4° incontro nazionale delle «Case per Ferie» 21-22 novembre 2012 Rocca di Papa Centro «Mondo Migliore»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

Gli atteggiamenti e le doti
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
GIORNATA DI STUDIO PER PARROCI Botta di Sedrina, 11 maggio La Segreteria Pastorale parrocchiale.
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
AGENZIA DI VIAGGI è un’impresa che esercita attività di organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni con vendita diretta al pubblico compresi.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Quali persone servono Quali persone servono Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali competenze.
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
CARITAS DIOCESANA DI VITERBO
Consorzio di cooperative sociali AMBITO SOCIALE 7 Fossombrone Cartoceto Isola del Piano Montefelcino Montemaggiore al Metauro Saltare SantIppolito Serrungarina.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Lectiodivina La Parola di Dio nel quotidiano. Come unavventura dapprima in una Parrocchia di periferia A Villanova Parrocchia S. Ulderico.
2 IL PUNTO DI VISTA DEI VACANZIERI ITALIANI GESTIMPRESA Indagine quantitativa sulla popolazione italiana: E stato intervistato – con metodo panel telematico.
n.1 compagnia navi crociera in Europa
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA  ACCOMPAGNARE ALLE NOZZE   Giornata di formazione per gli operatori dei percorsi.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Le proposte del Settore FB per il … i Laboratori R/S … il Cantiere di servizio allIstituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena.
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
14.00 Rio de Janeiro 2013 Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 4 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Giornata Mondiale.
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella quinta domenica di Pasqua /c 28 aprile 2013.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Gruppo Famiglia Anno
Valutazione dIstituto Indagine 2010 DOCENTI. questionari ricevuti: 44 su 82 consegnati Punti di criticità Equità nella divisione dei carichi di lavoro.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
 Bordeaux, Vienna, Londra, queste le destinazioni degli studenti dell’indirizzo turistico di Massa Marittima, che, partiti il 12 di febbraio 2012, hanno.
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
Riflessioni sul percorso e sulla giornata vissuta con il papa riflessioni sul percorso e sulla giornata vissuta con il papa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II GIORNATA ANNUALE ERASMUS 2006 ROMA Una buona formula per l’accoglienza Progetto “Welcome to Naples” 2004/2006.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
Formazione Educatori ACR
Neoclassicismo e rococò
Per l’esame di coscienza.
Trend, innovazioni e competizione nell’attuale fase di grandi cambiamenti.
La Storia e la vita Avanzamento manuale Il monastero e la sua origine Il monastero e la sua origine Il Monastero Benedettino di Santa Margherita.
Meno sprechi, stessa sicurezza: impariamo a leggere le etichette degli alimenti Torino, 11 giugno
LETTERA NUMERO 2 Cari fratelli operatori della liturgia, vi benedico e vi ringrazio del servizio che svolgete all’interno della vostra comunità. Ricordate.
Nasce a Desenzano del Garda (Brescia) in una casa di fianco al Castello nel 1474 circa. Cresce in una famiglia di sani principi cristiani e di modesta.
Attività congressuale –congressi, partecipanti, presenze, fatturato –pernottamenti Distribuzione mensile dei congressi Analisi dei prezzi Evoluzione del.
Insegnare la democrazia si può?
Tessere relazioni tra sicurezza e accoglienza Roberta T. Di Rosa Milano 9 ottobre 2015.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 3
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
«Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini»
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Tratti della comunità carismatica Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
Perché i netbook in classe???
Il kit Le forme del kit  Stampato e distribuito ai partecipanti di Scuola e Salute in occasione delle giornate conclusive del Convegno Scuola e Salute.
Transcript della presentazione:

4° incontro nazionale delle «Case per Ferie» novembre 2012 Rocca di Papa Centro «Mondo Migliore»

Analisi del video «indagine sui fruitori delle case per ferie» Gabriele Torresan

4 Le domande

Come avete conosciuto la casa per ferie? Parrocchie / religiosi Passaparola Agenzie / tour operators 5

Perché avete scelto una casa per ferie? Per lo stile e l’atmosfera che vi si trova Perché favorisce la riflessione spirituale Perché accoglie anche ospiti particolari 6

Quale aspetto apprezzate di più? L’accoglienza e la disponibilità (il sentirsi a casa) La pulizia, la sicurezza, la serietà Gli spazi per pregare (cappella) 7

Quale aspetto apprezzate di meno? … 8

Durata permanenza e tasso di ritorno Mediamente dai 3 ai 5 giorni nelle città d’arte e di pellegrinaggio Mediamente due settimane nelle località turistiche marine e montane Elevato tasso di ritorno (anche 10 / 20 anni e più) 9

10 Riflessioni

Le parole chiave Accoglienza Attenzione alla persona Spazi ed occasioni spirituali 11

Il pensiero chiave Le vacanze non sono un prodotto da acquistare, ma sono un momento di condivisione… Nelle case per ferie ciò diventa possibile 12

13 Conclusioni

Conclusioni «provvisorie» Nessun ospite chiede che le case per ferie «scimmiottino» gli alberghi, ma apprezzano proprio le specificità e le caratterizzazioni Chi le incontra «per caso» subito impara ad apprezzarle 14

GRAZIE per l’attenzione! 15 Gabriele Torresan cell.phone: skype: gabriele.torresan facebook.com/gabriele.torresan linkedin: gabriele torresan