1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Carmela Pascucci Le esportazioni per sistema locale del lavoro
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
Produzione, export e costi industriali: cosa è successo alla piastrella nel 2008 Andrea Serri.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
Distribuzione % delle imprese ICT per comparti, Italia,
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SAVONESI Savona, 20 gennaio 2012.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Ufficio Studi Cisl Vicenza A cura dell’Ufficio Studi Cisl Vicenza Mail: Tel: Viale Carducci 23, Vicenza.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Transcript della presentazione:

1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano

2 Dinamica delle sedi e delle localizzazioni attive Serie storica sedi e localizzazioni attive e registrate; 1998 – 2011; provincia di Fermo

3 Le imprese per settore Sedi di imprese attive ( ) per settore (ATECO 2007); provincia di Fermo

4 Le imprese per settore Sedi di imprese attive nelle attività manifatturiere ( ) per settore (ATECO 2007); provincia di Fermo

5 Fonte: Infocamere database Stockview Addetti per settore Addetti delle imprese per settore (ATECO 2007); 2011; provincia di Fermo 6,1% 0,1% 47,2% 0,2% 0,4% 7,7% 15,4% 2,5% 6,5% 0,7% 1,3% 1,4% 2,1% 61,2% 0,1% 0,9% 2,0% 2,1% In Italia pesano per il 23,8%

6 Fonte: Infocamere database Stockview Addetti per settore Addetti delle imprese per attività manifatturiera (ATECO 2007); 2011; provincia di Fermo 2,3% 4,2% 6,0% 4,5% 3,5% 70,9% 3,7% 4,8% In Italia pesano per il 6%

7 Fonte: Unioncamere/Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 2010, 2011 Domanda di lavoro delle imprese Previsioni del personale richiesto dalle imprese; ; provincia di Fermo

8 Fonte: Unioncamere/Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 2010, Domanda di lavoro delle imprese Previsioni del personale richiesto dalle imprese per settori; ; provincia di Fermo

9 Fonte: Unioncamere/Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 2010, Domanda di lavoro delle imprese Previsioni del personale richiesto dalle imprese nei settori dei servizi; ; provincia di Fermo

10 Fonte: Unioncamere/Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 2010, Domanda di lavoro delle imprese Previsioni del personale richiesto dalle imprese per classe dimensionale; ; provincia di Fermo

11 Fonte: Unioncamere/Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 2010, 2011 Domanda di lavoro delle imprese Previsioni del personale richiesto dalle imprese per gruppi professionali (assunzioni non stagionali); ; provincia di Fermo

12 Fonte: Unioncamere/Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 2010, 2011 Domanda di lavoro delle imprese Previsioni del personale richiesto dalle imprese per livello di istruzione segnalato (assunzioni non stagionali); ; provincia di Fermo

13 Fonte: Unioncamere/Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior 2010, 2011 Domanda di lavoro delle imprese Assunzioni previste per tipo di contratto (valore % sul totale) ; provincia di Fermo

14 Andamento anno 2011 Marche Volume export; anni 2010 e 2011; milioni di euro; province marchigiane +7% +9,2% +5,6% +8,1% +21,8%

15 Suddivisione settore TAC (*) (*) Tessile-abbigliamento e calzature Volume di export Settore CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori; provincia di Fermo; in milioni di euro; anni 2010 e ,1% +22,9% +18,3%

16 Altri settori Volume di export per tutti i settori escluso TAC; provincia di Fermo; in milioni di euro; anni 2010 e 2011

17 Andamento delle imprese manifatturiere Variazione % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente