Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR 2007-2013 Linea d’Intervento 4.1.1.1 Progetto n. 1468 Virtual Room Controllo Remoto e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di gestione flussi documentali
Advertisements

L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Java Enterprise Edition (JEE)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
REST Il paradigma REST è basato su un protocollo di comunicazione stateless, client-server, chacheable e scalabile, tipicamente HTTP (ma non necessariamente,
Architettura Three Tier
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue riservate ai Direttori dei corsi.
Software Libero Open-Source: Introduzione a Debian.
Architettura Java/J2EE
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
Paolo Valcher Direttore Sviluppo Mercato Sanità e Smart Cities.
Android questo sconosciuto … Cosa sapere per poter cominciare a sviluppare Apps Cosa sapere per poter cominciare a sviluppare Apps. Alessandro Franceschetti.
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Il modello di riferimento OSI
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Final Project Review byNight byNight March 15th,2012.
IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGIE:HIBERNATE & JAVA RMI.
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
Prompt dei comandi – Windows XP In Windows XP si avvia con Start AccessoriSistema Prompt dei comandi … oppure con Start Esegui cmd.exe.
Next Generation Mobility Divide e la «Dual Persona»
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Vannucci Roberto (5BM), De Nardin Axel (5AM)
Introduzione P. Gallo - rielaborazione del prof. Roberto SPEDICATO
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
N4N Platform Architecture PA Inside outlook.
Java Enterprise Edition
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Hattrick Stadium Corso di Reti di Calcolatori LS Anno Accademico 2005/2006 Dolif Emilano matr
Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
PetMa n BY VINCENZO BORRIELLO.
PUBBLICAZIONI DIGITALI & E-LEARNING. VISION E MISSION Tutti devono poter apprendere... senza confini geografici, di lingua e di cultura, perché nel mondo.
12 dicembre Analisi di sicurezza dell’applicazione SISS Security Assessment dell’applicativo e Reversing del client.
Dispositivi Mobili per Sentiment Analysis
Presenta – #wpc15it1 BI005 - Real Power BI Franco Perduca Factory Software srl
.NET vNext e lo sviluppo web cross-platform
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Davide Benvegnù Integrazione con Visual Studio Online #VSOAPI.
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
Mobile Apps e Android Tecniche Audiovisive Ing. Andrea Proietti Dip. DIET, Laboratorio di Multimedialità, I piano, stanza 111, Via Eudossiana 18,
Corso di programmazione di sistemi mobile 1 ANDROID Mobile Web Design.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Insegnamento “Tecniche audiovisive” Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Yahoo! Widget TV Marco Teodori Assistente Ricercatore - Fondazione.
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
Lecce, 05 Maggio 2009 Links Management and Technology S.p.A. Portale Unisalento Corso di Formazione Lecce, 05 Maggio 2009.
Troina 17/11/2014 Meeting di Progetto 1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP6 – Servizi centralizzati per l'integrazione dei.
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “MAMMO” Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi adattativi, specificatamente di Artificial.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Davide Benvegnù Cloud Load Testing con VSO #VSOLoadTest.
3mendo App. Milano, marzo 2016 RFQ creazione App basata su 3mendo.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Progetto Vespa: Pep3 Diana Salemi.
Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato dei deliverables e WP7 Relatore: Simonetta Panerai.
Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato attività progetto Vespa Marina Samarotto
/ Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP5 – Stato dell’arte Marco Pappalardo Coordinatore.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Virtual Room Controllo Remoto e Mobile Pep3: Questionari e Portlet Mario Torrisi DFA Progetto Vespa

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA2 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Sommario Stato delle attività Remote Controller Mobile Console ◦ Live Demo / Video Smartwatch app Pep3 – Questionario per i genitori Elenco e dettaglio delle attività pendenti

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA3 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato delle attività Remote Controller ◦ Realizzazione di una piattaforma per il controllo remoto della Virtual Room Mobile Console ◦ Interfaccia mobile cross-platform per il controllo remoto della CAVE Smartwatch app ◦ Applicazione nativa per smartwatch Android Questionario PEP3 ◦ Portlet per la somministrazione e gestione del questionario per i genitori

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA4 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Remote Controller (1/3) Prima versione architettura ◦ Tecnologie  Glassfish 3.1  API RESTful Jersey JAX-RS (JSR 311 & JSR 339)Jersey  Named pipe Problematiche ◦ Pesantezza architettura ◦ Comunicazione processi differenti Render Node Glassfish Unity Pipe API REST Mobile Apps Desktop Native Apps

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA5 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Remote Controller (2/3) Seconda versione architettura ◦ Tecnologie  DLL C#  WCF Service ◦ Architettura semplificata ◦ Modulo Unity Problematica affrontata ◦ WCF in ambiente MONO Render Node Unity Mobile Apps Desktop native Apps VRControl RestService.dll

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA6 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Remote Controller (3/3) API disponibili per il controllo remoto della Virtual Room: ◦ load : caricamento del file di sessione specificato  Parametri file: nome del file di sessione da caricare curl -X POST -H "Content-Type: application/x-www-form-urlencoded" -d 'file=.xml' :8000/vrcontrol/load ◦ start : avvia la sessione caricata curl -X GET :8000/vrcontrol/start ◦ stop : ferma la sessione caricata curl -X GET :8000/vrcontrol/stop ◦ pause : mette in pausa il task corrente curl -X GET :8000/vrcontrol/stop ◦ reload : ricarica la sessione in caso di problemi. (in progress)

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA7 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Mobile Console (1/2) Client mobile per l’interfaccia di controllo remoto della Virtual Room ◦ Nativa ◦ Cross-platform  Disponibile per Android e iOS ◦ load, play/pause, stop, reload ◦ Video della sessione Scelte implementative ◦ Appcelerator Titanium: framework open source per lo sviluppo, test e deploy di applicazioni mobile cross-platform native

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA8 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Mobile Console (2/2) Interfaccia ◦ Controllo della Virtual Room ◦ Log dello stato ◦ Video real-time della sessione (non appena disponibile) DEMO Live ◦ video

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA9 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Smartwatch App Applicazione nativa per smartwatch Android Single activity, single button Interfaccia semplificata per il paziente nella CAVE che ferma la seduta in corso DEMO

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA10 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Pep 3 – Questionario per i genitori Portlet per la somministrazione del questionario per i genitori Interfaccia inserita nel portale del progetto per la compilazione del questionario Portlet per la valutazione delle risposte Interfaccia inserita nel portale del progetto, visibile solo ad utenti con particolari permessi per la valutazione delle risposte date questionario

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA11 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Pep 3 – Questionario per i genitori

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA12 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Elenco e dettaglio delle attività pendenti Remote Controller ◦ API per il reload della sessione ◦ Test della piattaforma ◦ 1 – 2 giorni Mobile console ◦ Video real-time della CAVE ◦ Test dell’applicazione ◦ 1 – 2 giorni Smartwatch app ◦ Test dell’applicazione ◦ 1 giorno Pep3 – Questionario per i genitori ◦ Realizzazione delle portlet per la somministrazione del questionario, per gestione e la valutazione delle risposte ◦ Test dell’applicazione ◦ Fine Gennaio

Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA13 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Domande …?