenue sperato 130 X 46 % Tariffa Yield piena management

GIORNI APRILE SDLMMGVSD Leisure Business Business Group Sub totale Budget room night In sede di budgeting preventivo si è attuata una segmentazione su 3 gruppi di clienti,senza considerare l’incidenza che potrà avere l’ America’s Cup. BUDGET PRECEDENTE ALLA CONOSCENZA DELL’EVENTO L’ufficializzazione dell’evento porterà il management a modificare il budget segmentandolo in nuovi gruppi relativi alla settore dello sport. REVENUE YIELD % REVPAR (€) (media dei gruppi) Budget Totale Revenue-Yield-Revpar

GIORNI L EISURE 1 (1)2 (2) 5 (5)4 (4)5 (5) 1 (1) 2 (2) B USINESS 3 (3)4 (4)8 (5)8 (4)8 (5) 2 (2)3 (3)5 (5) B USINESS GROUP 7 (7)9 (9)17 (17) 4 (4)7 (7)10 (10) S UB TOTALE 11 (11)13 (13)30 (30)29 (29)30 (17)30 (30)7 (7)11 (11)17 (17) L EISURE SPORT - (14) - (13) - (10) - (11) - (10) - (14) - (13) B USINESS SPORT - (22) - (21) - (17) - (13) - (22)- (20) B US. G ROUP SPORT - (53) - (51) - (43) - (56) - (53) - (50) TOTALE 11 (100)13 (100)30 (100)29 (100)30 (100) 7 (100)11 (100)17 (100) Prenotazioni room night (forecast room night) al 1 marzo In vista dell’evento il management apporterà una chiusura alle prenotazioni dei segmenti tradizionali, una volta inseriti i segmenti sport e darà luogo ad una conseguente revisione degli allotment.Per i nuovi gruppi di clienti si utilizzerà la tariffa piena sfruttamentando l’attrattività dell’evento. Subtotale T Subtotale S Totale Il management, però, spera comunque in un aumento dei ricavi dovuto all’evento. Al 1 marzo non è arrivata nessuna richiesta di prenotazione per i segmenti sport. Forecast revenue al 1 marzo

GIORNI L EISURE 1 (5) 2 (5)5 (5)4 (5)5 (5) 1 (5) 2 (5) B USINESS 3 (10) 4 (10)8 (10) 2 (10)3 (10)5 (10) B USINESS GROUP 7 (20) 9 (20)17 (20) 4 (20)7 (20)10 (20) S UB TOTALE 11 (35)15 (35)30 (35)29 (35)30 (35) 7 (35)11 (35)17 (35) L EISURE SPORT 3 (10) - (10) B USINESS SPORT - (15) 1 (15) - (15) B US. G ROUP SPORT 5 (40) TOTALE 19 (100)23 (100)39 (100)38 (100)39 (100) 16 ( 100) 22 (100) Prenotazioni room night (forecast room night) al 15 marzo La scarsità di prenotazioni dei segmenti sport induce a rimodificare l’allotment.Si ripristina in parte il budget iniziale per i segmenti tradizionali e si riducono quelli per i segmenti sport. Subtotale T Subtotale S Totale Si verifica uno scostamento negativo tra i risultati attesi e quelli sperati, dovuto alle scarse prenotazioni. Resoconto al 15 marzo Forecast revenue al 15 marzo

GIORNI L EISURE 3 (10) 5 (10)4 (10)5 (10) 1 (10) 2 (10) B USINESS 7 (20)9 (20)8 (20) 4 (20)7 (20)10 (20) B USINESS GROUP 13 (30)17 (30) 8 (30)13 (30)20 (30) S UB TOTALE 23 (60)29 (60)30 (60)29 (60)30 (60) 13 (60)21 (60)32 (60) L EISURE SPORT 3 (5)5 (5) B USINESS SPORT 2 (5) 3 (5) 4 (5)5 (5)4 (5)3 (5)2 (5)- (5) B US. G ROUP SPORT 10 (30) TOTALE 39 (100)46 (100)48 (100) 50 (100)49 (100)31 (100)38 (100)47 (100) Subtotale T Subtotale S Totale 9550 Forecast revenue al 1 aprile (tariffa minima ) Considerate le poche prentoazioni,ad una settimana dall’evento,si «aprono gli allotment». SITUAZIONE AL 1 APRILE Prenotazioni room night (forecast room night) al 1° Aprile Considerato l’andamento negativo delle prenotazioni dai segmenti sport,si gioca sui volumi nonchè sulla vendita delle camere ai segmenti tradizionali con applicazione della tariffa più bassa.

Ringraziamo per la cortese attenzione