La geometria degli utensili a punta singola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Advertisements

Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
La velocità di taglio Vt dipende:
LIUC - Ingegneria Gestionale
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
“Assi principali di inerzia”
Prof. Vincenzo Tagliaferri
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
PORTANZA E RESISTENZA.
CICLO DI LAVORAZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI
LAVORO di una forza costante
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Quotatura dei disegni meccanici - Linee di misura e di riferimento
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
ATTUATORI Dipartimento di Informatica e Sistemistica
Lavorazioni per asportazione di truciolo
tornitura cilindrica esterna la cinematica del taglio
Meccanica 7. Le forze (II).
FRESATURA è una lavorazione per asportazione di truciolo tramite un utensile rotante intorno al proprio asse , a taglienti multipli (FRESE).
Geometria dell’utensile
Il tornio parallelo Tecnologia Meccanica 2
Le onde sismiche.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Meccanica 8. L’energia (I).
il moto rotatorio di un corpo rigido
PROVA DI DUREZZA Prova di durezza Brinell Prova di durezza Vickers
Autotelaio.
Collegamenti smontabili filettati
Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
La corrente elettrica continua
Elementi di Metrologia I micrometri
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PARAMETRI DI TAGLIO Per l’animazione utilizzare la barra spaziatrice, un click del mouse, le parole calde, i bottoni, i tasti freccia e fino alla comparsa.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Le strutture di fondazione
LE PROVE DI DUREZZA.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo. 3 Vittore Carassiti - INFN FE2 FORMAZIONE E DISTACCO DEL TRUCIOLO TRUCIOLO.
Asportazione del truciolo - 5 Vittore Carassiti - INFN FE1.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 1 Vittore Carassiti - INFN FE2 L’UTENSILE.
Utensili per il taglio dei metalli
Filament Winding Tradizionale
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

La geometria degli utensili a punta singola Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Tecnologia Meccanica 2 La geometria degli utensili a punta singola Nomenclatura unificata UNI-3401-3405 Notazioni sull’utensile Testa Stelo Collo Base

Notazioni sull’utensile Faccia (o petto) Fianchi - Fianco principale - Fianco secondario Taglienti - Tagliente principale - Tagliente secondario Profilo Punta

Notazioni sul pezzo da lavorare Superficie da lavorare Superficie in lavorazione (o di taglio) Superficie lavorata Moto di taglio Moto di alimentazione Moto di appostamento - Profondità di passata Moto di lavoro

Angoli caratteristici Riferimento per la definizione degli angoli Asse di riferimento – Asse dello stelo Piano di riferimento – Piano parallelo al piano di base e passante per la punta dell’utensile

Angoli della sezione normale Angolo di spoglia superiore g Angolo di spoglia inferiore principale a Angolo di spoglia inferiore secondario a’ Angolo di taglio b

Angoli del profilo Angolo del tagliente principale y Angolo del tagliente secondario y’ Angolo dei taglienti e Angolo di inclinazione del tagliente principale l

Angoli di registrazione Angolo di registrazione del tagliente principale c Angolo di registrazione del tagliente secondario c’

Angolo di spoglia inferiore principale a Riduzione dell’angolo dovuta al moto elicoidale Condizione di lavoro a>j Sezione resistente (di traccia SS’)aumenta con diminuire di a

Condizione di lavoro a>j Dipendenza della durata dell’utensile (massima usura sul fianco 1 mm, Opitz) Condizione di lavoro a>j Scelta di a in funzione del materiale dell’utensile e di quello da lavorare (2-14°) - Materiali molto duri  a piccolo - Materiali poco duri  a grande (anche per ritorno elastico)

Utilizzo della potenza Angolo di spoglia inferiore secondario a’ Analogia con a (recupero elastico, a = a’) Angolo di spoglia superiore g Meccanismo di formazione del truciolo dipende da g e l - Attrito, sezione resistente, temperatura di taglio, potenza assorbita - g alto  variabilità di VT, a, p Tagliente di riporto Temperatura di taglio Sgrossatura Utilizzo della potenza

Materiali “difficili da tagliare” (riduzione di g) Dipendenza del materiale dell’utensile da g - Carburi, leghe dure e ceramici con g negativo - g  a nei “difficili da tagliare”, anche g < a nei “non difficili”

La distanza del cratere di usura aumenta con l’avanzamento e con g L’utilizzo di g negativi determina un aumento della temperatura di taglio

“Smussi” dei carburi sinterizzati di lunghezza - 0,2-0,4 a (effetto irrobustente ed antivibrante) - 1,5-2 a (angolo di spoglia superiore negativo)

Angolo di taglio b b = 90° – (g + a) Angolo del tagliente principale y Se y  0 tre componenti di forza - Forza principale di taglio Fz - Resistenza all’avanzamento Fx - Forza di repulsione Fy (eliminazione dei giochi)

“Utensili a coltello” (raggio di raccordo della punta dell’utensile) Risulta e se y = 0 si ha s = a Aumentando y si riduce s ed aumenta l (oltre alla durata) – Limite per s

Valori eccessivi di y generano Fz ed Fy eccessive Valori consigliati: - y = 0 per spallamenti - y = 20-70° in condizioni normali e in funzione della rigidezza delle parti Dipendenza della direzione del truciolo (con l) Angolo del tagliente secondario y’ Influenza l’angolo e da cui dipende la robustezza della punta (più grande possibile compatibilmente con c’) Angolo dei taglienti e Influenza la robustezza della punta ed il solco elicoidale

Angolo di inclinazione del tagliente principale l Influenza sulla robustezza della punta (analogamente a g) - Negativo nelle placchette ceramiche Influenza sul deflusso del truciolo continuo (con y) Utensili a coltello (y = 0) - l > 0 (truciolo verso l’esterno) - l < 0 (truciolo verso il pezzo) Danneggiamento superfici lavorata Rottura organi della macchina Difficoltà di evacuazione Pericolo per l’operatore

“Truciolo a molla di orologio” (y = l = 0) Variazione della direzione del flusso del truciolo in funzione di l (y = 45°) Valori consigliati di l Positivo tra 3-12°  Allontanamento del truciolo Negativo tra 3-15°  Punta robusta, non è necessario allontanare il truciolo dalla superficie lavorata (presenza rompitruciolo o truciolo spezzato) Nullo  In sistemi non rigidi (componente contro il pezzo) o quando non ci sono altre necessità (riaffilatura semplice)

Angoli di registrazione del tagliente principale e secondario c e c’ L’angolo c definisce l’orientamento dell’asse dell’utensile rispetto la generatrice della superficie lavorata Dipendenza della geometria della superficie lavorata