L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
CADUTE ACCIDENTALI: DALLA IDENTIFICAZIONE DEL FENOMENO ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PREVENTIVI Caminati Annita.
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il ruolo dello psicologo
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
La palestra.
L’infermiera pensa che questa decisione, pur nella convinzione di proteggere Gemma, non sia corretta. Cosa ne pensa? L’infermiera ha ragione, il ricorso.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Storia ed attualità della teoria dell’allenamento
PREVENZIONE DELLE CADUTE NELL’OSPITE IN STRUTTURA PROTETTA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Promozione della salute
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
1 L’ACQUA.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Intesa stato-regione 23/03/05 Piano Nazionale della prevenzione 2006/08 1)Prevenzione patol.cardio-vascolari 2)Screening oncologici 3)Prevenzione degli.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE CADUTE DR.SSA MARGHERITA DI PIETRO MMG NCP CAVEZZO-MEDOLLA-SAN PROSPERO MIRANDOLA, 27.
IMPLICAZIONI ETICHE NELLA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA NELLE GRAVI PATOLOGIE DEGENERATIVE VERONA 11 FEBBRAIO 1011 ACCOGLIERE ED ACCOMPAGNARE LE PERSONE AFFETTE.
problemi correlati al movimento
FOLLOW UP MULTIDISCIPLINARE A LUNGO TERMINE DEI NATI PREMATURI:
7 Il paziente complesso in Ospedale
PROGETTO UNESCO DELLA 3°A
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Medicina di Comunità Educazione Terapeutica
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
C.N.R. PROGETTO DI INTERESSE
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Our "Eating Habits Questionnaire" Eating Habits Questionnaire.
L’ evoluzione dei viventi …..
NPI e Patologie prevalenti peculiari
prof.ssa Giovanna Mirra
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Possibilità di intervento su pazienti con cerebrolesioni dopo la riabilitazione intensiva specialistica. Esperienze a confronto L’assistenza a domicilio.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015

AREA NORD

Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura Quinto livello struttura Sesto livello struttura Settimo livello struttura Ottavo livello struttura  Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema  Secondo livello  Terzo livello  Quarto livello  Quinto livello La lettura dei dati relativi ai pazienti seguiti in assistenza domiciliare nel triennio dalla A.USL di Modena mostra come nel 2012 la demenza sia diventata la seconda patologia cronica più importante dopo le cardiopatie e prima dei tumori

Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura Quinto livello struttura Sesto livello struttura Settimo livello struttura Ottavo livello struttura  Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema  Secondo livello  Terzo livello  Quarto livello  Quinto livello QUINDI? Oltre alle persone interessate, esistono implicazioni sociali tali da colpire le loro famiglie, gli amici, il Sistema Sanitario Nazionale e la società nel suo complesso Necessità di garantire continuità dell’ assistenza

QUESITO Come gestire? Deficit cognitivi Processo naturale di invecchiamento dissociazione tra funzione mentale e funzione motoria.

2014 Il Centro per i Disturbi Cognitivi e la Medicina Riabilitativa di Mirandola strutturano una alleanza, per offrire alle persone affette da demenza una ulteriore opportunità di miglioramento della propria qualità di vita al domicilio

Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura Quinto livello struttura Sesto livello struttura Settimo livello struttura Ottavo livello struttura  Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema  Secondo livello  Terzo livello  Quarto livello  Quinto livello Progetto 1 La Terapia Occupazionale a domicilio per i pazienti con demenza COTiD* progetto sperimentale attivato nel territorio del Distretto di Mirandola Graff MJ, Vernooij-Dassen MJ, Thijssen M, et al. (2007): Effects of community occupational therapy on quality of life, mood, and health status in dementia patients and their caregivers: a randomized controlled trial. Journals of Gerontology, Series A: Biological Sciences & Medical Sciences, 62(9) : Progetto 2 L a Terapia Occupazionale nelle prevenzione alle cadute*, progetto sperimentale attivato nel territorio del distretto di Mirandola *Mackenzie, L., Byles, J., & D'Este, C. (2009). Longitudinal study of the Home Falls and Accidents Screening Tool in identifying older people at increased risk of falls. Australasian journal on ageing, 28(2),

CONSEGUENZE CADUTE Le persone che cadono la prima volta presentano un rischio elevato di cadere nuovamente durante lo stesso anno e possono riportare, come conseguenza del trauma, danni anche gravi

CONSEGUENZE CADUTE paura di cadere di nuovo, perdita di sicurezza, ansia, depressione, fattori che possono condurre a diminuzione dell’autonomia, aumento della disabilità e, in generale, ad una riduzione anche molto significativa della qualità della vita

Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura Quinto livello struttura Sesto livello struttura Settimo livello struttura Ottavo livello struttura  Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema  Secondo livello  Terzo livello  Quarto livello  Quinto livello GESTIONE AL DOMICILIO Alleanza con il caregiver

Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura Quinto livello struttura Sesto livello struttura Settimo livello struttura Ottavo livello struttura  Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema  Secondo livello  Terzo livello  Quarto livello  Quinto livello INTERVENTO COMPETENZA Orientare l’intervento nel dare supporto e sostegno alla famiglia e/o al care-giver tramite l’educazione Addestrare e coinvolgere nel processo terapeutico.

Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura Quinto livello struttura Sesto livello struttura Settimo livello struttura Ottavo livello struttura  Nono livello strutturaFare clic per modificare stili del testo dello schema  Secondo livello  Terzo livello  Quarto livello  Quinto livello INTERVENTO RENDERE PROTAGONISTA Coinvolgere l’anziano ed il caregiver per adottare soluzioni che migliorino il livello qualitativo la vita Creare un sistema unico ed omogeneo fra tutte le persone che lo circondano.

FATTORI ESTRINSECI relativi agli aspetti organizzativi della struttura di degenza /abitazione alle caratteristiche ambientali ed ergonomiche della struttura e dei presidi sanitari impiegati.

 - Pavimenti e scale scivolosi a causa del consumo e/o dell’assenza di soluzioni antiscivolo  - Presenza di tappeti  - Percorsi “ad ostacoli” per raggiungere il bagno  - Illuminazione carente in alcune aree  - Bagni senza supporti per sollevarsi dal WC o per fare la doccia.

 Ausili per la deambulazione adeguati alla persona  Campanelli o pulsanti di chiamata  Ove necessario sistema di video controllo  Presenza di spigoli vivi  Altezza del letto adeguata  Possibilità di raggiungere oggetti