Prospetti di Reddito e Capitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Le scritture di assestamento
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Autofinanziamento temporaneo e durevole
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Variazioni finanziarie
Analisi di Bilancio per Flussi
Finanziamenti, acquisti e vendite
e delle organizzazioni culturali (2)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
Tecnica Amministrativa
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Movimenti finanziari e Competenza economica (I)
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esercizio Metodi di calcolo dell’autofinanziamento
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
Corso di economia aziendale
Il patrimonio e il reddito
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Aspetto finanziario ed Economico
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito 600 Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene in.
Corso di Economia aziendale
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Prospetti di Reddito e Capitale

Agenda 1 Il reddito ed il capitale di periodo 2 ESERCITAZIONE

1.1 Prospetto del capitale ATTIVO PASSIVO Settore finanziario: cassa banca crediti di funzionamento crediti di finanziamento ratei attivi debiti di funzionamento debiti di finanziamento ratei passivi o passività presunte Settore economico (rimanenze finali attive) FFS FFR prodotti risconti attivi Settore economico (rimanenze finali passive) ricavi anticipati risconti passivi PATRIMONIO NETTO Capitale netto esercizio precedente ± Utile/Perdita di esercizio ± Apporti/Dividendi

1.2 Prospetto del Reddito Costi provenienti dal passato (rimanenze iniziali attive) FFS FFR prodotti risconti attivi Ricavi provenienti dal passato (rimanenze iniziali passive) ricavi anticipati risconti passivi Costi finanziariamente misurati nell’esercizio Ricavi finanziariamente misurati nell’esercizio Costi a manifestazione finanziaria differita Ricavi a manifestazione finanziaria differita Ricavi da rinviare al futuro (rimanenze finali passive) Costi da rinviare al futuro (rimanenze finali attive) Utile di esercizio Perdita di esercizio

Agenda 1 Il reddito ed il capitale di periodo 2 ESERCITAZIONE

Esercitazione N.1 Si redigano gli schemi del reddito e del capitale alla fine del primo periodo di vita, tenendo conto che: a) All’inizio del periodo, si costituisce una società con un capitale di Euro 100, interamente versato in contanti dai soci. Nel corso dell’anno si effettuano le seguenti operazioni: b) Si acquistano merci per Euro 400, pagamento a dilazione. c) In data 01/07 si incassa a mezzo banca, un finanziamento di Euro 200, al netto di interessi semestrali al tasso del 6% annuo corrisposti all’atto dell’accensione del mutuo (pari a € 6). d) Si vendono merci per Euro 300, pagamento per metà in contanti e per metà a dilazione. Al 31/12: e) Si accantonano costi futuri presunti per 30 f) Si valutano € 200 le merci in rimanenza g) Dei ricavi conseguiti nel periodo, 20 si riferiscono a prodotti ancora da realizzare

Foglio di lavoro Denaro in cassa 100 (a) +150 (d) =250 Capitale di conferimento = 100 Debiti di funzionamento 400 (b) =400 Acquisto Merci (FFS) Debiti di finanziamento 200 (c) =200 Banca 194 (c) = 194 Interessi passivi 6 (c) =6 Crediti di funzionamento 150 (d) =150 Vendita merci 300 (d) =300

Al 31/12 e) Si accantonano costi futuri presunti per 30.000 U 30 V.F.N. + Passività presunte (Ratei passivi) C 30 V.E.N. Costi futuri presunti 8

Passività presunte (Ratei passivi) 30 Costi futuri presunti FFS 200 Foglio di lavoro 31/12 f) Rimanenze FFS 200 g) Ricavi di competenza Ricavi anticipati 280 20 Passività presunte (Ratei passivi) 30 Costi futuri presunti FFS 200 Ricavi anticipati 20

Reddito periodo Costi provenienti dal passato (rimanenze iniziali attive) Ricavi provenienti dal passato (rimanenze iniziali passive) Costi finanziariamente misurati nell’esercizio FFS Interessi passivi 400 6 Ricavi finanziariamente misurati nell’esercizio Vendita merci 300 Costi a manifestazione finanziaria differita Costi futuri presunti 30 Ricavi a manifestazione finanziaria differita Ricavi da rinviare al futuro (rimanenze finali passive) ricavi anticipati risconti passivi 20 Costi da rinviare al futuro (rimanenze finali attive) 200 Utile netto di esercizio 44 Perdita netta di esercizio Totale 500

Capitale al 31/12 ATTIVO PASSIVO Settore finanziario: cassa 250 banca 194 crediti di funzionamento 150 crediti di finanziamento ratei attivi debiti di funzionamento 400 debiti di finanziamento 200 ratei passivi o passività presunte 30 Settore economico (rimanenze finali attive) FFS 200 FFR prodotti Settore economico (rimanenze finali passive) ricavi anticipati 20 risconti passivi risconti attivi CAPITALE NETTO Capitale netto iniziale 100 ± Utile/Perdita 44 ± Apporti/Dividendi Totale 794 Totale 794