Unita’ Progettazione in IGI Report dei lavori della TF – Progettazione D. Talia (unical), G.Bracco(enea), A.Lagana’(unipg), A.Curri(elettra), C.Vuerli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Portale PESC/PSDC Unità PESC/PSDC, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri. Documenti e decisioni della.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Corso di Laurea in Informatica
Information Technology
Antonio Fortuna Responsabile Informatica ed Organizzazione Banca Sella
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Dipartimento della Funzione Pubblica
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Benvenuti da Sistemi Torino Gian Piero Caspon Presidente Sistemi Torino.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
CSN1 21 Giugno 2004 P. Morettini 1 Commissione Calcolo e Reti Ruolo e composizione della commissione I working groups I workshops Geant 4 Reti e potenziamento.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Gruppo Itas Assicurazioni
Nuove idee per la promozione on line dell’hotel hotel-LAB.com è la nuova iniziativa di GP Dati Hotel Service S.p.a. che colma il vuoto di molte soluzioni.
Pag. 1 Soluzioni per l’ottimizzazione. UN PO’ DI STORIA…  EasyStaff nasce nel gennaio  Dal 2007 al 2013 è stata insediata all’interno del Parco.
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Workshop CCR e INFN-GRID Hotel Cala di Lepre Palau, maggio 2009 Il futuro di INFGRID nell'era IGI:
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “MAMMO” Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi adattativi, specificatamente di Artificial.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
Sistema di monitoraggio integrato Introduzione a cura di P. Mastroserio Servizio Calcolo & Reti Infn-Napoli P. Mastroserio Workshop CCR - INFN Grid Acireale.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Workload Management System (WMS) Muoio Annamaria INFN - Catania Primo Workshop TriGrid VL Catania,
Workshop congiunto CCR & INFN-GRID. Tema: l’efficienza Sede: Hotel Cala di Lepre – Palau Date: maggio Comitato organizzatore: V. Ardizzone, D. Anzellotti,
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
l’organizzazione di IGI
Transcript della presentazione:

Unita’ Progettazione in IGI Report dei lavori della TF – Progettazione D. Talia (unical), G.Bracco(enea), A.Lagana’(unipg), A.Curri(elettra), C.Vuerli (inaf), G.Laccetti(unina), A.Ghiselli(cnaf), A.Candiello(infn), F.Massaioli(caspur) A.Ghiselli Workshop INFN-Grid e CCR Palau, maggio 09

ARC Consortium Contesto EGI Council EGI Director Central Tech Officer MW maintenance MW Unit MW-Coord. Board IGI Council planning Unit gLite Consortium Unicore Consortium Others MW devel? Op. Unit Mngt Unit SSC Unit SSC

Contesto nazionale Ampia diffusione geografica –Apertura a nuovi utenti pubblici e privati –Aperture a nuove architetture di calcolo Inclusione di esperienze esistenti Questi processi di espansione avranno un forte impatto innovativo sui servizi di Grid e andranno disegnati scenari e linee guida all’interno dei quali questi processi potranno avvenire  Unita’ di progettazione

obiettivi Obiettivi 1.Pianificazione dell’evoluzione dei servizi di Grid sulla base di: esigenze dell’utenza scientifica e a seguito di aperture verso nuovi settori e privati esigenze dei resource provider (apertura ai centri di calcolo e a nuove architetture computazionali) esigenze che provengono dal managemen della Grid Evoluzione delle tecnologie informatiche e tecnologiche 2.R&D Definizione e/o partecipazione a progetti nazionali ed europei su nuovi modelli e tecnologie (prototipizzazione) 3.Standardizzazione dei servizi 1.Partecipazione a gruppi di OGF e in generale ad attivita’ e/o progetti finalizzati alla standardizzazione di interfacce e protocolli

Modo di lavorare E’ stato organizzato un workshop per capire le problematiche iniziali di una Grid nazionale Principali temi affrontati: –Calcolo HPC e centri di calcolo –Apertura a utenza di altre comunita’ e privata –la confidenzialità dei dati trattati e delle elaborazioni eseguite (per applicazioni industriali, medicali, di gestione delle emergenze), – la necessita' di un accounting di tipo economico –l'importanza dei servizi applicativi estesi anche a settori privati –necessita' di inserire meccanismi per la misura della Qualità dei Servizi (QoS) e della Qualita' degli Utenti (QoU) in un’ottica di sostenibilità. –Esperienze di altre grid italiane Ovviamente il workshop non voleva essere esaustivo sui temi ma soprattutto delineare un modo di procedere.

