Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Università degli Studi del Molise
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1 LASSICURAZIONE DEL CREDITO E DEGLI INVESTIMENTI COME STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ NEI PAESI EMERGENTI Giorgio Tellini – Amministratore Delegato SACE S.p.A.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
MOTORE DI SVILUPPO Politiche a favore dellinternazionalizzazione delle PMI: Confronto sugli strumenti e Introduzione di nuovi percorsi di accompagnamento.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
Confindustria premia le eccellenze Valorizzare le imprese eccellenti del Sistema.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
La Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
EUROPROJECT INTERNATIONAL
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Il partner per le Imprese.
Dip. Promozione dell’Internazionalizzazione Area Programmazione e Controllo.
Focus giovani imprenditori Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 9 giugno 2014.
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Ufficio Lavori all’Estero Relazioni Internazionali I mercati esteri: sfide ed opportunità Alessandra Ciulla Ufficio Lavori all’estero e Relazioni Internazionali.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
Un progetto delle CCIE di: Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia e Turchia Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia e Turchia Progetto realizzato con il contributo.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
INCONTRO – DIBATTITO Il lavoro pubblico per lo sviluppo e l’internazionalizzazione: il caso dell’ICE Mercoledì 2 novembre 2011 Roma Dall’ICE all’Agenzia:
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
L’attività dell’ICE a sostegno della collaborazione economica tra imprese italiane e montenegrine Roma,8 giugno 2011.
Vuoi promuovere la tua azienda biotech all’estero? Vuoi essere sempre aggiornato sull’andamento del settore nei mercati maturi.
PROGETTO “AMERICA LATINA” ( ) Progetto Network BID – IIC “Italian developement program, Building a connection with Latin America.
Transcript della presentazione:

Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero Le Camere di Commercio Italiane all’Estero: una rete globale a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese

CHI SIAMO  Associazioni private di diritto locale costituite all’estero tra imprenditori e professionisti, italiani e locali  Riconosciute dal Governo Italiano (Legge n ) quali soggetti preposti ad incrementare le relazioni economico-commerciali con l’Italia  Attore del Sistema di Promozione del Made in Italy (L , n. 56 che qualifica Assocamerestero come soggetto abilitato a fare accordi di programma per l’internazionalizzazione)  Parte del Sistema Camerale Italiano secondo il D.L. n  La più ampia rete di natura privata di cui dispone il Sistema italiano di Promozione, attiva nei mercati di tradizionale presenza italiana già a partire dalla fine del 1800 (Montevideo: 1883)

DOVE SIAMO NEL MONDO I NUMERI DELLA RETE 78Camere  78 Camere 52Paesi  52 Paesi 140Uffici  140 Uffici contatti d’affari  contatti d’affari Associati  Associati (70% imprese estere) 1.300Amministratori  Amministratori 500Dipendenti  500 Dipendenti

TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ - ANNO 2013  MATCHING tra domanda e offerta di prodotti e servizi di imprese italiane e/o estere (ca. 61%) es. missioni/fiere/B2B in Italia o all’estero, etc.  ORIENTAMENTO/FORMAZIONE al mercato italiano ed estero (oltre 16%) tramite attività di (in)formazione per gli imprenditori es. fornitura liste imprese e potenziali partner, informazioni specialistiche, seminari tecnici e workshop per imprenditori, etc. Circa iniziative promozionali previste per un investimento complessivo di 46,3 milioni di euro  ASSISTENZA/CONSULENZA tailor made (oltre 19%) derivante da specifiche richieste delle imprese italiane ed estere per sviluppo programmi di penetrazione commerciale e di investimento es. ricerca/verifica partner esteri, ricerca opportunità d’affari, etc.

Per saperne di più sulle CCIE … Per saperne di più sull’attività delle CCIE … Per vedere le CCIE in “presa diretta”…