“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
e della perseveranza nell’età adulta
Il cammino del Fidanzamento…
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ORIENTAMENTI PASTORALI SULLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Arcidiocesi di Monreale
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA  ACCOMPAGNARE ALLE NOZZE   Giornata di formazione per gli operatori dei percorsi.
ORIENTAMENTI PASTORALI AL MATRIMONIO E ALLA FAMIGLIA
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
C ENTRO DI D IOCESANO DI P ASTORALE F AMILIARE V ERONA Faenza 10 febbraio 2013.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Arcidiocesi di Monreale
Educare all’amore.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
AC Adesione Consapevole.
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
progetto di scuola di vita e di fede
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Incontro del Vescovo con la pastorale familiare. Percorsi di preparazione al matrimonio Recuperare la dimensione dell’amore umano nella formazione dei.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Incontro delle equipes per la preparazione al Matrimonio Cristiano 8 ottobre 2015 – Seminario vescovile di Pordenone.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA Presentazione del contenuto delle varie linee guida.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie

“TI AMERO’ PER SEMPRE” IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA PERCORSO PER L’EDUCAZIONE ALL’ AMORE, AL MATRIMONIO E L’ACCOMPAGNAMENTO DEGLI SPOSI CRISTIANI PROPOSTA DELL’UFFICIO FAMIGLIA E VITA DELL’ARCIDIOCESI DI NAPOLI PER UN PERCORSO UNITARIO La Famiglia evangelizza le Famiglie

dalla Prefazione del Cardinale Sepe «Il sussidio evidenzia l’importanza di un “metodo” che valorizza il lavoro in équipe di animatori e catechisti, spiritualmente preparati, ma anche il coinvolgimento di quanti – giovani e famiglie – sono chiamati a un percorso di formazione; ripropone l’intuizione che la preparazione al matrimonio e alla famiglia inizia da lontano, attraverso l’educazione all’amore e alla sessualità delle generazioni più giovani; ricorda, infine, che la preparazione al matrimonio esige di essere completata da un cammino di accompagnamento per le giovani coppie. Ogni tappa di questo itinerario è corredata da suggerimenti circa gli argomenti che può essere più opportuno affrontare».

Questo Sussidio non ha la pretesa di essere un testo completo nella metodologia o nei contenuti; non va confuso con un corso prematrimoniale; non vuole dettare delle linee guida che si aggiungono o sovrappongono ai percorsi esistenti e praticati nella nostra diocesi; incoraggia piuttosto a intraprendere nella nostra Diocesi un percorso unitario e coerente di educazione all’amore già in età adolescenziale e giovanile.

Non Uniformità ma esperimento di Unità per camminare insieme Pertanto…

Le nuove linee guida Rispondono all’esigenza di passare dall’idea del “corso” di preparazione al matrimonio ad un progetto che preveda un “percorso” di vita, che contempli una formazione ed una educazione all’amore della persona e della coppia, in aderenza ai recenti orientamenti pastorali proposti da papa Francesco (Amoris Laetitia) e dai Vescovi Italiani.

Il percorso si snoda in 4 tappe fondamentali: Preparazione Remota: educazione all’amore proposta agli adolescenti, ancor prima del fidanzamento. Preparazione Remota: educazione all’amore proposta agli adolescenti, ancor prima del fidanzamento. Preparazione Prossima: per coppie prima della decisione definitiva (fidanzati lontani dal matrimonio) Preparazione Prossima: per coppie prima della decisione definitiva (fidanzati lontani dal matrimonio) Preparazione Immediata: per fidanzati prossimi al matrimonio Preparazione Immediata: per fidanzati prossimi al matrimonio Formazione-permanente: accoglienza e accompagnamento delle giovani coppie, cura di gruppi famiglia e gruppi di spiritualità familiare, momenti formativi e di approfondimento di tematiche proprie della famiglia e del matrimonio cristiano. Formazione-permanente: accoglienza e accompagnamento delle giovani coppie, cura di gruppi famiglia e gruppi di spiritualità familiare, momenti formativi e di approfondimento di tematiche proprie della famiglia e del matrimonio cristiano.

 l’amicizia e la stima reciproca che si possono stabilire tra i partecipanti;  le diverse esperienze che vengono condivise;  la ricchezza dei valori umani,… creano un clima piacevole e costituisce una possibilità o risorsa formativa da non trascurare; inoltre, il gruppo aiuta i partecipanti a verificare e/o mettere in discussione le proprie esperienze o i propri punti di vista. Indicazioni Metodologiche 1: il riferimento al Gruppo

attraverso:  il gruppo come prima esperienza di chiesa;  l’attenzione formativa alla persona e ai suoi valori umani;  la proposta dell’amore evangelico e della bellezza della vocazione sponsale;  inoltre gli incontri con le coppie possono essere un’occasione per riavvicinare alla fede persone lontane o che hanno del messaggio cristiano un concetto errato o viziato da una cattiva testimonianza. INDICAZIONI METODOLOGICHE 2: la proposta di un cammino di fede

dalla Relatio Synodi (nn ):  Il primato della Grazia: l’operatore pastorale è «colui che semina»  una conversione «missionaria» che non si ferma a un annuncio teorico e che considera i problemi reali delle persone;  una conversione del linguaggio; da una visione giuridico- morale alla presentazione dei valori umani e cristiani;  la centralità della Parola di Dio come fonte di vita e di spiritualità. Indicazioni Metodologiche 3: la prospettiva del «primo annuncio»

Gli animatori: Lavorare sempre in équipe Indispensabile una o più coppie di sposi preparate, capaci di testimoniare/trasmettere la bellezza della vocazione al matrimonio e alla famiglia; Indispensabile una o più coppie di sposi preparate, capaci di testimoniare/trasmettere la bellezza della vocazione al matrimonio e alla famiglia; il sacerdote svolge un ruolo complementare di ausilio ed assistenza nella formazione, accompagnando i giovani nel discernimento della propria vocazione; il sacerdote svolge un ruolo complementare di ausilio ed assistenza nella formazione, accompagnando i giovani nel discernimento della propria vocazione; la presenza dei separati fedeli può essere una testimonianza forte dell’indissolubilità del Matrimonio; la presenza dei separati fedeli può essere una testimonianza forte dell’indissolubilità del Matrimonio; la presenza di laici specializzati invitati in qualità di «esperti» (psicologi, medici, legali, sessuologi ecc.) è importante ma non fondamentale la presenza di laici specializzati invitati in qualità di «esperti» (psicologi, medici, legali, sessuologi ecc.) è importante ma non fondamentale

«Mi auguro che questo sussidio sia uno strumento utile ad accompagnare e guidare le nostre famiglie e comunità a una crescente maturità cristiana che le apra all’orizzonte della missione e alla promozione del bene comune». dalla Prefazione del Cardinale Sepe

AMORIS LAETITIA “ Itinerari e corsi di formazione destinati specificamente agli operatori pastorali potranno renderli idonei ad inserire lo stesso cammino di preparazione al matrimonio nella più ampia dinamica della vita ecclesiale ”. (Amoris Laetizia, 204)

Famigliadiventa ciò che sei