Risultati del workshop L’integrazione di risorse HPC, con architetture hardware e software non mainstream (coprocessori GPU o FPGA, reti di comunicazioni ad alta velocità e bassa latenza che richiedono stack software specifici e non virtualizzabili, RAM di dimensioni maggiori dell’ordinario, file server paralleli, DBMS, etc. mirati a richieste di alto livello) cui indirizzare preferenzialmente i relativi calcoli richiede: –JDL piu’ espressivi –Glueschema con una maggiore granuralita’ HW e SW –Passaggio di parametri JDL ai batch system locali –Necessita’ di monitoraggio finalizzato all’efficienza dell’uso delle risorse da parte del job –………………….

Meccanismi per la misura della Qualità dei Servizi (QoS) e della Qualita' degli Utenti (QoU) in un’ottica di sostenibilità. QoS, questa prima misura consente di: –(i) fornire elementi di valutazione del fornitore in base ai servizi ed alle risorse offerte; –(ii) realizzare un meta-servizio di ranking dei servizi di alto livello dove, ad esempio, le richieste del consumatore possano essere specificate in termini di affidabilità/velocità/scadenza in contrasto con le richieste ordinarie di basso livello come quelle espresse in termini di storage/cpu/memoria. –(iii) sviluppare modelli e algoritmi innovativi per la trasformazione della valutazione in un pacchetto di crediti da assegnare.

Qualità degli Utenti (QoU) e loro profilo realizzare degli strumenti in grado di misurare la qualità degli utenti Grid e quindi assegnare loro un profilo di valutazione in base alla capacità di fruizione dei servizi questa misura + accounting consentono di: – (i) individuare classi di utenti relativamente alla funzione consumatore e fornitore, assegnando loro un punteggio; –(ii) assegnare policy di esecuzione differenti per ogni classe/utente –(iii) sviluppare modelli e algoritmi innovativi per la trasformazione delle classi individuate e dei punteggi prodotti in peso dei giudizi prodotti.

Estensione del servizio di accounting Oltre all’uso di DGAS in ogni sito con possibilita’ di definire filtri locali  –Accounting economico in grado di gestire informazioni sul costo dei job eseguiti su ogni singola risorsa –Price Authority per tenere traccia dei costi assegnati alle diverse risorse di calcolo

Security (semplificazione e sicurezza) Nuova utenza via –Application services (certificati Robot…) –Utenti Shib sulla Grid confidenzialita’: come offrire su Grid servizi certificati quanto ad affidabilità dei risultati, e confidenzialità dei dati trattati e delle elaborazioni eseguite (per applicazioni industriali, medicali, di gestione delle emergenze).

Application Services Le attivita’ a livello applicativo delle varie comunita’ scientifiche (che si organizzeranno come SSC (Specific Support Centre)) giocheranno un ruolo importante per l’espansione della Grid. Le SSC avranno un peso crescente nel guidare lo sviluppo di nuovi servizi (specialmente quelli che aumentino la sostenibilità della grid) e nel rendere l’accesso alla Grid sempre piu’ semplice attraverso nuove interfacce e strumenti di supporto. E’ fondamentale il coordinamento fra le SSC, le unita’ di progettazione delle varie NGI e i consorzi di MW sia per la ricaduta degli ‘application services’ verso i servizi MW sia per la condivisione di soluzioni comuni. Sono stati presentati sviluppi da parte di Compchem, A&A, eLab

Semplificazione e ambienti software Richieste: –Minimizzare l’impatto del MW sui WN –Estendere il MW a piu’ piattaforme Soluzioni –Gateway (SPAGO adottato da ENEA e Grid- FVG) –Virtualizzazione (in alcuni casi non e’ possibile)

Organizzazione dell’unita’ di progettazione Cosa deve assicurare –Che l’output dell’unita’ abbia un efficace e rapido processo di approvazione collocazione del coordinatore e a chi rende conto Contatti e flusso dell’informazione con EGI(link diretto con l’MCB e con l’unita’ MW di EGI ?) –Contesto di competenze in grado di definire specifiche di progetti esecutivi e prototipizzazione ( esperienza nel design di servizi di Grid, comunita’ di utenti, resource provider, esperienza di gestione di servizi). –Stretta collaborazione con i consorzi di sviluppo del sw Struttura inclusiva, formata da un core + rappresentanti dei partner.

Struttura Grid application services CORE Data Management Job management security Information Service Partners Virtualizzazione Infrastructure as a service… Partners 1 responsabile Core structure 1 Glueschema 2 JSDL/BES 1 Accounting 1 Security 2 data/metadata ? Altre NGI P.U. EGI MCB EGI MW U. Standards Working group gLite cons. altri cons.? Accounting Partner esperti Utenti Risorse Grid management Partner