La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazione uomo-macchina
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Marketing Comportamento del consumatore.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Un modello di comportamento di consumo
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
dell’esistenza quotidiana
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Dati gli oggetti di studio e intervento della P.S.
Corso di Psicologia della Salute
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Introduzione alla microeconomia
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Definizione, caratteristiche generali, funzioni
Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Analisi del consumatore Maria De Luca
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
VERIFICA 1.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
GLI ATTEGGIAMENTI SOCIALI
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Meccanismi cerebrali innati di rappresentazione degli animate living e atteggiamento intenzionale di D. C. Dennett Una connessione tra neuroscienze e.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Psicologia economica lezione 5 Processi affettivi 1.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Psicologia economica lezione 9 TPB ed estensioni.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Atteggiamenti I processi che ostacolano il cambiamento.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Psicologia Sociale e Devianza
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Psicologia sociale David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

La relazione atteggiamento comportamento

Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre mesi attraverso il paese, accompagnato da una coppia di giovani cinesi. 98,5% degli alberghi e 100% ristoranti accettarono coppia cinese come clienti Molti di noi si aspettano che gli atteggiamenti delle persone ci aiutino a prevedere il loro comportamento. Ma è davvero così? Il rapporto tra atteggiamenti e comportamento è abbastanza controverso.

La Piere (1934) Successivamente La Piere mandò una lettera Più del 90% risposero negativamente Molte ricerche successive evidenziano basse correlazioni A-C (Wicker, 1969)

Sviluppi successivi Misure aggregate di atg e di comp. Generalmente c’è una differenza nel livello di generalità/specificità tra le misure di atteggiamento e comportamento. Solitamente il comportamento che si vuole prevedere è altamente specifico, mentre la misura dell’atteggiamento è spesso generica. Ajzen e Fishbein hanno suggerito di seguire il principio di compatibilità, ovvero di utilizzare misure di atg e comp che abbiano un livello di specificità analogo.

L’ipotesi di una relazione causale A  C Due linee di ricerca: 1) Atteggiamento verso specifico comportamento (es. comprare il telefonino marca X) 2) Atteggiamento verso l’oggetto (il telefoniono marca X)

1) Atteggiamento verso il comportamento Teoria azione ragionata- TRA Teoria comportamento pianificato – TPB

Teoria azione ragionata- TRA Una caratteristica molto importante è l’affermazione secondo cui il miglior modo di prevedere un comportamento consiste nel chiedere se la persona intende metterlo in atto. Componenti:  Norma soggettiva  Atteggiamento verso il comportamento  Intenzione comportamentale  Comportamento

Teoria azione ragionata- TRA Le principali determinanti dell’intenzione comportamentale sono: l’atteggiamento verso il comportamento norme soggettive è una valutazione personale credenze su come gli altri giudicano quel comportamento

Teoria dell’azione ragionata (Fishbein e Ajzen) Credenze conseguenze dell’acquisto Valutazione conseguenze dell’acquisto Credenze approvazione disapprovazione altri significati Attegg. verso l’acquisto Motivazione a compiacere le aspettative degli altri Norme soggettive Intenzione di acquisto Acquisto effettivo

Vantaggi e limiti TRA spiegazione semplice ed elegante della condotta umana: –vede la condotta umana come intenzionale –basata su un calcolo razionale dei costi e benefici delle diverse alternative di azione Ma non si adatta a condotte complesse e per spiegare i comportamenti abituali

Teoria del comportamento pianificato (TPB; Ajzen, 1991) Variazione alla teoria dell’azione ragionata. La teoria del comportamento pianificato (Ajzen, 1988; 1991) introduce un nuovo antecedente delle intenzioni, il controllo comportamentale percepito (simile all’autoefficacia; Bandura) La fiducia che un individuo ha di essere in grado di portare a termine con successo un compito specifico.

Teoria del comportamento pianificato (TPB) Suggerisce che la previsione di un comportamento a partire dalla misura di un atteggiamento aumenti se le persone ritengono di aver controllo su quel comportamento.

Teoria del comportamento pianificato (Ajzen, 1991) Credenze conseguenze dell’acquisto Valutazione conseguenze dell’acquisto Credenze approvazione disapprovazione altri significati Attegg. verso l’acquisto Motivazione a compiacere le aspettative degli altri Norme soggettive Intenzione di acquisto Acquisto effettivo Controllo Comportamentale percepito

Teoria del comportamento pianificato (TPB) Una altra estensione riguarda il riferimento alle abitudini e comportamento passato. Le abitudini e comportamento passato hanno una capacità predittiva analoga a quella degli atteggiamenti pre-esistenti.

La percezione di controllo è influenzata da: - una serie di fattori personali (possesso delle abilità necessarie, ruolo delle emozioni…), situazionali (le opportunità di cui il soggetto dispone) e la dipendenza da altri (comportamenti cooperativi)

La teoria del comportamento pianificato è stata utilizzata con successo per spiegare i dati di ricerche: sulla perdita di peso, sulla frequenza degli studenti a lezione, sul consumo di alcol, sugli allenamenti sportivi, etc.

MODE (Fazio, 1990) Motivation and Opportunity as Determinants Il modello MODE propone la distinzione tra due differenti percorsi che collegano atteggiamento - comportamento. a) modalità di elaborazione volontaria (è caratterizzata da sforzo cognitivo) b) modalità di elaborazione spontanea/automatica (l'accessibilità è una variabile cruciale)

MODE (Fazio) Motivazione alta Opportunità di ragionare + = Decisioni accurate basate su TPB e att. verso comp. Motivazione bassa Assenza opportunità di ragionare + = Comp.basato su atg. verso oggetto più accessibile

Il percorso volontario Motivazione e opportunità sono condizioni fondamentali affinché gli atteggiamenti governino il comportamento in modo volontario ed elaborato -Timore dell'errore

Il percorso spontaneo/abituale/automatico Solo gli atteggiamenti facilmente accessibili possono essere attivati automaticamente e influenzare il comportamento. Più l’atteggiamento è velocemente accessibile dalla memoria tanto più guiderà i processi cognitivi e influenzerà il comportamento.

Abitudini moderano la relazione A-C Aarts, Verplanken e van Knippenberg (1998) Il percorso volontario: attive variabili cognitive (atteggiamento) di TRA e TPB Il comp. abituale: regole decisione semplificate