Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
L’UNIONE EUROPEA.
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le Istituzioni Europee
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
La politica di bilancio e la legge di stabilità
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARLAMENTO Lezione 8.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
L'Unione Europea.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
Politica di bilancio, vincoli europei e legge di stabilità
La seconda crisi e il tema del debito pubblico Massimiliano Serati Università Carlo Cattaneo – LIUC Aprile 2014.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
L’Amministrazione Finanziaria
I L BILANCIO DELLO S TATO DOPO LA LEGGE N. 196 DEL 2009 ALLA PROVA DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI Macerata, 16 novembre 2011.
Le fonti delle autonomie
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Giunta camerale del 12 novembre 2008 PREVENTIVO ECONOMICO 2009 approvazione progetto.
Moneta e sistema bancario
Diritto Stato, servizi, imprese.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Bilancio di previsione annuale dello Stato
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
1 IL BILANCIO DELLO STATO ITALIANO. 2 IL BILANCIO DELLO STATO ITALIANO ARTICOLO 81 ARTICOLO 75 ARTICOLO 100 ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE DEDICATI AL BILANCIO.
IL BILANCIO DELLO STATO
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La crisi negli enti locali Sintomi di una crisi: fenomeni di squilibrio e di inefficienza: 1.eccessivo ricorso all’indebitamento con il conseguente aumento.
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Il sistema informativo aziendale è un complesso armonico di elementi che elaborano, trasmettono anche reciprocamente e archiviano dati al fine di generare.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
La politica fiscale. Altre entrate (Tk) di cui: in C/C dismissioniprivatizzazioni Correnti Acquisti (Cg) beniservizistipendi Trasferimenti correnti:prestazioni.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezioni X-XIV La finanza pubblica Prof. Anna Ciammariconi.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
Transcript della presentazione:

Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica

Processo decisionale della UEProcesso decisionale nazionale Decisioni di politica economica Consiglio UE Commissione europea Parlamento europeo Enti locali Parlamento Governo BCE

Unione Europea Consiglio Parlamento Commissione BCE Politica di bilancio Politica di regolamentazione del mercato Politica monetaria Politica fiscale Politica di spesa pubblica Tutta Armonizzazione aliquote Aiuti alle imprese, alla ricerca, ecc. Decisione sui saldi di finanza pubblica Norme anti- monopolio, ecc. Emissioni monetarie Svalutazione o rivalutazione Decisione sui tassi di riferimento

Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali. Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei princìpi definiti con legge costituzionale Principio del pareggio di bilancio Principio del bilancio ciclico Principio dell’indebitamento come strumento di finanza straordinaria Principio di legalità della spesa pubblica Principio dell’annualità Principio di sostenibilità