Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a. 2011-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
La nozione di pubblico servizio
Gli Istituti Tecnici.
Guida per gli studenti frequentanti
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Corso di Economia Aziendale
La nozione di pubblica amministrazione
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Formazione a distanza (fad)
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Luigi De Perini SMS LEGISLAZIONE SCOLASTICA A.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE Mod. 1.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Sceneggiatura lezione con LIM
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Piano Territoriale di Coordinamento
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
La sicurezza nella scuola
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Corso di Management dell’azienda pubblica
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici 16 settembre 2014 Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia.
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Finalità della riforma a) accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XX La concorrenza tra Stato e regioni Prof.ssa Anna Ciammariconi.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Rapporti pubblico / privato nel SSN (e nei SSR) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile A cura della funzione Formazione del CCV-MI – Anno 2012.
Distu Università di Viterbo 28 settembre 2011 Fabrizio Di Mascio Presentazione del corso di Scienza dell’Amministrazione AA
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Marketing e comunicazione Adanella Rossi Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DISAAA) Sez. Economia agraria
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Transcript della presentazione:

Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a

Organizzazione del corso Lezioni frontali Verifica finale: esame orale Preparazione esame:  Studenti frequentanti:  appunti delle lezioni  slides  Consultazione dei materiali inseriti nella piattaforma di e- learning  Studenti non frequentanti  Testi che saranno indicati dal docente nella piattaforma di e- learning  Consultazione dei materiali inseriti nella piattaforma di e- learning

Oggetto del corso Il corso avrà ad oggetto la disciplina giuridica dei servizi che soddisfano esigenze fondamentali della collettività e che costituiscono attività di tipo imprenditoriale. L’obiettivo del corso è quello di dare agli studenti una conoscenza di base delle risposte giuridiche alle dinamiche economiche che agiscono in materia di servizi pubblici/public utilities, nonché quello di orientarsi nella complessa disciplina di settore dei vari servizi pubblici, con particolare riferimento ai servizi pubblici locali. Il corso, inoltre, intende proporre una ricostruzione dell'attuale disciplina dell'organizzazione della sanità in Italia, con particolare riferimento all'organizzazione delle aziende sanitarie e delle professioni sanitarie. Il corso sarà diviso in tre parti

Prima parte Dai servizi pubblici alle public utilities Esaminati brevemente il concetto e la nozione di diritto pubblico, si darà una ricostruzione storica dell’approccio giuridico ai servizi pubblici nel nostro paese. Si prenderanno dunque le mosse dal tradizionale contesto della riserva e dalla gestione pubblica, per verificare in che misura la legislazione comunitaria proconcorrenziale di liberalizzazione abbia inciso sul consolidato assetto nazionale dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi pubblici. Si esamineranno poi i principi che regolano l’erogazione di servizi pubblici, nonché le problematiche del relativo finanziamento. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle autorità indipendenti di regolazione dei servizi pubblici, che costituiscono uno snodo fondamentale sia dei rapporti fra pubblico e privato, sia dei rapporti fra ordinamento nazionale ed ordinamento comunitario. Al termine della prima parte del corso si cercherà di trovare conferme rispetto a quanto emerso mediante l'approfondimento di uno o più settori di servizio pubblico nazionali (telecomunicazioni, energia elettrica e gas naturale).

Seconda parte I servizi pubblici locali La seconda parte del corso sarà dedicata alla disciplina dei servizi pubblici locali. Si esamineranno le recenti evoluzioni legislative – anche alla luce del rinnovato riparto di materie fra stato e regioni, dopo la riforma costituzionale del nonché le più significative acquisizioni giurisprudenziali, prestando attenzione soprattutto alla distinzione fra servizi di rilevanza economica e servizi privi di tale rilevanza, nonché alle condizioni ed alle modalità della c.d. gestione in house. Ci si concentrerà poi sui rapporti fra ente pubblico e soggetto che gestisce il servizio pubblico, nonché sugli strumenti di tutela degli utenti.

Terza parte Diritto sanitario La terza parte del corso sarà dedicata alle studio del diritto dell'organizzazione sanitaria in Italia. Si prenderanno in considerazione in particolare: l'evoluzione della disciplina sanitaria a partire dalla metà del XX secolo; il riparto attuale di competenze fra stato e regioni; i soggetti dell'organizzazione sanitaria: il Ministero e gli altri soggetti statali, le regioni, le Aziende sanitarie nella loro complessa articolazione; l'organizzazione interna della ASL ed i diversi modelli regionali; i rapporti pubblico/privato in sanità; il riassorbimento del debito del sistema sanitario; cenni alla disciplina delle professioni sanitarie.